Economia e lavoro
Essity e Croce Rossa Italiana, a Lucca per promuovere la Responsabilità Sociale d'Impresa
Un incontro all'insegna della solidarietà e dell'impegno verso la comunità locale: ieri mattina, Essity, azienda multinazionale leader nei prodotti per l'igiene e la salute, e il Comitato di…

Cna, una vita da ambulante: analisi, dati e story telling in un incontro con gli amministratori comunali
Negli ultimi dieci anni sono migliaia i commercianti su aree pubbliche che hanno dovuto affrontare grandi cambiamenti e sfide. Tanti di loro non sono riusciti ad andare avanti,…

A Lucca il convegno su ESG e sostenibilità per aziende, banche e professionisti: “Occasione per aggiornarsi e ricevere crediti formativi”
“La sostenibilità oggi ha un’importanza fondamentale, anche per le aziende: qui viene fuori il ruolo imprescindibile di commercialisti e avvocati, che devono aiutare le aziende e conoscere le nuove normative per accompagnarle”

UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 131
Torna con un evento online venerdì 23 aprile alle ore 11.00 l'appuntamento annuale della Camera di Commercio di Lucca dedicato all'analisi dell'andamento del credito erogato a imprese e famiglie e ai trend emergenti in provincia di Lucca nell'anno appena trascorso.
La pandemia ha accelerato il cambiamento del modo di operare di risparmiatori e imprese nei confronti degli sportelli bancari, accompagnando la rilevante riorganizzazione territoriale del sistema creditizio anche in lucchesia con 185 sportelli operativi a fine 2020.
I depositi bancari e il risparmio postale sono cresciuti del +10,5% nel 2020, per il contenimento delle spese da parte delle famiglie e la diminuzione degli investimenti da parte delle imprese, determinando un calo anche del credito al consumo (-1,0%).
Le attività economiche hanno fatto un ricorso prudente al credito, con un travaso da quello a breve verso quello a medio e lungo termine per l'allungamento delle scadenze e un conseguente alleggerimento delle difficoltà finanziarie.
Di tutto questo si parlerà nell'incontro che fornirà un importante contributo per la conoscenza dell'economia provinciale: dopo i saluti del Commissario Straordinario della Camera di Commercio di Lucca, dott. Giorgio Bartoli, il dott. Giuliano Dini, già direttore della filiale di Lucca della Banca d'Italia, presenterà l'analisi dei principali andamenti degli aggregati creditizi nell'anno 2020, desumibili dalle informazioni statistiche ufficiali della Banca d'Italia.
Per partecipare è necessario iscriversi sul sito della Camera di Commercio di Lucca raggiungibile all'indirizzo www.lu.camcom.it.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 126
Il bando della Regione Toscana per l’artigianato artistico tradizionale è al centro della video conferenza che la Cna terrà venerdì 23 aprile dalle ore 18 alle ore 19.30.
L’incontro sarà tenuto dalla dr.ssa Martina Capponi, consulente di FINARTCNA, insieme a Sabrina Mattei, portavoce di CNA-Artistico e Tradizionale.
Oltre che del bando regionale, si parlerà della situazione del comparto, delle iniziative e delle proposte della CNA per valorizzare le imprese, della digitalizzazione dell’imprese e della mostra Le Mani – Alfabeto Artigiano e Lucca Artigiana. Chi vuole partecipare trova il link sul sito www.cnalucca.it.


