Economia e lavoro
Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 580
TecnoPaper, la lucchese da poco parte di PBA – Paper Board Alliance, presenta dal 12 al 14 ottobre nella sua sede a Marlia un nuovo prodotto destinato al mercato in crescita del Nonwovens (tessuto non tessuto).
L’open house interessa una linea completa comprendente uno svolgitore per bobine, il gruppo taglio tangenziale e la bobinatrice per il riavvolgimento del prodotto, con soluzioni volte a migliorare l'ergonomia e facilitare l'utilizzo da parte degli operatori, oltre che la produttività.
La nuova linea si caratterizza anche per la capacità di effettuare controlli speciali sul prodotto avvolto, quale ad esempio un metal detector in linea per la ricerca di contaminanti da individuare e rimuovere. Inoltre sono inclusi: un sistema di movimentazione della bobina madre allo svolgitore, un sistema di movimentazione delle aste di avvolgimento e un sistema di rimozione delle polveri.
Negli stessi giorni, dal 12 al 14 ottobre, l’azienda sarà presente anche al MIAC (stand 85), la fiera dedicata al Tissue.
TecnoPaper nasce nel 2005, specializzandosi nella produzione e la ricostruzione di arrotolatori e ribobinatrici per Tissue, Kraft, Coreboard e applicazioni speciali, oltre a sezioni di macchine continue.
Le macchine vendute sono installate in Europa, Asia, Africa, America e Sudamerica.
Dopo aver registrato una notevole cresciuta negli anni, nel marzo 2022 l’azienda è stata acquistata dal gruppo PBA: due soci fondatori, Claudio Ferrari e Paolo Baldaccini, hanno mantenuto il 30% della società, mentre il 70% è di PBA, la holding che unisce anche Cartiera dell’Adda e industria cartaria Pieretti, aziende produttrici di carta e cartoncini 100% riciclati nei rispettivi stabilimenti di Lecco e di Marlia.
Per informazioni sull’open house:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 519
La Provincia di Lucca gestirà un plafond di finanziamenti di ben 14,5 milioni di euro per interventi di manutenzione straordinaria, adeguamento funzionale e resilienza ai cambiamenti climatici della viabilità di competenza nei prossimi 8 anni.
Il via libera amministrativo è arrivato attraverso un decreto deliberativo firmato dal presidente della Provincia Luca Menesini che recepisce il decreto del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile (MIMS) e del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) che assegna alle Regioni, alle Province e alle Città Metropolitane risorse per 1700 milioni di euro complessivi per il periodo 2022-2029 per opere di manutenzione e interventi sulla viabilità.
Gli interventi indicati dall'amministrazione provinciale sono vari e differenziati e puntano a promuovere lavori di miglioramento della sicurezza delle strade provinciali da realizzare mediante accordi quadro ai sensi dell'articolo 54 del Codice dei Contratti.
Il primo – per complessivi 3,9 milioni di euro - riguarda il finanziamento delle opere di completamento del Ponte sul Fiume Serchio. La Provincia, infatti, per quanto attiene all'appalto dei lavori dell'infrastruttura, utilizzando le risorse messe a disposizione del Ministero, intende affidare questi lavori una volta conclusi quelli principali.
Ma la fetta più consistente del pacchetto di risorse è destinato all'accordo quadro per lavori di miglioramento della sicurezza delle strade provinciali per il periodo 2026-2029 (7,9 milioni di euro).
Inoltre: l'accordo quadro per lavori di miglioramento della sicurezza opere laterali di ritenuta (guard-rail metallici). Annualità 2023-2026 (800mila euro);
L'accordo quadro per lavori di miglioramento della sicurezza opere laterali di ritenuta (muretti). Annualità 2023-2026 (400mila euro);
L'accordo quadro per lavori di miglioramento della sicurezza delle strade provinciali di Pianura. Anni 2022-2024 (1,4 milioni di euro);
SP n. 26 di Sottomonte. Incarico di progettazione per l'adeguamento a rotatoria dell'intersezione tra la SP n. 26 e la via comunale di Ponte Strada (50mila euro circa) come anticipato nei giorni scorsi dal presidente Menesini nel corso di un sopralluogo sulla via provinciale a Guamo (Capannori) svoltosi insieme ad alcuni consiglieri comunali e provinciali.


