Economia e lavoro
A Lucca il convegno su ESG e sostenibilità per aziende, banche e professionisti: “Occasione per aggiornarsi e ricevere crediti formativi”
“La sostenibilità oggi ha un’importanza fondamentale, anche per le aziende: qui viene fuori il ruolo imprescindibile di commercialisti e avvocati, che devono aiutare le aziende e conoscere le nuove normative per accompagnarle”

UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1240
Il sostegno alle aziende del commercio e del turismo passa anche attraverso agevolazioni che consentano ad imprenditori e lavoratori di poter migliorare la propria mobilità usufruendo di sconti vantaggiosi. È per questo motivo che, anche nel 2022, Tuscania Auto, concessionaria ufficiale SEAT e CUPRA per la provincia di Lucca, insieme con Confcommercio Lucca e Massa Carrara, annuncia il rinnovo dell’importante convenzione dedicata agli associati.
Grazie a tale convenzione ogni piccola e media impresa iscritta a Confcommercio potrà usufruire di speciali condizioni commerciali di acquisto per uno o più veicoli con sconti fino al diciotto per cento.
In aggiunta a questo importante vantaggio, l’obiettivo è anche quello di estendere ai dipendenti delle suddette aziende la possibilità di usufruire di sconti speciali. Inoltre, i lavoratori potranno a loro volta estendere lo sconto anche ai loro familiari di primo grado: infatti, il coniuge, il figlio, il genitore del lavoratore potranno acquistare la nuova vettura usufruendo dello sconto speciale ottenuto dal familiare grazie al fatto di lavorare in una delle aziende iscritte a Confcommercio.
Tuscania Auto, Concessionaria dal 1993, accoglie gli interessati sia nello showroom di Lunata – Capannori, sia nel salone virtuale www.tuscaniaauto.it nel quale un consulente specializzato imprese sarà a disposizione per tutti i dettagli sulla gamma dei veicoli SEAT e CUPRA.
Per ulteriori informazioni: 0583.933750; 392.2875558 (servizio clienti). Tutti i dettagli sono disponibili anche sul sito: https://www.tuscaniaauto.it/lp-promo/convenzioni-con-associazioni-di-categoria/
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 843
“Il prezzo del gasolio è diventato insostenibile, per ogni veicolo circa 13mila l’anno di maggiori costi e per i mezzi a metano il rincaro è ancora più marcato”.
E’ la denuncia di Cna Fita che, attraverso il proprio livello nazionale, ha invitato il Governo a intervenire con urgenza per calmierare il costo dei carburanti attraverso interventi mirati a favore degli operatori del trasporto merci e persone.
“Ci aspettiamo risposte, che per altri settori sono già state individuate – dice Alessandro Albani, presidente provinciale della categoria degli autotrasportatori - caro-energia, infatti, per noi vuol dire caro-gasolio. Altra priorità è allargare a Ncc e taxi la platea dei beneficiari dei contributi a fondo perduto previsti nel Decreto Sostegni ter”.
“E’ da considerare in maniera positiva – spiega Albani - lo stanziamento nel decreto Milleproroghe di 25 milioni di euro a favore dei giovani che intendono conseguire la patente di guida per veicoli come camion e pullman. Ma ci sono ancora ritardi nella creazione dell’archivio nazionale delle strade ed è presente il rischio di destrutturare l’assetto per la revisione dei veicoli a motore, imperniato sui centri di controllo privati, nell’attuale fase di attribuzione a quest’ultimi delle revisioni anche sui mezzi pesanti”.
Dello stato della trattativa fra Governo ed associazioni, su questi ed altri argomenti di attualità, si parlerà venerdi 4 marzo alle ore 21 nella assemblea provinciale delle imprese di autotrasporto che si terrà in forma mista (presenza e on line). Sono previsti gli interventi di Alessandro Albani e di Michele Santoni (presidente regionale Cna Fita).
Per partecipare in presenza nella sede della Cna in via Romana, 615/P, nel rispetto delle norme anti Covid 19, è necessario confermare la presenza inviando una email a
Sul sito www.cnalucca.it è presente il link per la partecipazione on line, attraverso la piattaforma Zoom.


