Economia e lavoro
Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

100% made in Italy, Conflavoro consegna Certificazione vITA a U-BOAT di Italo Fontana
Sabato, durante i festeggiamenti a Forte dei Marmi per il 25° anniversario di U-BOAT, il presidente nazionale di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha premiato il fondatore Italo Fontana con una targa celebrativa.

Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1065
La Croce Verde di Lucca cerca collaboratori/collaboratrici per servizi di aiuto familiare presso il domicilio degli assistiti. L'impegno prevede un massimo di 8 ore settimanali.
Per maggiori informazioni o per inviare la propria candidatura, è possibile:
-
inviare una mail a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; -
chiamare il numero 0583 467 713
-
recarsi fisicamente presso la sede centrale sita a Lucca in viale Castracani 468/D.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 517
A due mesi dal termine delle ferie estive, con tutte le difficoltà vissute dagli operatori sanitari, e a poche settimane dall'inizio del periodo natalizio, l'Asl Toscana Nord Ovest ha deciso di mettere mano alla riorganizzazione del reparto di Terapia intensiva dell'ospedale San Luca di Lucca, per il quale a fine 2023 si era impegnata a non ridurre i posti letto. Questa recente riorganizzazione, di cui NurSind (il sindacato delle professioni infermieristiche) è venuto a conoscenza pochi giorni fa dagli stessi operatori sanitari interessati, ha messo in tensione il personale infermieristico e Oss. La riorganizzazione disposta dalla dirigenza dell'Asl prevedeva una riduzione di due letti nel periodo estivo e un ripristino all'originale assetto dei 14 posti a settembre: purtroppo ciò non è avvenuto a causa della carenza del personale sanitario assistenziale.
"Il mantenimento dei posti letto di terapia intensiva a 12 - spiega la segretaria territoriale Teresa Porta - è finalizzato più al risparmio che all'attenzione alle necessità del territorio. Tale processo riorganizzativo porta a una riduzione di ben sei unità infermieristiche (operatori in aspettativa, gravidanze, lunghe malattie) e di quattro Oss da impiegare in altri settori del nosocomio lucchese. E' bene che le Istituzioni e la dirigenza dell'Azienda si ricordino che, in base ai parametri regionali, i 14 posti della Terapia intensiva di Lucca sono sottostimati rispetto al reale fabbisogno del nostro territorio (170mila abitanti nella Piana e 60mila in Valle) che necessiterebbe di almeno 20 letti. Negli ultimi giorni, inoltre, siamo venuti a conoscenza del fatto che nella fascia notturna sono stati tolti improvvisamente anche gli Oss, in virtù di un ulteriore processo riorganizzativo applicato in sordina e d'urgenza, all'insaputa delle organizzazioni sindacali. Siamo veramente preoccupati di queste mancate informazioni e di queste manovre dell'ultimo minuto, che minano la tutela della salute della nostra collettività e degli operatori sanitari. A oggi continuano a mancare infermieri, operatori socio sanitari e ostetriche (circa un centinaio) sia in ospedale che a livello territoriale in tutta la provincia di Lucca e purtroppo i pochi e insufficienti operatori sanitari sono sempre più anziani, stanchi e iper-utilizzati".
"Servono - conclude Porta - provvedimenti urgenti per il bene dei dipendenti e della collettività, a tutela della salute di tutti. Provvedimenti che si devono concretizzare con assunzione di nuovo personale, mediante lo scorrimento di graduatorie in essere per tutti i profili sanitari mancanti. Sappiamo che a breve uscirà un concorso di Estar per infermieri e Oss: nell'attesa ci risulta che le aziende sanitarie possano avvalersi di personale derivante dalle graduatorie delle altre aziende. Ebbene, è il momento di procedere velocemente in questo senso. In assenza di questi provvedimenti urgenti, saremo pronti a intraprendere tutti i percorsi che riterremo opportuni".


