Economia e lavoro
Essity e Croce Rossa Italiana, a Lucca per promuovere la Responsabilità Sociale d'Impresa
Un incontro all'insegna della solidarietà e dell'impegno verso la comunità locale: ieri mattina, Essity, azienda multinazionale leader nei prodotti per l'igiene e la salute, e il Comitato di…

Cna, una vita da ambulante: analisi, dati e story telling in un incontro con gli amministratori comunali
Negli ultimi dieci anni sono migliaia i commercianti su aree pubbliche che hanno dovuto affrontare grandi cambiamenti e sfide. Tanti di loro non sono riusciti ad andare avanti,…

A Lucca il convegno su ESG e sostenibilità per aziende, banche e professionisti: “Occasione per aggiornarsi e ricevere crediti formativi”
“La sostenibilità oggi ha un’importanza fondamentale, anche per le aziende: qui viene fuori il ruolo imprescindibile di commercialisti e avvocati, che devono aiutare le aziende e conoscere le nuove normative per accompagnarle”

UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 150
Promozione del territorio, lavori di pubblica utilità e molto altro ancora. Queste le attività che verranno sostenute grazie ai 430 mila euro di contributi deliberati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca nell’ambito del bando “Sviluppo del territorio 2021”.
Risorse che consentiranno di concretizzare 30 progetti estremamente importanti per il rilancio economico e sociale delle tante comunità che compongono la provincia di Lucca.
Verranno infatti sostenute iniziative volte a valorizzare le tipicità culturali ed enogastronomiche, così identitarie e caratterizzanti per il nostro territorio; sono previsti interventi di carattere strutturale per la creazione di parchi gioco, aree di sosta e altri lavori di pubblica utilità che miglioreranno la qualità della vita dei cittadini e l’accoglienza dei visitatori. Alcuni dei contributi consentiranno infine di dare un sostegno indiretto al tessuto economico e commerciale attraverso manifestazioni di grande richiamo quali ‘notti bianche’, rassegne ed eventi che, in questo anno come non mai, rappresentano una fondamentale occasione di supporto alle categorie economiche legate al mondo del turismo, della ristorazione e dell’intrattenimento, così duramente colpite nei mesi più ‘bui’ della pandemia.
Un bando, quindi, che in questo 2021 vuole presentarsi non solo come motore dello sviluppo ma anche come strumento del rilancio del territorio, soprattutto per tutte quelle realtà che vengono da un periodo difficile e complicato.
L’elenco completo delle pratiche accolte è attualmente disponibile sul sito della Fondazione, al link: https://www.fondazionecarilucca.it/contributi/bandi-deliberati
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 136
Il 7 giugno alle ore 21 si terrà un Webinar organizzato dal Liceo Linguistico Byron in collaborazione con il Centro Clinico DAS di Lucca.
E’ noto come la DAD (Didattica a distanza) abbia avuto conseguenze psicologiche e sociali negli studenti.
La conferma ufficiale, qualora fosse servita, ci arriva anche dall’indagine che IPSOS (società di ricerche di mercato) ha pubblicato il 4 maggio 2021 e dalla quale emerge che il 96% degli intervistati ritiene che la DAD avrà conseguenze sul piano psicologico.
Una situazione di difficoltà per i nostri studenti che in molti casi si è tradotta in abbandono scolastico, andando così ad alimentare un fenomeno già importante: la percentuale di abbandono degli studi di giovani di età compresa tra i 18 e i 24 anni prima della pandemia era infatti pari al 13.5%.
Nel corso del Webinar si affronteranno proprio questi temi, ossia le conseguenze psicologiche e sociali della DAD e il fenomeno dell’abbandono scolastico.
E lo faremo attraverso le parole, la competenza e l’esperienza della dott.ssa Manuela Giuliani, direttore del Centro Clinico DAS di Lucca e Psicoterapeuta Sistemico Relazionale, la quale rifletterà sulle “Ripercussioni psicologiche del Covid su studenti e le famiglie”.
Il Webinar sarà anche l’occasione per presentare quella che sarà una nuova didattica, una didattica che metterà in primo piano l’aspetto emotivo di ogni studente. La presenteranno due docenti del Liceo Linguistico Byron di Lucca, la prof.ssa Alessia Terrusi e la prof.ssa Camilla Raffaeta.
Al termine del Webinar verrà dato spazio agli studenti che racconteranno il loro rapporto con la DAD e come questa li abbia cambiati.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. E’ necessario la registrazione su www.liceobyron.it.


