Economia e lavoro
Essity e Croce Rossa Italiana, a Lucca per promuovere la Responsabilità Sociale d'Impresa
Un incontro all'insegna della solidarietà e dell'impegno verso la comunità locale: ieri mattina, Essity, azienda multinazionale leader nei prodotti per l'igiene e la salute, e il Comitato di…

Cna, una vita da ambulante: analisi, dati e story telling in un incontro con gli amministratori comunali
Negli ultimi dieci anni sono migliaia i commercianti su aree pubbliche che hanno dovuto affrontare grandi cambiamenti e sfide. Tanti di loro non sono riusciti ad andare avanti,…

A Lucca il convegno su ESG e sostenibilità per aziende, banche e professionisti: “Occasione per aggiornarsi e ricevere crediti formativi”
“La sostenibilità oggi ha un’importanza fondamentale, anche per le aziende: qui viene fuori il ruolo imprescindibile di commercialisti e avvocati, che devono aiutare le aziende e conoscere le nuove normative per accompagnarle”

UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 134
Un fine settimana pre-pandemico. Con tanta voglia di stare nuovamente all’aria aperta.
Complici il bel tempo e l’avanzato piano vaccinale, tra venerdì 18 e domenica 20 giugno, oltre due milioni di turisti pernotteranno nelle strutture ricettive italiane. In località montane e soprattutto marittime: vicino al mare si registra un sostanziale tutto esaurito.
A prevederlo Cna Turismo e Commercio che ha condotto una indagine tra i suoi associati di tutta Italia.
Un’indagine descritta da Cristiano Tomei, coordinatore nazionale CNA Balneatori, nel corso dell’ultima assemblea di settore della Cna di Lucca, in cui è stato confermato presidente Stefano Zerini.
“Su due milioni di turisti la stragrande maggioranza (circa 1,7 milioni) saranno viaggiatori domestici – ha detto Tomei - Ma tornano a fare capolino anche i vacanzieri stranieri: si stimano in più di 300mila i turisti provenienti da oltre confine debitamente forniti della certificazione da cui risulta che si sono sottoposti a tampone molecolare o antigenico con esito negativo entro 48 ore al massimo dal loro ingresso nel nostro Paese. La Toscana, insieme ad altre regioni, ha spiagge pronte a calamitare il maggior numero di turisti. Ma proprio questo fine settimana boom porterà i viaggiatori che non troveranno posto nelle strutture ricettive sul mare a pernottare anche in località più lontane, magari nei pressi di borghi e città d’arte, come Lucca”.
“Le strutture alberghiere classiche a carattere imprenditoriale – ha concluso Tomei - attireranno 1,3 milioni di turisti mentre nelle strutture extra-alberghiere (agriturismi, bed&breakfast, camping e così via) si fermeranno i rimanenti vacanzieri. A dare il proprio contributo alla ripartenza dell’economia turistica va aggiunto, inoltre, il popolo delle seconde case, in particolare per quanto riguarda ristorazione, stabilimenti balneari, impianti sportivi e di risalita”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 128
La ripartenza del mercato estero è una delle chiavi per la ripresa economica, e le imprese hanno bisogno di assistenza e supporto per poter affrontare con competitività il mercato internazionale e attuare i progetti per realizzare le proprie strategie di internazionalizzazione. La Camera di commercio di Lucca offre un nuovo servizio di assistenza qualificata alle imprese del territorio per affiancare l'imprenditore nella crescita internazionale della propria azienda, per affrontare la ripresa dalla pandemia in modo tempestivo ed efficace.
Il nuovo servizio di assistenza prevede un orientamento di primo livello erogato gratuitamente dallo Sportello Internazionalizzazione dell'ente camerale, e un'assistenza specialistica per la definizione di un progetto strategico per l'internazionalizzazione fornito da un esperto individuato dallo sportello Internazionalizzazione per un massimo di € 5.000,00 per ciascuna impresa.
Tra le azioni finanziabili dall'ente camerale per la realizzazione di programmi di internazionalizzazione e per il sostegno del commercio internazionale vi sono servizi di analisi e orientamento, potenziamento degli strumenti promozionali e di marketing in lingua straniera, protezione del marchio di impresa all'estero, sviluppo delle competenze interne attraverso l'utilizzo in impresa di un Temporary Export Manager (TEM).
Sono, altresì attivabili, i servizi che riguardano gli incontri d'affari e i B2B virtuali, connessi alla gestione di business on line ed alla realizzazione di attività ex-ante ed ex-post rispetto a quelle di promozione commerciale.
Requisito per poter usufruire del servizio specialistico è la positiva conclusione della prima fase di orientamento, svolta dallo Sportello Sprint della Camera di Commercio, e la profilazione dell'azienda nella piattaforma Sei, portale specificamente dedicato all'export. Gli esperti per l'assistenza specialistica sono scelti tra quelli iscritti agli elenchi camerali oppure tra i soggetti qualificati del sistema camerale stesso, come l'Azienda speciale Promos Italia, Promo Firenze o le Camere di Commercio Italiane all'estero.


