Economia e lavoro
Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Contributo di bonifica: scadenze, modalità di pagamento, bolletta digitale e servizi per i cittadini
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 713
Cos'è il contributo di bonifica
Il contributo di bonifica è un contributo annuale dovuto per legge da tutti i proprietari di terreni, abitazioni e fabbricati ubicati nel comprensorio dove opera il Consorzio 1 Toscana Nord. Grazie al contributo di bonifica il Consorzio provvede alla manutenzione di oltre 3.000 chilometri di corsi d'acqua, alla gestione di più di 10.000 opere idrauliche, al funzionamento di 34 impianti idrovori.
Ogni avviso di pagamento, digitale o cartaceo, contiene la data di scadenza e l'eventuale rateizzazione in caso di importo superiore a 100 euro. Le scadenze sono diverse e scaglionate nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2022 in base all'importo e al territorio dove è ubicato l'immobile o il terreno.
Il Consorzio 1 Toscana Nord ha aderito al nuovo sistema di pagamenti PagoPA, obbligatorio per le Pubbliche amministrazioni e per i soggetti chi forniscono servizi ai cittadini. Con PagoPA si può pagare on-line (app IO, home banking, Open Toscana, sito del Consorzio) oppure in banca, alle poste o presso gli esercizi convenzionati con il sistema PagoPA. Inoltre, è possibile domiciliare il pagamento su conto corrente bancario con il modulo SEPA scaricabile dal sito del Consorzio.
I contributi di bonifica sono interamente deducibili dal reddito complessivo ai fini IRPEF, con la sola esclusione dei contributi imposti su fabbricati abitativi per i quali il proprietario abbia optato per la cedolare secca.
Dal 2017 è possibile attivare la bolletta digitale, il modo più comodo, sicuro e soprattutto ecologico per ricevere gli avvisi di pagamento del contributo di bonifica. Per attivare la bolletta digitale basta andare sul sito del Consorzio oppure scrivere una mail a
Tenere sotto controllo avvisi, scadenze e pagamenti effettuati è semplice: basta registrarsi al portale del Consorziato (www.portaleconsorziato.org) per avere tutti i dati a portata di mano. Sul portale si può inoltre consultare l'elenco completo degli immobili, salvare o stampare la ricevuta di pagamento, inviare segnalazioni in merito agli avvisi o richiedere l'attivazione della bolletta digitale.
Il servizio, inaugurato a marzo 2021, permette di prendere appuntamento con gli operatori e i tecnici del Consorzio utilizzando il portale PrenotoPA o il numero verde 800 052 852, attivo dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 13.00. Il servizio #eliminalafila è utilizzabile in tutte le sedi consortili (Viareggio, Capannori, Borgo a Mozzano, Castelnuovo Garfagnana, Massa e Aulla).
Per le segnalazioni relative ai problemi sui corsi d'acqua, per avanzare reclami o fare proposte è sempre attivo il numero WhatsApp 331 6457962. In alternativa si può telefonare al numero 0583 98241.
Per avere informazioni sugli avvisi, sui bollettini e sulle modalità di pagamento si può scrivere a
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 543
Dopo settimane di gelo, tra Fiom e Gruppo Perini sembra essersi aperto uno spiraglio di sereno. È infatti di poche ore fa la notizia di un incontro chiarificatore tra il sindacato metalmeccanici e l’azienda facente parte di Körber Tissue, con la discussione che si è focalizzata su alcune lettere di trasferimento fatte recapitare ad alcuni dipendenti, con conseguenti mobilitazioni e scioperi da parte di tutti i lavoratori nelle ultime settimane.
Perini ha assicurato di non aver forzato in alcun modo il contratto aziendale riguardante le trasferte, e di non aver costretto i lavoratori ad accettare la richiesta.
Si è parlato anche dell’attuale situazione del comparto tessile, in difficoltà come tutto il settore secondario italiano, che comporterà nuove relazioni tra le varie parti sociali coinvolte per monitorare la situazione dei lavoratori.
C’è molta soddisfazione nell’ambiente sindacale, come affermato da Massimo Braccini, segretario generale Fiom Toscana, in una nota ufficiale.
“Questa mattina – spiega Braccini – si è tenuto un confronto tra la direzione aziendale, la Rsu, e le organizzazioni sindacali a seguito delle iniziative di mobilitazione proclamate nelle scorse settimane a causa dell’invio di alcune lettere di trasferimento a dei lavoratori. É stato chiarito che non vi era nessuna intenzione di comandare i lavoratori, e di voler applicare quanto previsto dal contratto aziendale in materia di trasferte in zona. Si è discusso inoltre della fase delicata che sta attraversando il settore del tissue, convenendo di continuare a fare ulteriori incontri per monitorare la situazione, attraverso corrette relazioni sindacali. A seguito, è stata fatta l’assemblea dei lavoratori e lo stato di agitazione sindacale è stato sospeso".


