Economia e lavoro
Essity e Croce Rossa Italiana, a Lucca per promuovere la Responsabilità Sociale d'Impresa
Un incontro all'insegna della solidarietà e dell'impegno verso la comunità locale: ieri mattina, Essity, azienda multinazionale leader nei prodotti per l'igiene e la salute, e il Comitato di…

Cna, una vita da ambulante: analisi, dati e story telling in un incontro con gli amministratori comunali
Negli ultimi dieci anni sono migliaia i commercianti su aree pubbliche che hanno dovuto affrontare grandi cambiamenti e sfide. Tanti di loro non sono riusciti ad andare avanti,…

A Lucca il convegno su ESG e sostenibilità per aziende, banche e professionisti: “Occasione per aggiornarsi e ricevere crediti formativi”
“La sostenibilità oggi ha un’importanza fondamentale, anche per le aziende: qui viene fuori il ruolo imprescindibile di commercialisti e avvocati, che devono aiutare le aziende e conoscere le nuove normative per accompagnarle”

UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 129
Ultimo week-end per visitare la mostra antologica "Frédéric Bruly Bouabré. Arte Alfabeto Universale", questo fine settimana, al Palazzo delle Esposizioni di Lucca (piazza San Martino, 7), con orario 10-13 e 16-19. La mostra organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e dalla Fondazione Lucca Sviluppo, con il patrocinio della Regione Toscana e dell'Ambasciata della Costa d'Avorio in Italia, chiude dopo un ottimo successo di pubblico domenica 13 giugno 2021. L'ultimo giorno di visita è preceduto, sabato 12 giugno, alle ore 17, da un evento in presenza: la presentazione del catalogo della mostra edito da Silvana Editoriale 2021. Sarà ospite speciale dell'iniziativa Samuel Ouattara, Ambasciatore della Costa d'Avorio in Italia e dei familiari dell'artista. Interverranno inoltre: Andrea Palestini, presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca; Alberto Del Carlo, presidente della Fondazione Lucca Sviluppo; Alessandro Romanini curatore della mostra (collegamento in remoto) e Alberto Chiavacci e Nicola Furini.
In ottemperanza alle normative anti-covid in vigore l'accesso alla presentazione è libero ma contingentato, fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala per garantire la distanza interpersonale.
Ultimi giorni anche per poter accedere alla mostra (sempre su prenotazione) che presenta oltre 400 opere provenienti da collezioni private e dalla famiglia dell'artista, mettendo in evidenza le varie fasi della sua ultra cinquantennale carriera ed illustrandone i vari aspetti tematici, poetici e biografici grazie ad un ricco corredo di documenti e testimonianze storiche.
Frédéric Bruly Bouabré ha esposto in prestigiosi spazi pubblici e privati internazionali, a partire dalla celebre mostra "Magiciens de la terre", allestita nel 1989 al Centre George Pompidou di Parigi, che ha portato alla luce per la prima volta l'arte africana contemporanea, e la successiva "Africa Remix", passando per il Guggenheim Museum di Bilbao, la Tate Modern di Londra e il Portikus di Francoforte. È stato inoltre protagonista di importanti manifestazioni come la Biennale di Venezia, Documenta di Kassel e la Biennale di San Paolo.
Le opere in esposizione, cartoni di piccole dimensioni, su cui l'artista annotava le accurate osservazioni sull'esistente, nascoste sotto la superficie, documentano le varie fasi tematiche dell'artista, da quella dedicata all'alfabeto visuale Bété a quella de "La gioia della nascita" e "L'umanità", che celebra la parentela, passando per quella de "L'albero della vita" e "La leggenda Zakolo" e le "Pietre di Bekora", fino ad arrivare a la "Visione del sole" che traduce graficamente l'esperienza da cui ha preso avvio la missione artistica e didattica di Bouabré, dando vita a quella che è stata definita la "Conoscenza del mondo".. In mostra sono presenti anche alcune opere rare, tra cui un dipinto a matita su tela dell'artista ivoriano.
Nutrita la mole di documenti autografi e delle foto storiche, moltissime delle quali inedite e prestate per la prima volta dalla famiglia per promuovere la mostra lucchese. Tra i documenti in mostra, numerosi testi poetici e saggi scritti dall'artista, epistole e curiosità, come i bozzetti di studio per la realizzazione dell'orologio commissionato da Swatch a Bouabré nel 1996.
I canali social della Fondazione Banca del Monte di Lucca e del Palazzo delle Esposizioni sono www.facebook.com/FondazioneBML - www.facebook.com/palazzoesposizionilucca - www.instagram.com/palazzoesposizionilucca.
Per informazioni: T. +39 0583 464062,
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 129
Passi avanti per l'iter amministrativo e progettuale dei lavori di ampliamento di una curva (al km 19+100) della sp 1 Fracigena (via per Camaiore) sul Monte Magno nel comune di Camaiore.
Con un decreto deliberativo firmato in questi giorni dal presidente della Provincia Luca Menesini, infatti, l'ente di Palazzo Ducale ha approvato il progetto definitivo dell'intervento che partirà nei prossimi mesi estivi per concludersi a fine settembre o ad inizio ottobre.
I lavori consisteranno nel miglioramento della sicurezza stradale nel tratto in oggetto: un ampliamento del tornante che allargherà la visuale degli automobilisti. La curva, infatti, è in un tratto di strada abbastanza stretto, presenta pericoli soprattutto per i mezzi pesanti con rimorchio e crea difficoltà nell'incrocio dei veicoli, senza contare il filare dei tigli lato strada tutelati dal Ministeri dei beni ambientali e culturali e la mancanza di illuminazione nelle ore notturne. Inoltre – anche per la tipologia della ricostruita dinamica di alcuni incidenti stradali verificatisi in loco – l'ampliamento del tornante aiuterà i veicoli a non invadere la corsia nel senso opposto di marcia; la strada nel tratto in questione è in salita in direzione Lucca e in discesa in direzione Camaiore.
Durante i mesi estivi, poi, il traffico sulla sp 1 Fracigena aumenta notevolmente a causa del pendolarismo tra la Piana di Lucca e la Versilia: la via per Camaiore rappresenta una delle direttrici più frequentate per raggiungere le destinazioni vacanziere della Versilia, e sull'arteria provinciale sono comunque presenti diversi stabilimenti industriali che "muovono" un discreto volume di traffico pesante.
I lavori – concertati dalla Provincia insieme con il Comune di Camaiore – riguarderanno appunto l'ampliamento della sede stradale in corrispondenza del raggio minimo di curvatura, ma anche la regimazione delle acque a valle del tornante mediante la realizzazione di un tratto di zanella in calcestruzzo, nonché la sistemazione della piazzola di sosta posta nelle vicinanze.
Il progetto - che prevede la realizzazione di opere interamente poste sul sedime stradale per cui non è necessario procedere né ad espropri né ad occupazioni temporanee – è finanziato con 60mila euro, metà di provenienza regionale, l'altra metà con fondi del bilancio della Provincia di Lucca.


