Economia e lavoro
Essity e Croce Rossa Italiana, a Lucca per promuovere la Responsabilità Sociale d'Impresa
Un incontro all'insegna della solidarietà e dell'impegno verso la comunità locale: ieri mattina, Essity, azienda multinazionale leader nei prodotti per l'igiene e la salute, e il Comitato di…

Cna, una vita da ambulante: analisi, dati e story telling in un incontro con gli amministratori comunali
Negli ultimi dieci anni sono migliaia i commercianti su aree pubbliche che hanno dovuto affrontare grandi cambiamenti e sfide. Tanti di loro non sono riusciti ad andare avanti,…

A Lucca il convegno su ESG e sostenibilità per aziende, banche e professionisti: “Occasione per aggiornarsi e ricevere crediti formativi”
“La sostenibilità oggi ha un’importanza fondamentale, anche per le aziende: qui viene fuori il ruolo imprescindibile di commercialisti e avvocati, che devono aiutare le aziende e conoscere le nuove normative per accompagnarle”

UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 139
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento del direttore di Confindustria Toscana Nord, Marcello Gozzi sul depuratore di Veneri:
Finalmente i liquidatori hanno deciso di definire l'assetto del depuratore di Veneri, operazione che ci sta particolarmente a cuore; da oltre venti anni, prima come Confindustria Lucca poi come Toscana Nord abbiamo chiesto di ridisegnare la governance della struttura (in realtà, la nostra attenzione era appuntata al solo depuratore e non all'inceneritore, mai stato, purtroppo, funzionale alle nostre esigenze), rendendola sufficientemente stabile per sostenere robusti investimenti.
Sottolineiamo che il Consorzio del Torrente Pescia ha amministrato l'impianto in maniera ottimale e nel pieno rispetto della normativa ambientale, pur non potendo dare seguito ad ingenti investimenti a causa del ventennale periodo di prorogatio in cui si è trovato ad operare. Crediamo pertanto che la decisione di Coad potrebbe finalmente consentire il potenziamento del sistema di depurazione che ha servito a lungo le cartiere di Villa Basilica e Pescia.
Condividiamo la soluzione della vendita, e della successiva riqualificazione dell'impianto; è un'operazione importante, che non può però prescindere dalla necessità di dare alla struttura una gestione razionale e improntata a criteri di economicità.
La sua strategicità la rende infatti un'infrastruttura al servizio dell'economia e del territorio, e pertanto la legittima aspirazione di fare business si dovrà bilanciare con l'interesse generale. Sarà inoltre importante - come già sottolinea il Vice Sindaco Ballini - conservare il patrimonio di professionalità importanti, maturate negli anni. Su questi aspetti risiede l'interesse delle cartiere nostre iscritte e su essi non mancheremo di far sentire la nostra voce.
Aggiungiamo che la scelta potrebbe arrivare in una fase storica importante; la svolta green che sta investendo il grande mondo della gestione dei rifiuti e del loro riciclo potrà aiutare in questo percorso, magari con l'attrazione di risorse che il consenso del territorio potrebbe aiutare a intercettare.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 137
Successo dell'incontro che si tenuto via web, lunedì 8 marzo in occasione della festa della donna, organizzato congiuntamente dalla Commissione Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati, dall’Ordine degli Avvocati e dal Soroptimist International Club di Lucca. L'incontro, coordinato dalla sociologa Maria Pia Camusi, ha visto gli interventi magistrali del professor Andrea Pertici, ordinario di Diritto Costituzionale all'Università di Pisa, e del professor Mario Sylos Labini, ordinario di Politica Economica sempre a Pisa.
Tema dell'incontro: "Donne e lavoro. L'impatto del Covid sul lavoro della donna. Quali prospettive?" Oltre 335 i professionisti e le socie Soroptimist, da tutta Italia, collegate per questo interessante evento. Tante le tematiche affrontate tra cui: Disparità e squilibri di genere; il tema dell'occupazione, le differenze salariali; la discriminazione e gli stereotipi; gli effetti della pandemia: nel breve periodo (crollo domanda servizi, aumento compiti di cura e familiari), mentre nel medio e lungo periodo il ricorso al lavoro in remoto.
Tante le domande poste dai partecipanti in un dibattito acceso e costruttivo che si è protratto per tre ore.
Nella Foto: la Presidente del Soroptimist Club di Lucca, Francesca Molteni, intervenuta all'inizio dell'incontro per salutare tutti i partecipanti. La Molteni, dopo aver salutato le tante partecipanti, ha ricordato che “ancora oggi il reddito delle donne è del 35% inferiore rispetto a quello degli uomini di pari impiego lavorativo. Mentre le ragazze, mediamente, sono più rapide nel terminare gli studi, di fatto poi hanno più difficoltà nel trovare lavoro”. Francesca Molteni ha ribadito inoltre che “il successo dell’evento ha superato le aspettative di presenze e tanti sono stati gli spunti di riflessione offerti dai relatori. Quasi 350 i partecipanti ed il risultati importante è stata la presenza di diversi uomini, a conferma che, probabilmente, certi uomini comincino a capire l’importanza che alle donne siano date le stesse opportunità, anche nel mondo del lavoro”.


