Economia e lavoro
Essity e Croce Rossa Italiana, a Lucca per promuovere la Responsabilità Sociale d'Impresa
Un incontro all'insegna della solidarietà e dell'impegno verso la comunità locale: ieri mattina, Essity, azienda multinazionale leader nei prodotti per l'igiene e la salute, e il Comitato di…

Cna, una vita da ambulante: analisi, dati e story telling in un incontro con gli amministratori comunali
Negli ultimi dieci anni sono migliaia i commercianti su aree pubbliche che hanno dovuto affrontare grandi cambiamenti e sfide. Tanti di loro non sono riusciti ad andare avanti,…

A Lucca il convegno su ESG e sostenibilità per aziende, banche e professionisti: “Occasione per aggiornarsi e ricevere crediti formativi”
“La sostenibilità oggi ha un’importanza fondamentale, anche per le aziende: qui viene fuori il ruolo imprescindibile di commercialisti e avvocati, che devono aiutare le aziende e conoscere le nuove normative per accompagnarle”

UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 135
Sposare la tradizione rimanendo sempre aggiornati e al passo con i tempi è la ricetta “segreta” della Pasticceria Pinelli che, negli anni, ha fatto di questa tendenza la sua filosofia finendo col diventare un simbolo cittadino e sinonimo di gusto e artigianalità. Una vocazione ben visibile tutto l’anno sui banchi delle due sedi di via Beccheria e di Lunata, ma che emerge con più forza proprio in occasione delle festività, tra prodotti colorati e fantasiosi e confezioni eleganti e raffinate.
È proprio in questo periodo dell’anno che i due negozi si colorano e si riempiono di tutta la vivacità della Pasqua tra colombe, uova tradizionali e fantasiose e torte speciali pensate proprio per il pranzo pasquale.
Oltre alle colombe, disponibili nella versione classica, al cioccolato, al pistacchio e, su richiesta, a lievitazione naturale, un’attenzione particolare viene rivolta alla produzione delle uova (al cioccolato al latte, fondente o bianco). Ogni anno Angelo Orsi, il pasticcere che cura le creazioni cioccolatiere, lavora a qualcosa di nuovo per stupire i palati più golosi e produrre creazioni particolari e vivaci. Esempi di questa creatività sono le uova variopinte, traforate e marmorizzate, un vero piacere per la vista ed il palato. A queste si aggiungono le campane di cioccolato che, come le uova, contengono un regalo all’interno e possono essere l’ideale per un piccolo pensiero. Alle creazioni tipiche, inoltre, si aggiungono i dessert: le torte per il pranzo pasquale a forma di colomba o di nido sono una tradizione dell’attività che il pubblico ha dimostrato di apprezzare da anni.
Le golosità, poi, passano anche dal salato. Pinelli, infatti, ha pensato anche al pranzo: per il giorno di Pasqua, e non solo, è possibile ordinare salatini di sfoglia, stuzzichini, pizzette, tartine e torte salate da utilizzare come aperitivo o antipasto.
“Rispetto alla Pasqua dello scorso anno – racconta la figlia del titolare, Helen Cordoni – stiamo notando molto più movimento: le persone hanno ritrovato la voglia di festeggiare, di stare insieme e di regalare un pensiero. Siamo molto felici e ringraziamo ogni cliente che in questo anno ci ha dimostrato il suo affetto venendoci a trovare, ordinando per l’asporto o richiedendo consegne a domicilio. Dalla riapertura il 4 maggio – prosegue – non abbiamo mai chiuso. È stata dura, ma i clienti hanno apprezzato il nostro impegno e il nostro voler essere sempre disponibili. La loro vicinanza ci ripaga di ogni sforzo”.
Le due sedi anche in zona rossa resteranno aperte, esclusivamente per l’asporto e le consegne a domicilio, dal martedì alla domenica, dalle 7 alle 19. È possibile richiedere le consegne a domicilio chiamando il numero 0583.496119 per Lucca e 0583. 391466 per Lunata.La pasticceria è presente sui social, costantemente aggiornati con i prodotti offerti e le ultime novità: Facebook (@pasticceriapinelli) e Instagram (pasticceria.pinelli).
Foto Ciprian Gheorghita
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 134
Ammontano a circa 827 mila euro le risorse che la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha destinato a enti e associazioni non profit della provincia di Lucca per sostenere la realizzazione di progetti e attività culturali.
È questo, in poche parole, l'esito del Bando "Progetti ed Attività culturali 2021", attraverso il quale la Fondazione ha deciso di sostenere le realtà culturali della territorio; quelle, che, indipendentemente dalla loro importanza, riescono a dare continuità alle più significative tradizioni del territorio e, nel contempo, promuoverne le specificità culturali in maniera capillare e talvolta innovativa.
Contributi dedicati ad attività diffuse su tutte le aree della provincia che vanno ad integrare le risorse per i grandi eventi già stanziate dalla Fondazione tramite un apposito bando che ha già visto arrivare a enti e associazioni non profit risorse per oltre 1,7 milioni di euro.
Col Bando "Progetti ed Attività culturali 2021", vengono dunque sostenute oltre 80 realtà tra enti pubblici e associazioni culturali, dalla Versilia alla Piana fino ai comuni della Garfagnana.
Si tratta dunque di risorse importanti in un periodo particolarmente delicato per il mondo della cultura, che arrivano come una boccata d'ossigeno e come stimolo a resistere in attesa di tempi sicuramente migliori.
L'elenco completo delle assegnazioni è consultabile sul sito della Fondazione CRL www.fondazionecarilucca.it al link: https://www.fondazionecarilucca.it/bandi/bando-contributo-deliberato/7378


