Economia e lavoro
UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 769
Dopo due anni di gestazione, il 15 luglio scorso è entrato in vigore il nuovo Codice della Crisi.
Si tratta una serie di norme che hanno come obiettivo quello di consentire alle imprese in situazioni di stress finanziario ed economico di captare in via preventiva i segnali di crisi e agire per risanarsi, senza incappare in procedure concorsuali. L’Agenzia delle Entrate, l’Inps e l’Inail potranno inviare a mezzo PEC specifiche segnalazioni alle aziende con pendenze contributive e tributarie, invitandole a utilizzare il nuovo istituto di compliance della composizione negoziata. L’anticipazione della crisi d’impresa è l’elemento su cui l’imprenditore è chiamato a concentrare le proprie energie per evitare il manifestarsi di uno stato di squilibrio economico-finanziario che potrebbe portare ad una situazione di insolvenza: imparare a comprendere prima gli elementi critici e organizzarsi per far fronte regolarmente alle obbligazioni.
Di questo importante normativa, che modifica la legge fallimentare e che coinvolge tutte le imprese in crisi di debito, prevedendo le procedure dell’esdebitazione e della ristrutturazione, la Cna di Lucca organizza un Webinar per martedi 26 luglio alle ore 17.
Dopo la presentazione di Brunella Bini (direttrice Caf Cna di Lucca) seguiranno la relazione di Silvio Orlandi (esperto in crisi di impresa) e le conclusioni di Andrea Giannecchini (presidente Cna Lucca).
Il webinar sarà accessibile sulla piattaforma zoom.
I link ed i codici per accedere sono disponibili sul sito www.cnalucca.it.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 705
E’ operativa a tutti gli effetti la nuova Camera di Commercio della Toscana nord ovest. A Viareggio infatti, giovedì 21 luglio i consiglieri del nuovo ente si sono riuniti, nella sede di via Leonida Répaci, per eleggere i componenti della giunta, rappresentanti dei tre territori Lucca, Massa Carrara e Pisa che affiancheranno il presidente Walter Tamburini nella guida dell’ente camerale fino al 2027. All'ordine del giorno c'erano anche l'approvazione dello Statuto e del Regolamento.
Con grande soddisfazione la Presidente di Confartigianato Imprese Lucca, dott.ssa Michela Fucile, comunica che in rappresentanza del settore dell'Artigianato è stato eletto in qualità di membro della nuova giunta camerale, il Segretario Generale di Confartigianato Imprese Lucca, Roberto Favilla, il quale si farà garante della tutela e della promozione dell'Artigianato per tutte e tre le province rappresentate.
Ricordiamo che la giunta, che in totale è composta da 7 membri, ha un ruolo molto importante in quanto è l’organo esecutivo della Camera di Commercio che gestisce le risorse camerali e attua gli indirizzi programmatici fissati dal Consiglio, che affianca il presidente, organo che guida la politica generale della Camera di Commercio, ha la rappresentanza legale, politica e istituzionale della Camera.


