Economia e lavoro
Essity e Croce Rossa Italiana, a Lucca per promuovere la Responsabilità Sociale d'Impresa
Un incontro all'insegna della solidarietà e dell'impegno verso la comunità locale: ieri mattina, Essity, azienda multinazionale leader nei prodotti per l'igiene e la salute, e il Comitato di…

Cna, una vita da ambulante: analisi, dati e story telling in un incontro con gli amministratori comunali
Negli ultimi dieci anni sono migliaia i commercianti su aree pubbliche che hanno dovuto affrontare grandi cambiamenti e sfide. Tanti di loro non sono riusciti ad andare avanti,…

A Lucca il convegno su ESG e sostenibilità per aziende, banche e professionisti: “Occasione per aggiornarsi e ricevere crediti formativi”
“La sostenibilità oggi ha un’importanza fondamentale, anche per le aziende: qui viene fuori il ruolo imprescindibile di commercialisti e avvocati, che devono aiutare le aziende e conoscere le nuove normative per accompagnarle”

UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 130
Nella giunta comunale di ieri (mercoledì 9 giugno) è stato approvato – confermando le opere già precedentemente presentate - il progetto definitivo per il restauro, il miglioramento della sicurezza e la valorizzazione delle Mura di Lucca, finanziato con un contributo di 2 milioni di euro dal Ministero della Cultura. Il 6 maggio scorso si è chiusa la conferenza dei servizi che ha accolto le prescrizioni ricevute fra cui quelle della Soprintendenza relative alla progettazione della cartellonistica definitiva.
Inoltre per quanto riguarda il progetto della parte arborea l'amministrazione ha stabilito criteri per la conservazione e valorizzazione degli alberi presenti. In particolare saranno oggetto di sostituzione solamente gli esemplari classificati dalle perizie agronomiche nelle classi più alte per il rischio di crollo e cedimento della schedatura VTA ossia C/D e D quindi pericolosi per le persone.
A questo proposito, a conclusione delle perizie redatte e depositate dalle agronome Irene Benvenuti e Letizia Cipresso, è stata firmata questo pomeriggio un'ordinanza per l'abbattimento di 11 alberature collocate in viale Marconi: 9 tigli e 2 lecci. Un dodicesimo albero, un faggio rosso, sarà invece abbattuto a Ponte a Moriano. Tutti questi alberi sono risultati dalle indagini approfondite in classe D, la massima per il rischio di collasso, per cui è prescritto l'abbattimento urgente.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 152
Sarà la professoressa Elsa Fornero in dialogo con il professor Riccardo Del Punta ad inaugurare, giovedì 1 luglio alle ore 18, la nuova edizione della prestigiosa Scuola di Alta Formazione, organizzato dalla Fondazione Giuseppe Pera.
"E' possibile un mondo del lavoro inclusivo – Dialogo tra una economista e un giurista" questo il titolo della speciale Lectio inaugurale tra l'economista, accademica e ministra del lavoro e delle politiche sociali dal 2011 al 2013 e il professore, ordinario di diritto del lavoro all'Università di Firenze. L'appuntamento, aperto alla cittadinanza, offrirà una riflessione sulle prospettive del mondo del lavoro.
"Un incontro aperto alla cittadinanza e non solo a studiosi ed operatori - afferma la presidente della Fondazione Giuseppe Pera Ilaria Milianti - in occasione del lancio della Scuola di Alta Formazione programmata a settembre. Il ciclo dei corsi di Alta Formazione sarà dedicato quest'anno ad approfondire le tematiche del diritto del lavoro, sindacale, previdenziale e processuale. Una materia, di per sé già complessa, che le trasformazioni del lavoro e delle ricadute dell'emergenza sanitaria ha reso ancora più difficile per studiosi ed operatori."
"Il dialogo tra Elsa Fornero e Riccardo Del Punta – conclude l'avvocato Milianti - si inserisce nel ciclo di incontri "Oltre l'emergenza: la fase della responsabilità": un tema proposto in questi mesi, che inaugura un percorso che adesso proseguirà in presenza".
"Poter riprendere la nostra attività in maniera "ordinaria" ci dà nuova fiducia – aggiunge il direttore della Fondazione, Marco Cattani –. La Fondazione non si è mai fermata, abbiamo continuato a proporre al territorio iniziative, appuntamenti e progetti. Adesso, però, c'è bisogno di riprendere la strada interrotta e ricominciare dalla formazione, con il nostro corso che rappresenta una punta di eccellenza del giuslavorismo italiano. La lectio, infatti, anticiperà il tema del corso di quest'anno, che sarà "Lavoro e diritto oltre l'emergenza" dove saranno affrontate, anche in maniera pratica, le tematiche più attuali del diritto del lavoro e della previdenza sociale."
Il corso di Alta Formazione si terrà dal 23 al 25 settembre nella Casa Diocesana di Arliano: c'è tempo fino alle ore 14 del 15 giugno per iscriversi con la riduzione della quota. Tutte le informazioni, il modulo di iscrizione e il programma del corso sono scaricabili sul sito fondazionegiuseppepera.it: le domande dovranno pervenire esclusivamente tramite e-mail all'indirizzo
L'evento al Real Collegio con la professoressa Fornero è aperto a tutti, fino a esaurimento dei posti disponibili. Per partecipare è necessario inviare una mail con i propri dati all'indirizzo:
La lectio inaugurale e la Scuola di Alta Formazione sono organizzati con il patrocinio della Scuola IMT Alti Studi Lucca, della Scuola Superiore dell'Avvocatura (SSA), dell'Associazione Avvocati Giuslavoristi Italiani - sezione Toscana (AGI), del Centro Nazionale Studi di diritto del lavoro "Domenico Napoletano", della Associazione italiana di diritto del lavoro e della sicurezza sociale (Aidlass), della Associazione Labour Law Community, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, dell'Ordine degli Avvocati di Lucca e dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro.
Ai partecipanti alla lectio inaugurale e alla scuola, iscritti agli ordini professionali, saranno rilasciati crediti.


