Economia e lavoro
Essity e Croce Rossa Italiana, a Lucca per promuovere la Responsabilità Sociale d'Impresa
Un incontro all'insegna della solidarietà e dell'impegno verso la comunità locale: ieri mattina, Essity, azienda multinazionale leader nei prodotti per l'igiene e la salute, e il Comitato di…

Cna, una vita da ambulante: analisi, dati e story telling in un incontro con gli amministratori comunali
Negli ultimi dieci anni sono migliaia i commercianti su aree pubbliche che hanno dovuto affrontare grandi cambiamenti e sfide. Tanti di loro non sono riusciti ad andare avanti,…

A Lucca il convegno su ESG e sostenibilità per aziende, banche e professionisti: “Occasione per aggiornarsi e ricevere crediti formativi”
“La sostenibilità oggi ha un’importanza fondamentale, anche per le aziende: qui viene fuori il ruolo imprescindibile di commercialisti e avvocati, che devono aiutare le aziende e conoscere le nuove normative per accompagnarle”

UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 131
Grazie ad un contributo di 100 mila euro stanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, l’Opera S. Frediano Onlus, ramo della omonima Basilica, potrà finalmente portare a termine i lavori di restauro del campanile iniziati già da alcuni anni e conservare così l'importante patrimonio artistico di uno dei monumenti più importanti della città.
Col restauro della basilica sarà quindi possibile, passata l'emergenza-Covid, riaprire al pubblico il campanile, a fronte di un biglietto d’ingresso, dal quale, comunque, sono esenti tutte le persone residenti in provincia di Lucca. Una iniziativa che ha permesso all’Opera di San Frediano di dare lavoro tutto l'anno a cinque persone come custodi e addetti alla bigliettazione, aumentandone il numero nel periodo estivo.
Il progetto di riapertura al pubblico del campanile prevede di realizzare anche altre opere accessorie, come la realizzazione di un accesso alla Basilica ed il completamento del nuovo impianto elettrico per il suono delle campane, ripristinando la possibilità di suonarle anche ‘a mano’ e consentendo di riascoltare il famoso ‘doppio’ delle campane di S. Frediano.
I lavori
Le principali opere di completamento riguardano la pulizia dei paramenti murari; le opere al piano terra per il completo restauro dell'area, con accesso diretto dalla Basilica, la formazione di parapetti di sicurezza al piano campane, il posizionamento di reti anticaduta e di reti ornitologiche ai finestroni, la realizzazione di una scala elicoidale di collegamento col campanile, la creazione dell'osservatorio a quota 40.88 metri, attraverso la semplice posa in opera di gradinate in legno removibili, il restauro completo del portoncino d'ingresso alla torre posto in piazza del Real Collegio.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 137
Nestlè, multinazionale leader mondiale nel settore alimentare, continua il piano di espansione firmato a novembre 2020 e che durerà fino al 2025, con il quale si impegna ad assumere oltre 1.000 persone presso gli stabilimenti in Italia e ad offrire oltre 1.000 stage.
Sul sito dell'azienda sono già presenti diversi annunci di lavoro sia in Italia che all'estero, che riguardano: Commessi, i quali dovranno accogliere e assistere la clientela, fornire informazioni sui prodotti presenti in assortimento e sulle promozioni, garantire la corretta esposizione dei prodotti sugli scaffali, controllare la merce in arrivo presso il magazzino, gestire la cassa e gli ordini di alcune categorie di prodotti, controllare gli stock e le date di scadenza dei prodotti presenti in magazzino e caricare le offerte e i prezzi nel sistema gestionale del negozio; Operatori Tecnici, che dovranno effettuare la pulizia degli impianti e delle macchine assegnate, monitorare la qualità del prodotto finito nel rispetto delle norme di produzione, collaborare ed effettuare in autonomia interventi di manutenzione preventiva, assicurare che gli standard di sicurezza siano mantenuti e migliorati sugli impianti in cui opera, registrare i dati da monitorare in produzione, segnalare con tempestività e spirito di collaborazione eventuali problematiche produttive; Specialisti in Boutique, che dovranno consigliare e guidare la clientela facendole vivere un'esperienza unica ed esclusiva in boutique, anticipare i desideri del cliente utilizzando sviluppata capacità di ascolto e forte empatia, acquisire nuove conoscenze sui prodotti e sul brand e guidare all'arte della degustazione del caffè; Specialisti in Controllo Aziendale e Reportistica, che dovranno supportare il team di marketing, monitorare e proporre la definizione delle priorità, analizzare i risultati aziendali effettivi con report confrontandoli con gli obiettivi e con i periodi precedenti, fornire dati e analisi di reporting tempestivi e di alta qualità. Il Gruppo ricerca persone con diploma o laurea, flessibilità, passione, energia, capacità analitiche e comunicative ed altro.


