Economia e lavoro
Essity e Croce Rossa Italiana, a Lucca per promuovere la Responsabilità Sociale d'Impresa
Un incontro all'insegna della solidarietà e dell'impegno verso la comunità locale: ieri mattina, Essity, azienda multinazionale leader nei prodotti per l'igiene e la salute, e il Comitato di…

Cna, una vita da ambulante: analisi, dati e story telling in un incontro con gli amministratori comunali
Negli ultimi dieci anni sono migliaia i commercianti su aree pubbliche che hanno dovuto affrontare grandi cambiamenti e sfide. Tanti di loro non sono riusciti ad andare avanti,…

A Lucca il convegno su ESG e sostenibilità per aziende, banche e professionisti: “Occasione per aggiornarsi e ricevere crediti formativi”
“La sostenibilità oggi ha un’importanza fondamentale, anche per le aziende: qui viene fuori il ruolo imprescindibile di commercialisti e avvocati, che devono aiutare le aziende e conoscere le nuove normative per accompagnarle”

UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 203
Notte di lavoro per il Consorzio 1 Toscana Nord, che coi suoi uomini e mezzi è impegnato sul territorio per gestire la forte ondata di pioggia che si sta abbattendo anche sulla Piana di Lucca. In particolare, tecnici e operai stanno monitorando, ora per ora, l’intero reticolo idraulico del comprensorio, rispondendo in tal senso alle segnalazioni che arrivano dai cittadini.
Sotto la lente ci sono, soprattutto, i canali irrigui: quelli cioè che nel corso dell’estate assicurano la distribuzione dell’acqua ai campi e che durante le precipitazioni si trasformano però in infrastruttura necessaria per far defluire la pioggia. In questo caso, il personale consortile sta controllando puntualmente cateratte e griglie, per verificare soprattutto che non nascano problemi dall’accumulo di materiale alluvionale. Piena del Canale Ozzeri, tra San Concordio e Pontetetto: sono state fatte entrare in funzione le casse di espansione dei Bottacci a Guamo, in modo da far trattenere momentaneamente le acque in arrivo dalla zona sud di Lucca. A fianco del comune di Porcari, l’Ente consortile ha anche monitorato la portata del Fossanuova.
Piccoli e contenuti allagamenti si sono verificati nelle zone del Padule e del Bonelli; in quest’ultima area, vi è stato il sopralluogo di persona da parte del presidente del Consorzio Ridolfi insieme al sindaco di Porcari Fornaciari e agli assessori Fanucchi di Porcari e Del Carlo di Capannori. Attivi tutti gli impianti idrovori dell’area del Bientina e della zona ovest di Lucca. “Le condizioni meteorologiche stanno volgendo ad un lento miglioramento - spiega il presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi - il nostro impegno sul territorio prosegue. Il dato che emerge da queste prime ore di maltempo è che corsi d’acqua e canali stanno reggendo all’onda d’urto delle precipitazioni”. Per emergenze, resta attivo 24 ore su 24 il servizio di reperibilità al numero 3488867459.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 152
Scadenza bollo auto: l'Ac Lucca chiarisce che i recenti avvisi di pagamento, inviati dalla Regione Toscana a molti cittadini, rappresentano un semplice promemoria sulla scadenza del pagamento del bollo auto.
Nella comunicazione regionale, infatti, sono indicate tutte le informazioni di servizio, utili a favorire il pagamento della tassa annuale, secondo gli standard pagoPA: la più importante è il termine di legge entro cui saldare, per non maturare interessi di mora.
"Gli uffici ACI di Lucca, sede centrale e provincia – precisa il direttore Luca Sangiorgio – sono, come sempre, al fianco dei soci e dei cittadini per aiutarli con il pagamento del bollo auto. In tutte le nostre delegazioni è possibile effettuare questa operazione e ricevere tutte le informazioni e assistenza per questo adempimento fiscale. Per i soci Aci, inoltre, è previsto il servizio "bollo sicuro": in questo caso i cittadini non riceveranno alcun avviso, per loro, infatti, il pagamento avverrà in modo automatico, tramite acconto sul conto corrente, senza incorrere in errori o in dimenticanze".
Tutte le informazioni sull'imposta di bollo, gli orari e i recapiti degli uffici ACI di Lucca e provincia sono consultabili al sito www.lucca.aci.it.


