Economia e lavoro
A Lucca il convegno su ESG e sostenibilità per aziende, banche e professionisti: “Occasione per aggiornarsi e ricevere crediti formativi”
“La sostenibilità oggi ha un’importanza fondamentale, anche per le aziende: qui viene fuori il ruolo imprescindibile di commercialisti e avvocati, che devono aiutare le aziende e conoscere le nuove normative per accompagnarle”

UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 880
"Impresa 4.0 Cyber security: la gestione ottimale dei dati per proteggere e valorizzare il nostro business": un ciclo di webinar, quello promosso da Lunet, unità operativa di Lucense, nell'ambito delle attività del Distretto Tecnologico Cartario Innopaper, risponde direttamente a una necessità attuale di molte imprese del territorio, e non solo, che attraversano una fase di transizione digitale che non può prescindere da una corretta gestione dei dati e dalla sicurezza informatica.
L'appuntamento, gratuito, è per mercoledì 16 marzo, dalle 11.30 alle 13, e si inserisce in un ciclo di incontri iniziato nel 2021, che proseguirà anche nel 2022 con l'obiettivo di favorire il percorso di trasferimento tecnologico intrapreso da Lucense a favore delle imprese, grazie anche alle competenze e alle infrastrutture per lo sviluppo di applicazioni IT per Impresa 4.0 di cui Lunet dispone.
Il webinar punta a fare chiarezza e a fornire approfondimenti e indicazioni pratiche sulle azioni e sugli adeguamenti tecnologici da operare per restare al passo con i tempi nell'ambito dell'ICT. L'evoluzione dell'Industry 4.0 e l'avvento dell'internet of things, oltre alla crescente quantità di dati che vengono veicolati su reti pubbliche e private, impongono un livello di sicurezza informatica sempre più elevato. Parlare di cyber security, dunque, significa parlare di riservatezza, sicurezza aziendale, integrità e disponibilità dei dati.
Dopo l'introduzione di Lorenzo Marchetti (Lunet), il webinar affronterà il tema del monitoraggio continuo delle vulnerabilità con Christian Callegari, general manager Quantavis srl. A seguire, Miriam Carmassi, consulente aziendale, parlerà di GDPR e nuove tecnologie, come Cloud e IoT. Infine, Francesco Leoncino, CTO di hostingsolutions.it, concluderà l'incontro presentando l'evoluzione della protezione per server ed endpoint.
La partecipazione al webinar è gratuita, con iscrizione obbligatoria a questo link: https://register.gotowebinar.com/register/3977927937480122639.
Per eventuali ulteriori informazioni: 0583493616;
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1965
Fisac Cgil e Rsa BML tornano sul tema banca del Monte di Lucca, chiedendo chiarezza e un progetto diverso, che possa permettere alla banca di mantenere la propria identità e il proprio impegno costante sul territorio della lucchesia, alta la preoccupazione anche per i livello occupazionali, che potrebbero essere toccati dall'aggregazione delle due banche.
"Dall'annuncio di accordo di aggregazione fra il Gruppo Carige e BPER del 14 febbraio 2022 la stampa ha riportato varie dichiarazioni sulla difesa della territorialità di Banca Carige, sull'importanza per la città di Genova e per la regione Liguria della banca storicamente più capillare, fino alle dichiarazioni del governatore della Liguria Toti e del sindaco di Genova Bucci in difesa dei posti di lavoro e del ruolo della banca per il tessuto economico della regione" affermano Fisac Cgil e Rsa BML in una nota.
"Nulla invece è stato detto sul futuro della Banca del Monte di Lucca, fondata nel 1489 e una delle banche più antiche attualmente esistenti - fanno notare i gruppi sindacali -. Rimasta l’unico istituto di credito lucchese, è dal 2001 posseduta per il 30% dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e per il restante 70% da Banca Carige."
"Il progetto BPER prevede la fusione per incorporazione della Carige e della BML - continuano - ma non della Banca Cesare Ponti di Milano, anch'essa Gruppo Carige. Attualmente lavorano in BML 106 persone, di cui 12 in direzione generale e il resto nella rete di agenzie."
"Essere fusa in BPER e perdere la propria identità comporterà conseguenze negative per la nostra città: in prospettiva perdita di posti di lavoro e professionalità nelle strutture di sede, una catena di comando più lunga che arriva fino a Modena (sede di BPER), perdere la direzione generale e il consiglio di amministrazione che indirizzano l'attività della banca sul territorio. I clienti privati e imprese non avranno più una interlocuzione locale."
"La nostra città ha già perso la Cassa di Risparmio di Lucca - ricordano i sindacati - ormai fusa nel Banco BPM: basta affacciarsi al Centro CRL di Guamo per rendersi conto di quanti posti di lavoro sono venuti meno. Il sindacato ritiene che anche il nostro territorio dovrebbe esprimersi, come è avvenuto in Liguria."
"Cosa pensano il sindaco di Lucca - chiede Fisac Cgil - il presidente della provincia, le associazioni artigiane, commercianti e industriali? Come vedono il futuro della Banca del Monte di Lucca la Fondazioni BML e la Fondazione CRL, che con la loro attuale partecipazione possono impedire la fusione? Cosa pensano i lucchesi del futuro del patrimonio artistico conservato nel palazzo della sede di Piazza San Martino? Quando il Banco di Lucca è entrato nell'orbita della CR Ravenna è stata mantenuta l’identità della banca: è pensabile fare lo stesso per la BML?"
"Il presidente della CR Ravenna è Antonio Patuanelli Presidente dell'ABI - Associazione Bancaria Italiana - ed il modello che egli ha proposto nel gruppo che presiede non si conforma alla comune idea che "grande è meglio".
Ma anche il Banco di Sardegna è riuscito a rimanere come entità sul territorio, senza essere incorporato e fuso."
"Forse, allora, non è così impensabile che possa sopravvivere un istituto come BML, una ricchezza per la città, che sostiene l'economia lucchese da più di 500 anni e che ha accompagnato persone e imprese in questi difficili anni segnati dalla pandemia con la diligenza e la professionalità dei suoi dipendenti sempre pronti ad aiutare la realizzazione dei progetti di famiglie e aziende - si conclude la nota -. Il silenzio intorno al destino della BML è insopportabilmente assordante."


