Economia e lavoro
Essity e Croce Rossa Italiana, a Lucca per promuovere la Responsabilità Sociale d'Impresa
Un incontro all'insegna della solidarietà e dell'impegno verso la comunità locale: ieri mattina, Essity, azienda multinazionale leader nei prodotti per l'igiene e la salute, e il Comitato di…

Cna, una vita da ambulante: analisi, dati e story telling in un incontro con gli amministratori comunali
Negli ultimi dieci anni sono migliaia i commercianti su aree pubbliche che hanno dovuto affrontare grandi cambiamenti e sfide. Tanti di loro non sono riusciti ad andare avanti,…

A Lucca il convegno su ESG e sostenibilità per aziende, banche e professionisti: “Occasione per aggiornarsi e ricevere crediti formativi”
“La sostenibilità oggi ha un’importanza fondamentale, anche per le aziende: qui viene fuori il ruolo imprescindibile di commercialisti e avvocati, che devono aiutare le aziende e conoscere le nuove normative per accompagnarle”

UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 123
Il comparto che si occupa di costruzioni della Cna di Lucca ha un nuovo presidente.
Marco Magnani, amministratore della Leca di Viareggio e attuale vice presidente della Cna, è stato eletto nell’ultima assemblea delle imprese artigiane del settore.
Durante l’incontro, oltre all’elezione della dirigenza, sono stati affrontati argomenti di fondamentale importanza per le imprese, a partire dell'aumento dei prezzi dei materiali, divenuto ormai insopportabile, alla mancanza di manodopera.
“La situazione che l’edilizia sta vivendo è paradossale – ha commentato il neo presidente - Da una parte, dopo oltre un decennio di crisi profonda del comparto, si assiste ad una graduale ripresa e un’effervescenza del mercato, grazie ai bonus e superbonus che, seppur di difficile fruizione a causa della complessità applicativa, hanno sicuramente spinto molti privati ad intervenire sugli immobili. Dall’altra il comparto si ritrova ad essere ostaggio degli aumenti costanti che si registrano ormai da gennaio e che costringono le imprese anche a rinunciare a lavori per l'impossibilità di fare preventivi che resistano più di una settimana o a lavorare in rimessa su delle opere legate a progetti approvati da mesi che hanno subito un rincaro delle spese anche del 30-40%, senza che esistano strumenti per fare accettare le nuove condizioni economiche ai committenti”.
La Cna ha già richiesto che gli aumenti previsti semestralmente avvengano sulla base dei prezzi e non degli indici scelti attualmente, che sono solo quello dell'effettivo rincaro della materia prima senza considerare i passaggi successivi.
“A queste difficoltà – spiega Magnani - si somma la mancanza di una manodopera preparata o comunque disponibile a lavorare in un cantiere edile, un problema che gli imprenditori hanno motivato, oltre che per la mancanza di formazione mirata, anche per il poco appeal che ha il settore per i giovani. Due questioni che potrebbero essere risolte se venissero utilizzati gli stessi cantieri edili per la formazione dei giovani e fossero previsti incentivi economici per le ore di tirocinio in grado di invogliare al lavoro. Un problema complesso che andrà affrontato al più presto a fronte anche dell'aumento sul mercato di imprese poco qualificate, un elemento allarmante per quel che riguarda la sicurezza sui cantieri”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 153
Assunzioni alla Alpipan di Altopascio, azienda specializzata nei prodotti senza glutine del gruppo Bauli. Delle 21 assunzioni programmate, 15 sono già avvenute da gennaio a oggi, tra impiegati e produzione, ma l'azienda ricerca ancora sei profili tra addetti alla produzione, manutentori, magazzinieri e impiegati. Tutto ciò certifica lo stato di ottima salute di un'azienda che nel 2020 è cresciuta del 7 per cento.
"Alpipan è un'azienda agroalimentare della Lucchesia che non ha paura di investire nelle donne (59% del personale), che occupano tutto il ventaglio, da posizioni direttive alla produzione. Per le 21 posizioni aperte - fa sapere Amedeo Sabato, Segretario regionale Fai Cisl, responsabile del territorio -sono pervenuti circa mille curriculum, dopo un anno e mezzo che la pandemia ha bloccato il paese. Questo - sottolinea Sabato - è sicuramente un segnale incoraggiante anche se esistono tantissime aziende e settori in grande affanno. Dobbiamo dare l'esempio con le realtà come Cisl - continua il segretario Fai Cisl della Toscana - ha sempre creduto in questo modo di operare perchè è l'unico che può garantire una continuità produttiva e occupazionale. In questa fase ci si augura prossima al post-Covid c'è tanta voglia di ripresa e voglia di lavorare, da parte sia di imprenditori che dei dipendenti. La riprova sono proprio anche i mille curriculum per 21 posti di lavoro".
"Adesso pensiamo ad ampliare ancora di più le possibilità di assunzione - dichiara Massimiliano Gori, Segretario generale Fai Cisl Toscana .- ripristinando la stagionalità che, in un settore come quello agroalimentare, se ben costruita, aiuta le Aziende a gestire i picchi di produzione e garantisce un buon reddito ai lavoratori che vedrebbero nel tempo non solo una opportunità ripetibile di lavoro negli anni ma anche una crescita professionale. La formazione sul campo, quella che si fa sul posto di lavoro ogni giorno - continua Gori - in un momento di crescita aziendale vedrebbe questi lavoratori consolidare la loro posizione lavorativa e comunque, fattore non secondario, offrirebbe loro di acquisire capacità ben spendibili e ricercate altrove".
"Ora, visto il buona andamento aziendale e l'ingresso nell'ultima fase dell'ampliamento - sottolinea Amedeo Sabato - è il caso di sederci a un tavolo e ragionare di obiettivi e produttività. E' da un po' che non se ne parla, non possiamo permetterci di perdere questa opportunità. Dobbiamo costruire un Premio di produzione per obiettivi aziendali per garantire un efficiente funzionamento aziendale e incrementare il reddito dei lavoratori,. Il 2020 è stato un anno terribile per il mondo intero ed è stato estremamente complicato gestire il mondo del lavoro, ora ci tocca ancora uno sforzo per non rendere vano tutto quanto è stato fatto". Di qui la "chiamata": "Il 26 giugno di riuniremo unitariamente a Firenze in piazza Santa Croce dove alle 11 ascolteremo l'intervento di Gigi Sbarra, segretario generale nazionale Cisl, alla manifestazione 'Ripartiamo insieme' per costruire l'Italia di domani con il Lavoro, la Coesione e la Giustizia sociale".
Infine una riflessione che non può mancare. "Questo anche per evitare quanto accaduto durante un presidio per i diritti sul lavoro a Biandrate dove un sindacalista, Adil Belakhdim, è morto travolto da un camion davanti all'ingresso del centro distribuzione. A 37 anni non si può morire così. In attesa che la giustizia faccia chiarezza su quanto accaduto il 26 giugno - conclude il segretario Fai - affermeremo ancora una volta che la legalità e i diritti vengono troppo spesso ignorati".


