Economia e lavoro
Essity e Croce Rossa Italiana, a Lucca per promuovere la Responsabilità Sociale d'Impresa
Un incontro all'insegna della solidarietà e dell'impegno verso la comunità locale: ieri mattina, Essity, azienda multinazionale leader nei prodotti per l'igiene e la salute, e il Comitato di…

Cna, una vita da ambulante: analisi, dati e story telling in un incontro con gli amministratori comunali
Negli ultimi dieci anni sono migliaia i commercianti su aree pubbliche che hanno dovuto affrontare grandi cambiamenti e sfide. Tanti di loro non sono riusciti ad andare avanti,…

A Lucca il convegno su ESG e sostenibilità per aziende, banche e professionisti: “Occasione per aggiornarsi e ricevere crediti formativi”
“La sostenibilità oggi ha un’importanza fondamentale, anche per le aziende: qui viene fuori il ruolo imprescindibile di commercialisti e avvocati, che devono aiutare le aziende e conoscere le nuove normative per accompagnarle”

UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 145
Sabato e domenica torna il mercato dell’antiquariato a Lucca nonostante la zona arancione. “Nonostante le restrizioni questo appuntamento è stato mantenuto – commenta il presidente del sindacato ambulanti Anva Confesercenti, Leonetto Pierotti – grazie all’amministrazione comunale che ha raccolto le nostre pressanti sollecitazioni. Purtroppo con una pandemia che non allenta la sua morsa, gli ambulanti legati agli appuntamenti fieristici continuano a subire un lockdown quasi interrotto da un anno ormai. Con il Comune di Lucca, ed in particolare con l’assessore Chiara Martini, in questi mesi abbiamo avuto un colloquio quasi quotidiano per salvaguarda la nostra categoria".
"Oltre all’antiquariato, pensiamo anche agli operatori del mercato di Natale – insiste il presidente Anva – cancellato nel dicembre scorso. Augurandoci a Pasqua la curva dell’epidemia possa finalmente deflettere, abbiamo ottenuto dall’amministrazione il prolungamento del tradizionale appuntamento di piazza Napoleone per compensare in piccola parte quanto perduto da oltre un anno”.
Per quanto riguarda la due giorni dell’antiquariato, l’amministrazione comunale informa che i servizi igienici di via della Pescheria rimarranno aperti dalle 8 alle 20. “Anche in questo caso il Comune ha compreso come la chiusura dei pubblici esercizi per la zona arancione poteva creare disagi a clienti e operatori, venendo incontro alla nostra richiesta per quanto riguarda i servizi igienici”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 182
Il 16 febbraio la segreteria della UIL Toscana, guidata dal segretario generale Annalisa Nocentini, insieme alle categorie interessate ha incontrato l’assessore regionale alle infrastrutture Stefano Baccelli.
Sul tavolo i nodi più annosi e importanti che toccano la Toscana, a partire dalle opere infrastrutturali che mancano o che non hanno visto l’ultimazione nei tempi programmati.
All’incontro era presente per L’UNIAT – Unione Nazionale Inquilini Ambiente e Territorio, il Coordinatore per la provincia di Lucca Bertelli Giorgio che ha posto alcune domande all’Assessore, inerenti le iniziative che provvederà a tenere in evidenza nell’agenda di lavoro.
L’Housing sociale, emergenza abitativa e edilizia popolare temi già svolti nel convegno di Lucca del25 gennaio 2021 in cui Baccelli aveva esposto le proprie idee su tali progetti con la visione di nuovi metodi per affrontare tali argomenti volti a migliorare la vivibilità dei quartieri con il minor consumo possibile del suolo nel rispetto dell’ambiente.
In particolare nella città di Lucca è stata ratificata la scelta della Regione di destinare all’innovazione urbana il quartiere di S. Anna nelle aree circostanti il Piazzale Sforza e via Matteotti, estendendosi fino Viale Puccini e Piazzale Boccherini.
L’UNIAT condivide gli intenti e chiede un coinvolgimento delle rappresentanze sindacali dato che quotidianamente è interessata da domande di persone come poter accedere alle case ERP, alle numerose emergenze abitative presenti nella provincia di Lucca nonché a elaborare contratti di affitto a canone libero o concordato, con l’obbiettivo di costruire un” Modello Toscana”.
Bertelli ha posto il problema della complessità procedurale per poter usufruire da parte dei contribuenti del super bonus del 110% per l’efficienza energetica e di quello del 110% antisismico.
Una occasione da non perdere per la riqualificazione delle abitazioni singole e/o condominiali per migliorare il contenimento energetico e la stabilità antisismica degli immobili con la finalità di migliorare l’ambiente.
L’accesso più semplice a tali bonus permetterebbe agli interessati di avviare le progettazioni, e iniziare i lavori, conseguentemente attivare il volano positivo dell’aumento dei posti di lavoro.
Baccelli ha condiviso con la segreteria UIL Toscana della necessità di una semplificazione della burocrazia in genere, e nello specifico di proporre in regione la formazione delle categorie interessate per facilitare l’applicazione dei super bonus.
Bertelli ricorda che anche i CAF sono attori interessati per l’applicazione degli sgravi fiscali di coloro che intendono usufruirne.


