Economia e lavoro
Essity e Croce Rossa Italiana, a Lucca per promuovere la Responsabilità Sociale d'Impresa
Un incontro all'insegna della solidarietà e dell'impegno verso la comunità locale: ieri mattina, Essity, azienda multinazionale leader nei prodotti per l'igiene e la salute, e il Comitato di…

Cna, una vita da ambulante: analisi, dati e story telling in un incontro con gli amministratori comunali
Negli ultimi dieci anni sono migliaia i commercianti su aree pubbliche che hanno dovuto affrontare grandi cambiamenti e sfide. Tanti di loro non sono riusciti ad andare avanti,…

A Lucca il convegno su ESG e sostenibilità per aziende, banche e professionisti: “Occasione per aggiornarsi e ricevere crediti formativi”
“La sostenibilità oggi ha un’importanza fondamentale, anche per le aziende: qui viene fuori il ruolo imprescindibile di commercialisti e avvocati, che devono aiutare le aziende e conoscere le nuove normative per accompagnarle”

UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 144
Continuano le donazioni di mascherine della Körber Business Area Tissue. Grazie all’aiuto della Protezione Civile della Provincia di Lucca, le classi delle scuole superiori di Lucca hanno già ricevuto quasi 70 mila mascherine facciali. Un’azione fortemente voluta dall’Azienda e sostenuta dall’Associazione Autieri della sezione Garfagnana per offrire un contributo attivo sul territorio nella lotta contro il COVID – 19.
“Se grazie ad alcune aziende siamo riusciti a dotare qualche istituto superiore di tablet per la didattica a distanza – commenta il presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini - in questo caso abbiamo messo a disposizione la nostra Protezione civile per la distribuzione gratuita di specifiche mascherine nei vari plessi scolastici. Ringrazio quindi la Korber Tissue per la sensibilità dimostrata. La sicurezza e la tutela della salute sono una priorità per tutti. Come Provincia ci siamo impegnati, grazie alla collaborazione del personale scolastico, per garantire un rientro a scuola dopo le vacanze natalizie e una permanenza in classe in tutta sicurezza”.
Alunni e personale scolastico avranno a disposizione le mascherine monovelo K.Protect Myfaceroll, un prodotto ecologico al 100% perché realizzato con un particolare materiale a base di bambù che può essere smaltito con i rifiuti organici.
“Noi di Körber siamo profondamente legati al nostro territorio e operiamo sempre sia a livello locale sia globale”, afferma Enrico Zino, Direttore Marketing Körber Business Area Tissue. “In questo momento difficile, il nostro DNA imprenditoriale, che è anche strettamente legato al nostro ruolo nella regione, ci spinge a contribuire attivamente nelle aree locali e a soddisfare le esigenze delle persone, soprattutto dei nostri studenti che meritano un ritorno in classe senza problemi".
K.Protect Myfaceroll è un brevetto della Körber, sviluppato durante il primo lockdown del 2020 e mostra quanto velocemente Körber riesca a creare valore attraverso l'ideazione e la rapida realizzazione. L'utilizzo di macchine di converting (le stesse utilizzate per produrre rotoli di carta igienica e asciugatutto) permette ai clienti Körber di produrre fino a 10.000 maschere facciali al minuto. Queste mascherine monovelo sono utilissime per l’uso quotidiano, collettivo e in comunità come aeroporti, trasporto pubblico, centri commerciali, supermercati, negozi di alimentari e luoghi di lavoro.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 155
Apprendistato duale: lunedì 1 febbraio 2021 l'incontro finale del percorso di promozione, per fare il punto su questo nuovo strumento di crescita formativa e professionale voluto dalla Regione Toscana attraverso il progetto NEOS e promosso da oltre un anno nel nostro territorio dal PTP For.tu.na.
L'incontro è destinato ai tutor scolastici/formativi e ai tutor aziendali che hanno seguito le persone interessate da questo tipo di contratto, oggetto di una campagna di promozione e diffusione voluta e messa in atto da: Istituto Superiore di Istruzione di Barga (capofila), l'ISI Guglielmo Marconi, Isi Pertini, Isi Piaggia, agenzia Per-Corso, Fondazione Campus Studi del Mediterraneo, Cedit Srl, SO.GE.SE.TER. S.r.l., con il sostegno del Polo Tecnico Professionale FOR.TU.NA che è una rete attiva del territorio della provincia e che raggruppa scuole agenzie e imprese con l'obiettivo di promuovere il settore turistico del nostro territorio.
Il progetto ha avuto inizio nel 2019 (foto in allegato) con attività di promozione ed informazione svolte con seminari aperti a scuole, agenzie formative, istituzioni, aziende e consulenti del lavoro. Inoltre sono state realizzate interviste a coloro che hanno attivato il contratto duale che hanno riportato la loro testimonianza sull'esperienza avuta. Successivamente sono state avviate attività di formazione rivolte a tutor e progettisti scolastici e formativi e a tutor aziendali.
Secondo la stima della Regione Toscana, la sperimentazione del sistema duale consentirà a circa 60 mila giovani di poter conseguire una qualifica e/o un diploma professionale attraverso percorsi formativi che prevedono, una effettiva alternanza tra formazione e lavoro.
Quali sono i vantaggi per chi lavora? Guadagnare mentre si apprende, sviluppare le competenze professionali che occorrono ricevendo una retribuzione nello stesso momento; ottenere un titolo di studio mentre si intraprende il percorso formativo/lavorativo; fare carriera, maturare un'esperienza in impresa è fondamentale e consente di ottenere un vantaggio competitivo.
Quali per l'azienda? Ridurre la distanza tra scuola e lavoro, tra quello che viene insegnato e il fabbisogno di competenze delle imprese; inserire in organico dei profili che vengono formati ad hoc e co-progettati nel loro percorso tra il datore di lavoro e l'istituzione formativa; sgravi retributivi, contribuitivi fiscali e incentivi economici erogati all'attivazione di questa tipologia di contratto; per le ore di formazione esterna all'impresa c'è un esonero retributivo totale, per quelle di formazione interna all'impresa la retribuzione è pari al 10% di quella che normalmente sarebbe dovuta.
Per informazioni sul contratto duale, a disposizione di giovani, famiglie, aziende e consulenti del lavoro: 0583/333305,


