Cultura
Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 544
Forte di un film che ha incantato e commosso alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, Matteo Garrone arriva a Lucca lunedì 11 settembre alle ore 21 a EstatecinemA per una masterclass sul film “Io, capitano”. Insieme al pluripremiato regista, anche i due interpreti del film, giovani selezionati dopo attenti casting in Europa e in Africa e la cui scelta è ricaduta su due non professionisti senegalesi, che regalano una interpretazione autentica. Un film che segue il viaggio di due giovani ragazzi del Senegal che vogliono raggiungere l’Europa e attraversano tutti i paesi che li dividono dalla Libia. Un racconto che vive la narrazione attraverso gli occhi dei protagonisti, soltanto per quanto accade sul territorio africano. Dopo un saluto introduttivo, il cast si fermerà per incontrare il pubblico al termine della proiezione e parlare del film. Il film rientra nella promozione Cinema Revolution, ed ha un costo del biglietto di ingresso unico € 3,50. In caso di maltempo la proiezione si terrà al cinema Moderno.
Altro grande maestro del cinema, Pupi Avati sarà venerdì 15 settembre al cinema Astra alle ore 21.00 per una masterclass sulla sua attività e a seguire sarà proiettato il suo ultimo film “La quattordicesima domenica del tempo ordinario”. Dopo anni di inviti a Lucca, finalmente Pupi Avati sarà in città nella settimana dei festeggiamenti della Santa Croce, a supporto dell’attività cinematografica e anticipando l’avvio del Lucca Film Festival che inizia sabato 23 settembre.
Un mese di grande cinema per Lucca, con gli ospiti di Luccacinema cui seguiranno dieci giorni di grandi ospiti nazionali ed internazionali del Lucca Film Festival.
L’ingresso per la masterclass di Pupi Avati rientra nella promozione Cinema Revolution ed è unico € 3,50. Prevendite e info su www.luccacinema.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 2002
Un anniversario decennale con il botto quello di Lucca Effetto Cinema 2023 che sarà celebrato con un protagonista eccezionale, il regista premio Oscar Gabriele Salvatores che sarà accompagnato nell'evento dal musicista e compositore lucchese Federico De Robertis artefice di molte colonne sonore dei suoi film. La sua band eseguirà dal vivo le splendide composizioni scritte per i film del regista, che si terranno sotto il porticato di palazzo Pretorio in piazza San Michele.


