Economia e lavoro
Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 469
Si rinnova la possibilità per la Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest di sostenere i costi connessi alla gestione delle procedure di cancellazione dei debiti prevista dall'art.283 del D. Lgs. 14/2019 a favore di soggetti "incapienti", grazie ad un nuovo contributo concesso dalla Fondazione Pisa nell'ambito degli interventi dedicati al settore volontariato, filantropia e beneficenza.
Tale procedura di "esdebitazione" è usufruibile solo per una volta nella vita per le persone "meritevoli" che hanno contratto debiti pensando di potervi far fronte ma che, per eventi imprevisti, si sono trovati in stato di sovraindebitamento e non sono più in grado di offrire ai creditori alcuna utilità diretta o indiretta, nemmeno in prospettiva futura e che, essendo "indigenti", non riescono a pagare le spese di accesso a tale procedimento, previste dalla legge.
Fino ad oggi infatti sono stati pochissimi i soggetti che sono riusciti a cogliere questa opportunità perché purtroppo i costi di procedura, ad oggi non coperti da gratuito patrocinio legale, di fatto hanno reso inaccessibili queste misure proprio a coloro per le quali il legislatore le ha scritte.
Il contributo che la Fondazione Pisa ha messo a disposizione della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest consentirà quindi a questi soggetti di poter far fronte a tali costi, dando loro una nuova possibilità di vita, non lasciandoli schiacciati dal peso di debiti ormai insostenibili.
"Grazie al contributo concesso dalla Fondazione Pisa - afferma Valter Tamburini, Presidente della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest - possiamo anche quest'anno aiutare le persone "meritevoli" e "indigenti" a beneficiare delle procedure di cancellazione dei debiti, previste dalla legge, offrendo loro una nuova possibilità di vita. Questa iniziativa è un segno tangibile del comune impegno a sostegno della comunità e dei cittadini in difficoltà. Siamo grati alla Fondazione Pisa per la sua preziosa collaborazione e per aver reso possibile questo importante passo avanti nel recupero delle situazioni di indigenza dovute al sovraindebitamento."
L'OCC dell'ente camerale, è iscritto nel Registro degli Organismi tenuto dal Ministero della Giustizia, è un ente terzo, imparziale e indipendente al quale ciascun debitore, tra quelli legittimati, può rivolgersi per attivare una procedura da composizione della crisi tra quelle previste dalla legge (D. Lgs. n. 14/2019), al fine di far fronte all'eccessiva esposizione debitoria con i propri creditori cercando di risolvere la crisi da sovraindebitamento e ottenere l'esdebitazione. Purtroppo circa la metà delle procedure attivate dall'organismo viene abbandonata dagli utenti perché non riescono a fornire le necessarie informazioni al Gestore non essendo assistiti da legali o consulenti. Per ovviare a questi inconvenienti, la Camera ha attivato collaborazioni sul territorio con gli Ordini professionali, con le Associazioni di Categoria, con la Fondazione Toscana per la Prevenzione dell'Usura e con IPR - Istituto di Psicologia Relazionale grazie alla quale è a disposizione dei soggetti più fragili un servizio gratuito di sostegno psicologico.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 577


