Economia e lavoro
Essity e Croce Rossa Italiana, a Lucca per promuovere la Responsabilità Sociale d'Impresa
Un incontro all'insegna della solidarietà e dell'impegno verso la comunità locale: ieri mattina, Essity, azienda multinazionale leader nei prodotti per l'igiene e la salute, e il Comitato di…

Cna, una vita da ambulante: analisi, dati e story telling in un incontro con gli amministratori comunali
Negli ultimi dieci anni sono migliaia i commercianti su aree pubbliche che hanno dovuto affrontare grandi cambiamenti e sfide. Tanti di loro non sono riusciti ad andare avanti,…

A Lucca il convegno su ESG e sostenibilità per aziende, banche e professionisti: “Occasione per aggiornarsi e ricevere crediti formativi”
“La sostenibilità oggi ha un’importanza fondamentale, anche per le aziende: qui viene fuori il ruolo imprescindibile di commercialisti e avvocati, che devono aiutare le aziende e conoscere le nuove normative per accompagnarle”

UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 144
Un nuovo webinar per offrire strumenti ed elementi di formazione al territorio e, in particolare, alla pubblica amministrazione, sul tema, sempre più strategico, dell'edilizia sostenibile.
Torna Lucense e torna con la propria attività di formazione per professionisti ed enti locali: l'appuntamento è per giovedì 29 aprile alle 15 con "Come incentivare l'edilizia sostenibile. Strumenti operativi per l'applicazione di incentivi economici e urbanistici".
Destinatari dell'attività formativa sono i Comuni della Provincia di Lucca, le imprese e i professionisti del settore dell'edilizia. L'appuntamento, a partecipazione gratuita, è stato realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, insieme con la piattaforma Abitare Mediterraneo e ad alcuni partner del Laboratorio del Costruire Sostenibile.
Il webinar, che vede la partecipazione anche della Regione Toscana, si inserisce nell'ambito delle attività sviluppate da Lucense attraverso la piattaforma Abitare Mediterraneo che promuove l'innovazione e la diffusione di nuove competenze nell'intera filiera edile. Oltre che sul tema degli incentivi per l'edilizia sostenibile, l'iniziativa dedicherà ampio spazio al regolamento oneri per l'edilizia sostenibile, un tema di grande attualità che interessa da vicino gli enti locali che si sono dotati o si doteranno di una propria regolamentazione sull'argomento. L'argomento sarà focalizzato nell'ambito di una tavola rotonda finalizzata ad avviare una riflessione con gli Enti, rivolta ai tecnici ed ai professionisti, su problematiche e soluzioni per incentivare l'edilizia sostenibile. Alla tavola rotonda interverranno i Comuni di Lucca, Capannori, Seravezza, Pietrasanta, Borgo a Mozzano, Castelnuovo Garfagnana, Coreglia Antelminelli e Camaiore; questi ultimi capofila delle relative Unioni Territoriali.
Oltre all'assessore regionale Stefano Baccelli, parteciperanno al webinar Daniele Menichini (federazione degli Ordini Architetti PPC della Toscana) e Patrizia Stranieri, presidente dell'Ordine degli Architetti PPC di Lucca, Marco Carletti, direzione urbanistica e politiche abitative della Regione Toscana, Egidio Raimondi, Studio E.R.G.O. di Firenze, e Alessandro Panichi, Studio Associato Panichi di Livorno. Le conclusioni saranno affidate a Serena Mammini, assessora urbanistica ed edilizia privata del Comune di Lucca.
Il webinar è accreditato dal Collegio dei Geometri (1 CFP) e dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lucca (3 CFP). Per accreditarsi, gli ingegneri dovranno iscriversi attraverso il portale dell'Ordine lucchese. Gli altri partecipanti possono inscriversi a questo link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdzwOdjm3hf4mxNE972dFRRP8fChidhxVnvW0tf31tZFt66vw/viewform
Per eventuali ulteriori informazioni: 0583.493616;
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 136
McDonald's, una delle più grandi catene di ristorazione nel mondo, è presente in Italia con 610 ristoranti dove lavorano oltre 25.000 persone, che servono ogni giorno quasi un milione di clienti. Le nuove assunzioni di personale riguardano soprattutto Addetti alla Ristorazione, i quali si divideranno tra cucina e sala ristorante: i Crew di cucina dovranno preparare prodotti dalla qualità eccellente, collaborare con i colleghi e gestire al meglio le richieste dei clienti; i Crew di sala dovranno accogliere i clienti e supportarli ai kiosk nella scelta dei diversi menù e permettere loro di vivere un'esperienza piacevole all'interno dei ristoranti. Le altre assunzioni riguardano Gestori del Ristorante, che dovranno svolgere in autonomia le procedure operative del ristorante, mantenendo costantemente gli standard di sicurezza, igiene e qualità del prodotto, gestire l'organizzazione del ristorante e delle squadre, verificare che durante il turno siano mantenuti gli standard critici per tempi di tenuta del prodotto, velocità e qualità del servizio, igiene e sicurezza del cibo e organizzare la formazione dei nuovi collaboratori; Manutentori sistemi Elettrico Idraulico, che si occuperanno di malfunzionamenti delle attrezzature elettriche, manutenzione di impianti igienico-sanitari, di riscaldamento e climatizzazione e di semplici riparazioni edilizie e dovranno garantire l'efficienza di ogni apparecchiatura presente nel ristorante. Il Gruppo offre anche opportunità di stage ad Amministratori delle Risorse Umane i quali, dopo aver seguito un corso di formazione di 6 mesi, dovranno elaborare la reportistica relativa al personale, analizzare e gestire i dati, supportare la gestione amministrativa dei ristoranti e occuparsi delle attività di chiusura del ciclo paghe mensili.
Per verificare tutte le figure... continua a leggere
(da collegare al link: http://suntini.it/diariolavoro_mcdonalds_4_21.html


