Economia e lavoro
Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1450
Tradizione, professionalità, ampia scelta di modelli e continue promozioni periodiche come quella attuale che prevede lo sconto in base all’età fino a fine ottobre. Sono questi i cardini dell’Ottica Ruffo, l’azienda storica fondata negli anni Sessanta da Silvano, padre degli attuali titolari Andrea e Massimo Baldassari. A Lucca sono in via S. Croce e domenica 16 ottobre saranno aperti dalle 15 alle 19.30.
Un marchio che in tutti questi anni è andato incontro a una continua evoluzione sia a livello di prodotti che in termini di servizio giungendo oggi a contare 11 punti vendita di cui 10 in Toscana e uno a La Spezia.
Una crescita costante che non ha allontanato da quelli che sono stati i principi che hanno mosso i fondatori fin dalla prima sede di Piazza Mazzini a Viareggio: quella di prendersi cura del cliente con un servizio efficiente, rapido e professionale, dalle sedute di controllo della vista fino alla scelta della montatura e delle lenti più adatte all’acquirente.
Una modalità di operare che oggi si riflette anche nelle scelte operative degli 11 negozi nei quali, grazie alla presenza di un vero e proprio laboratorio ottico, è possibile effettuare un montaggio immeditato degli occhiali pronti in soli trenta minuti. “Nelle nostre sedi – spiegano i titolari – è possibile effettuare una seduta di controllo della vista, su appuntamento o venendo direttamente in negozio, e uscire con gli occhiali da vista pronti in soli trenta minuti”.
D’altro canto, la famiglia Baldassari, nel suo operare in questo campo da oltre sessant’anni, ha dimostrato una forte apertura all’innovazione con lo scopo di fornire sempre di più alla propria clientela. Una tendenza che ha visto proprio il padre dei titolari farsi promotore di un’idea rivoluzionaria che, nel 1993, ha fatto del punto vendita di Viareggio il primo negozio Eyespace in Italia: “fino a quel momento – raccontano – il concetto di fondo del negozio di ottica era quello dei cassetti con dentro le montature. Nostro padre, invece, immaginò e realizzò il primo negozio self-service nel quale gli occhiali fossero esposti”.
A fare da cornice a questo servizio all’avanguardia ci sono la disponibilità di qualsiasi brand, da quelli più economici a quelli di lusso, e la continua attenzione nel prevedere scontistiche e promozioni speciali a seconda del periodo. Attualmente, e fino a fine ottobre, è previsto lo sconto per età che prevede uno sconto del 30 per cento fino a 30 anni, del 40 per cento dai 31 anni ai 60 compresi e del 50 per cento dai 61 anni in poi. Accanto a questa possibilità, sono molte, poi, le promozioni previste periodicamente durante l’anno come “Back to school” nel mese di settembre e molte altre ancora.
Per conoscere tutto il mondo Ruffo ed essere aggiornati sulle promozioni attive, è possibile seguire le pagine Facebook e Instagram dell’azienda o visitare il sito: https://grupporuffo.com/
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 533
Un centinaio di studenti da Lucca, Massa e Bologna in visita alla mostra "BOOM! La moda italiana" in corso al Palazzo delle Esposizioni di Lucca a ingresso libero. L'esposizione è stata oggetto di interesse di studenti e studentesse provenienti dall'Istituto Alrovandi Rubbiani di Bologna, indirizzo moda, dal corso organizzato da IAL Toscana – sede Massa, agenzia formativa, mentre martedì 11 ottobre 2022 mattina sono arrivate le classi IV e V indirizzo Moda dall'istituto Civitali di Lucca: 18 studentesse e studenti.
Nei prossimi giorni inoltre, a visitare la mostra ideata e curata da Sabrina Mattei come omaggio all'inventore del made in Italy, Giovan Battista Giorgini, arriverà anche un gruppo di bambini che partecipa alle iniziative di Artebambini Toscana.
La mostra è visitabile a ingresso libero fino a domenica 16 ottobre 2022. Orari di apertura: giovedì e venerdì 15,30-19,30. Sabato e domenica 10,30-13 e 15,30-19,30. Per informazioni: T. +39 0583 464062,


