Economia e lavoro
Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 613
«Compriamo fiori nati e cresciuti nella nostra provincia per la ricorrenza dei Defunti». L'esortazione arriva dal presidente della Cia Toscana Nord, Luca Simoncini, che coglie l'occasione per parlare di florovivaismo.
«Come tutto il comparto agricolo – afferma – anche il florovivaismo sta vivendo un momento di forte difficoltà a causa dei rincari dell'energia elettrica e del carburante. Se, da una parte, noi come associazione dobbiamo impegnarci affinché arrivino degli aiuti concreti da parte del Governo e della Regione, volti a far superare questa congiuntura negativa, è anche vero, dall'altra parte, che ognuno di noi, nel suo piccolo, può fare la differenza».
Come? Per Simoncini la risposta è molto semplice: «Ognuno di noi può scegliere dove e cosa acquistare: se riusciamo a far nostra la cultura per la quale è importante valorizzare il prodotto locale, sia esso un fiore, un frutto o una verdura, riusciamo a sostenere le nostre aziende in modo concreto e continuativo. E' importante, secondo la Cia Toscana Nord, il contributo che ognuno di noi può dare e, per questo, anche nella prossima ricorrenza dei Defunti, speriamo che vengano scelti produttori locali per omaggiare coloro che ci hanno lasciati».
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 441
“Lasciate accendere i caminetti” è il grido di allarme di Confartigianato Imprese Lucca. Dopo il rincaro del prezzo della luce e del gas, Confartigianato si rivolge direttamente all’assessore Monni dopo la sua presa di posizione di non fa deroghe sull’accensione dei caminetti nei comuni che sfiorano il limite per le PM10 stabilito da una norma europea, a meno che non lo decida il governo.
“Assessore Monni la vogliamo seguire in questa sua “rigidità” e le chiediamo quali e quanti provvedimenti sono stati adottati dalla regione, in quasi 70 anni di governo, per contenere le PM10 in aree come Lucca, Pistoia che soffrono, cronicamente, di questo fenomeno.” La proposta di Confartigianato è “crediamo che la Regione debba farsi carico di dare, a chi è più sfortunato perché abita in una provincia meno ventilata e dove l’aria è meno salubre, un contributo a queste persone, magari non solo anziane, ma anche malate per pagare le bollette per il consumo del gas.”


