Economia e lavoro
Essity e Croce Rossa Italiana, a Lucca per promuovere la Responsabilità Sociale d'Impresa
Un incontro all'insegna della solidarietà e dell'impegno verso la comunità locale: ieri mattina, Essity, azienda multinazionale leader nei prodotti per l'igiene e la salute, e il Comitato di…

Cna, una vita da ambulante: analisi, dati e story telling in un incontro con gli amministratori comunali
Negli ultimi dieci anni sono migliaia i commercianti su aree pubbliche che hanno dovuto affrontare grandi cambiamenti e sfide. Tanti di loro non sono riusciti ad andare avanti,…

A Lucca il convegno su ESG e sostenibilità per aziende, banche e professionisti: “Occasione per aggiornarsi e ricevere crediti formativi”
“La sostenibilità oggi ha un’importanza fondamentale, anche per le aziende: qui viene fuori il ruolo imprescindibile di commercialisti e avvocati, che devono aiutare le aziende e conoscere le nuove normative per accompagnarle”

UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 184
In vista dell’assemblea provinciale della Cna si stanno rinnovando tutti i direttivi delle singole categorie che ne fanno parte. L’ultimo settore interessato è stato quello della Cna Comunicazione e Terziario avanzato, che ha visto la nomina di Stefano Lunardi come presidente. Lunardi è titolare dello studio omonimo che si occupa di web, marketing e comunicazione.
La categoria dell’associazione comprende le attività che rientrano nei settori della comunicazione come editoria, grafica e stampa, web, promozione pubblicitaria, fotografia, video e informatica.
Durante l’incontro la nuova dirigenza ha anche concordato alcuni punti per la valorizzazione dell’imprese sui quali saranno concentrate le energie nei prossimi mesi.
“Si partirà con il potenziamento delle relazioni con altri imprenditori e aziende del settore – ha detto il nuovo presidente – per poi seguire con attività di promozione, formazione e aggiornamento professionale. Non mancheranno incontri per informare sulla legislazione in essere e sulle normative che riguardano la categoria. Cna comunicazione può svolgere un ruolo centrale per lo sviluppo della digitalizzazione e la presenza sulla rete delle PMI, al fine di aumentare la competitività del nostro tessuto economico”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 126
“La proroga delle concessioni dei posteggi dei mercati fino al 2032 è un passaggio fondamentale per garantire il futuro degli ambulanti. Invitiamo quindi le amministrazioni comunali a completare l’iter entro il 30 giugno come previsto, cogliendo la proroga concessa fino al 31 ottobre solo per verificare quelle situazioni più delicate o difficili”.
E’ Anva Toscana Nord, con il suo presidente Roberto Luppichini, a rivolgersi alle amministrazioni comunali alle prese con il rinnovo di dodici anni delle concessioni ambulanti in scadenza nel 2021. “Gli operatori attendono la chiusura delle pratiche – spiega Luppichini – nei termini fissati ad inizio anno e cioè il 30 giugno. La proroga concessa è stata disposta “al fine di garantire la continuità delle attività e il sostegno del settore nel quadro dell'emergenza epidemiologica da covid 19”, come si legge nel provvedimento. Stiamo quindi parlando di una estensione dei termini solo per consentire ai Comuni che dovessero trovare difficoltà dal punto di vista dell’efficienza degli uffici, causa Covid, di poter concludere i procedimenti di rinnovo delle concessioni. Il procedimento di verifica dei requisiti che concernono le modalità di rinnovo – spiega ancora il presidente degli ambulanti Confesercenti - può, anzi deve, essere portato a termine da subito con l’adozione formale ed il rilascio delle concessioni rinnovate per il termine di 12 anni; e questo a prescindere dal termine utile ora prorogato (che peraltro scade non il prossimo 31 ottobre, ma 90 giorni dopo il 31 luglio, quindi esattamente il 29 ottobre 2021)”.
La conclusione nelle parole del responsabile Anva Toscana Nord Claudio del Sarto.
“In queste settimane abbiamo avuto contatti quasi quotidiani che i tecnici delle varie amministrazioni comunali per sollecitarli a completare l’iter del rinnovo, trovando nella quasi totalità una grande disponibilità. Teniamo a sottolineare, se ce ne fosse ancora bisogno, che le norme per i rinnovi fino al 2023 sono perfettamente applicabili visto che nessuna autorità sovraordinata è intervenuta su di esse privandole di efficacia, se si esclude una segnalazione dell’Antitrust che per ora non ha sortito effetti dal punto di vista normativo".


