Economia e lavoro
Essity e Croce Rossa Italiana, a Lucca per promuovere la Responsabilità Sociale d'Impresa
Un incontro all'insegna della solidarietà e dell'impegno verso la comunità locale: ieri mattina, Essity, azienda multinazionale leader nei prodotti per l'igiene e la salute, e il Comitato di…

Cna, una vita da ambulante: analisi, dati e story telling in un incontro con gli amministratori comunali
Negli ultimi dieci anni sono migliaia i commercianti su aree pubbliche che hanno dovuto affrontare grandi cambiamenti e sfide. Tanti di loro non sono riusciti ad andare avanti,…

A Lucca il convegno su ESG e sostenibilità per aziende, banche e professionisti: “Occasione per aggiornarsi e ricevere crediti formativi”
“La sostenibilità oggi ha un’importanza fondamentale, anche per le aziende: qui viene fuori il ruolo imprescindibile di commercialisti e avvocati, che devono aiutare le aziende e conoscere le nuove normative per accompagnarle”

UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 135
Una messa alla vigilia della Giornata mondiale del Donatore di sangue. Domenica pomeriggio nella cattedrale San Martino di Lucca si è svolta la funzione religiosa organizzata dal Consiglio Territoriale Fratres di Lucca e Piana in occasione del 50esimo anniversario di fondazione della Consociazione Nazionale dei Gruppi Donatori di Sangue Fratres delle Misericordie d’Italia. Un momento per ricordare i donatori scomparsi, tra cui il segretario nazionale Giancarlo Bozzi che ci ha lasciato a soli 55 anni.
La giornata di domenica è stata un modo per salutare le tante delegazioni italiane accorse a Lucca in vista dell’evento internazionale ospitato per il 2021 dall’Italia e in corso di svolgimento in questi giorni a Roma. La messa, celebrata dall’arcivescovo Gualtiero Bassetti, ha avuto come tema principale proprio il dono come gesto fondante della comunità cattolica cristiana e non solo. «L’emergenza sanitaria che abbiamo vissuto e che stiamo vivendo – ha ricordato al microfono il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini – ci ha ricordato quanto il donarsi agli altri sia importante e fondante per una comunità. La giornata mondiale del Donatore è un’occasione importantissima per ricordare a tutti quanto il dono sia un gesto necessario, gratuito e volontario».
Non è un caso che i Fratres abbiano lanciato questo appuntamento proprio da Lucca, la città che esattamente 50 anni fa ha visto la nascita della Consociazione dei donatori di sangue. Alla messa hanno partecipato le istituzioni cittadine e provinciali, insieme per sposare e condividere il messaggio di sensibilizzazione al dono. Dal pulpito il presidente nazionale Vincenzo Manzo ha letto il commovente ricordo a Bozzi durante le preghiere dei fedeli, la messa si è conclusa poi con l’inno del donatore, un messaggio di speranza per chi è legato al gesto di uno sconosciuto che può semplicemente salvargli la vita. «Il cuore e il mio sangue – recita il canto - mio fratello sono per te».
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 123
Sarà l’auditorium Ricci della Camera di Commercio di Pisa ad ospitare lunedì mattina a partire dalle 9, l’assemblea elettiva di Confesercenti Toscana Nord chiamata al rinnovo della presidenza per il quadriennio 2021-2025. L’atto conclusivo arriva al termine di un percorso elettivo che ha visto nei mesi di aprile e maggio la convocazione di 28 assemblee tra quelle di area e quelle dei singoli sindacati. Sono state proprio le assemblee delle sette aree che compongono Confesercenti Toscana Nord (Pisa, Valdera Cuoio, Valdicecina, Monti Pisani, Lucca, Versilia, Massa e Carrara) ad indicare per la massima carica la riconferma di Alessio Lucarotti. Candidatura che lunedì sarà sottoposta alla votazione dei delegati, anche essi eletti da tutte le singole assemblee.
“Arriviamo all’appuntamento conclusivo – spiega il direttore generale Miria Paolicchi – con tanto entusiasmo dopo il percorso assembleare che ha visto una partecipazione davvero numerosa dei nostri soci. Nonostante la pandemia, siamo riusciti ad organizzare tutte le assemblee previste sia in presenza che in remoto grazie proprio alla volontà dei nostri soci di voler essere comunque presenti a questo appuntamento. I risultati ci riempiono davvero di orgoglio – dice ancora Paolicchi -, se consideriamo che alla fine abbiamo raccolto oltre 500 soci che hanno deciso di entrare nelle varie presidenze per essere protagonisti in questa delicatissima fase di ripartenza. Una associazione vitale che nelle varie presidenze conferma l’esperienza di storici imprenditori alla quale si sono uniti tanti nuovi, soprattutto donne e giovani."
"Le singole assemblee di area hanno indicato come candidato alla massima carica dell’associaizone per il prossimo quadriennio il presidente uscente Alessio Lucarotti. Lunedì alle 9 – conclude il direttore generale di Confesercenti Toscana Nord – la parte statutaria dove i delegati usciti dalle singole assemblee provvederanno all’elezione di presidente e presidenza. A seguire la parte pubblica aperta a tutti i soci, alle autorità ed ai vertici regionali di Confesercenti”.


