Economia e lavoro
Essity e Croce Rossa Italiana, a Lucca per promuovere la Responsabilità Sociale d'Impresa
Un incontro all'insegna della solidarietà e dell'impegno verso la comunità locale: ieri mattina, Essity, azienda multinazionale leader nei prodotti per l'igiene e la salute, e il Comitato di…

Cna, una vita da ambulante: analisi, dati e story telling in un incontro con gli amministratori comunali
Negli ultimi dieci anni sono migliaia i commercianti su aree pubbliche che hanno dovuto affrontare grandi cambiamenti e sfide. Tanti di loro non sono riusciti ad andare avanti,…

A Lucca il convegno su ESG e sostenibilità per aziende, banche e professionisti: “Occasione per aggiornarsi e ricevere crediti formativi”
“La sostenibilità oggi ha un’importanza fondamentale, anche per le aziende: qui viene fuori il ruolo imprescindibile di commercialisti e avvocati, che devono aiutare le aziende e conoscere le nuove normative per accompagnarle”

UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 352
Un luogo di eccezione, da sempre fiore all’occhiello della città. Stile e fascino lucchese che fanno il giro del mondo portando alto il nome di Lucca nel campo della moda. L’Atelier Ricci sarà il meraviglioso palcoscenico che ospiterà le creazioni di molti artigiani.
Un’iniziativa prevista per sabato 15 e domenica 16 maggio prossimi che unirà moda e artigianato in un ambiente unico in centro storico.
Dalle 10 alle 19, nei due giorni del fine settimana, sarà possibile ammirare i manufatti di diversi artigiani esposti proprio all’interno dell’atelier di Patrizia Ricci. L’ingresso è gratuito, ma è gradita la prenotazione per garantire il rispetto delle norme anti contagio.
“Dato il periodo di restrizioni dovuti al Covid – ha detto la stessa Ricci – abbiamo pensato di creare un’opportunità per gli artigiani che potranno, in questo modo, far vedere le migliori loro produzioni dentro il nostro atelier”.
Un binomio, moda ed artigianato, tutto rivolto alla bellezza in un’ambientazione incantevole.
Questi gli artigiani che prenderanno parte all’evento con le proprie creazioni sono Filomena, FilodiSè, Sessantuno, Tommasi, Mauri Telerma, Bottega Matilda, Friends Monogram, Hikari creazioni jewels.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 141
Sarà presente, giovedì 13 maggio a Roma, al presidio nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori del trasporto pubblico locale, anche una delegazione della Ugl/Fna Toscana, guidata dal segretario regionale della categoria Autoferrotranvieri Cipriano Paolinelli.
"Ad organizzarla sono unitariamente Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Fna a sostegno della vertenza per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro degli autoferrotranvieri-internavigatori, scaduto da oltre tre anni e dello sciopero nazionale di 24 ore del prossimo primo giugno". Secondo le organizzazioni sindacali "il tpl è un settore che necessita urgentemente di una riforma organica che dovrà intervenire sulle risorse e le regole di questo comparto. Infatti il mancato rinnovo del contratto, questione che si ripropone puntualmente ad ogni tornata, anche in piena pandemia, è la conseguenza di un sistema che non funziona".
"Il presidio - riferiscono infine le organizzazioni sindacali - si terrà a Roma, in Piazza dell'Esquilino, dalle 9.30 alle 13, di fronte alla sede nazionale di Anav, una delle tre associazioni datoriali che rappresentano le aziende del tpl".
"Vogliamo anche noi - aggiunge il segretario regionale UglFna Cipriano Paolinelli dalla Toscana - con la nostra presenza al presidio di giovedì a Roma , dimostrare e portare il nostro sostegno e contributo alla vertenza nazionale, perché crediamo fermamente che il rinnovo del CCNL, essendo un diritto dei lavoratori, debba essere rispettato e garantito puntualmente con le giuste misure".


