Economia e lavoro
Essity e Croce Rossa Italiana, a Lucca per promuovere la Responsabilità Sociale d'Impresa
Un incontro all'insegna della solidarietà e dell'impegno verso la comunità locale: ieri mattina, Essity, azienda multinazionale leader nei prodotti per l'igiene e la salute, e il Comitato di…

Cna, una vita da ambulante: analisi, dati e story telling in un incontro con gli amministratori comunali
Negli ultimi dieci anni sono migliaia i commercianti su aree pubbliche che hanno dovuto affrontare grandi cambiamenti e sfide. Tanti di loro non sono riusciti ad andare avanti,…

A Lucca il convegno su ESG e sostenibilità per aziende, banche e professionisti: “Occasione per aggiornarsi e ricevere crediti formativi”
“La sostenibilità oggi ha un’importanza fondamentale, anche per le aziende: qui viene fuori il ruolo imprescindibile di commercialisti e avvocati, che devono aiutare le aziende e conoscere le nuove normative per accompagnarle”

UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 125
Una tre giorni di fuoco nel salone di auto Lucar, a Lucca e Massarosa. In anteprima assoluta, da martedì a giovedì, sarà possibile ammirare la nuovissima Toyota Yaris Cross.
Non ancora disponibile alla vendita, il titolare della concessionaria Michele Serafini, permetterà in queste tre giornate la visione della stessa, in modo che gli appassionati possano farsi un'idea e i meno convinti innamorarsene.
Una full hybrid da 116 cavalli, cinque porte e ogni comfort immaginabile. Ognuna include il climatizzatore automatico bizona, l'infotainment Toyota Smart Connect con schermo da nove pollici, i sedili anteriori riscaldabili e i sensori di parcheggio.
Saranno tre, invece, gli allestimenti in commercio da settembre: Lounge, Adventure e Premiere. Per quest'ultima, però, occorre affrettarsi perché rimarrà disponibile solo per il primo anno a partire dalla data di lancio. Nello specifico, la Lounge offre interni rivestiti di pelle fashion brown e tessuto, tetto panoramico e cerchi da 18.
L'Adventure vanta un tetto nero a contrasto, paraurti specifici, barre sul tetto e un rivestimento in pelle Dark Grey e tessuto. La terza, infine, vanterà il modernissimo colore Brass Golf con padiglione nero a contrasto, l'impianto audio JBL, il portellone elettrico e gli interni rivestiti di pelle nera.
"Dietro quest'automobile c'è un'immensa innovazione tecnologica che merita di essere provata - spiega Serafini - Si tratta di un piccolo suv nel segmento della classica Yaris, soltanto con il motore ibrido. Abbiamo deciso di presentare il prodotto prima della messa in vendita che si terrà da settembre affinché già da ora le persone possano capire meglio le funzioni della vettura". Non solo, perché nel caso di un amore a prima vista Toyota offre la possibilità di un pre-ordine online con grandissimi vantaggi. Il marchio giapponese è leader nella propulsione ibrida dal 1997 e non smentisce il suo valore nemmeno questa volta.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 144
Riaprire subito in sicurezza le attività mercatali e soprattutto quelle fieristiche e definire rapidamente una road map per far ripartire il settore eventi che rischia di veder andare in fumo quasi due anni di fatturato.
E’ una delle proposte che la Cna commercio su aree pubbliche ha presentato nell’ultimo incontro con l’assessore comunale Chiara Martini, sottolineando come l'emergenza epidemiologica abbia mostrato che mercati e fiere non alimentano la diffusione dei contagi.
“Nonostante ciò – ha detto Daniele Michelini, presidente della categoria - risultano tra le più penalizzate tra aperture ad intermittenza e ristori largamente insufficienti. Vogliamo riaprire garantendo "sicurezza" ai nostri clienti, ma vogliamo ripartire senza più doverci fermare ad intervalli”.
Durante l’incontro la Cna ha affrontato anche il tema del rinnovo delle concessioni per dodici anni che il nuovo decreto Sostegni ha spostato in autunno invece che mantenerlo al 30 giugno, come inizialmente previsto.
“Questo ha fatto sì che gli aventi diritto debbano attendere ancora dei mesi per poter stabilizzare la propria posizione - ha continuato Michelini – Abbiamo espresso grande insoddisfazione per questo provvedimento che, di fatto, sposta ancora in avanti il rinnovo delle concessioni. Un rinnovo importantissimo per la categoria perché, dopo anni di incertezze, legate alla normativa europea cosiddetta Bolkestein, gli operatori avevano finalmente visto una data certa per il rinnovo della concessione. Per questo motivo abbiamo chiesto a tutte le amministrazioni comunali del territorio di rinnovare tutte le concessioni entro la data precedentemente prevista. Fortunatamente su questo punto l’amministrazione comunale di Lucca si è resa disponibile a mantenere la scadenza precedentemente prevista, dando rassicurazioni su tempi rapidi per i rinnovi”.
L’assessore Martini ha anche rassicurato la categoria in merito al recupero del pagamento del suolo pubblico, il cui rimborso relativo al 2020 sarà reso pubblico sul sito dell’amministrazione. Per ottenere il rimborso sarà necessario presentare un’apposita domanda.
“Con l’amministrazione abbiamo anche affrontato il tema delle fiere del settembre lucchese – conclude Michelini – che, come ben sappiamo, ha bisogno di una revisione radicale, dal momento che molti sono i concessionari decaduti o che hanno restituito la licenza. Per quanto riguarda l’edizione di quest’anno speriamo possa essere svolta come gli scorsi anni, senza alcuna modifica, come previsto dall’attuale Piano del Commercio. Nel caso in cui dovesse risultare gravoso svolgere la spunta, visti i numerosi posteggi rimasti senza assegnatario, abbiamo chiesto di trovare soluzioni alternative, senza dover tuttavia compromettere la presenza dei titolari di posteggio. Ci siamo resi disponibili a trovare congiuntamente soluzioni alternative, per la buona riuscita della manifestazione. Da parte del Comune abbiamo riscontrato la volontà di far svolgere la manifestazione nel modo più normale possibile. Per la certezza dovremo attendere eventuali disposizioni nazionali o regionali in materia di sicurezza e protocolli”.


