Economia e lavoro
Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 551
Nuovi attestati e riconoscimenti pubblici per la città di Lucca, che vede il proprio boom turistico accompagnato e rafforzato da un’attenzione mediatica sempre maggiore.
Un recente studio di Preply, sito di valutazione e recensione di attrazioni turistiche tra i più popolari del settore, ha posizionato la città di Lucca al 19esimo posto tra le città italiane più apprezzate dai turisti nel 2023, con l’89% di recensioni positive.
Per condurre l’analisi, sono state scelte le 30 attrazioni più recensite di ciascuna delle 100 città selezionate, mentre la classifica finale si basa su un calcolo statistico del rapporto tra le valutazioni a 5 e 4 stelle e le valutazioni a 3, 2 e 1 stelle. Le valutazioni a 1, 2 e 3 stelle sono state classificate come un’esperienza deludente, mentre le valutazioni da 4 a 5 stelle sono state classificate come esperienze positive. In base al rapporto, è stata calcolata la percentuale di recensioni con esperienze positive, tra le quali spiccano per Lucca quelle relative alla storia, all’arte, all’enogastronomia e alle bellezze naturali.
Anche sul noto portale Paesi online (www.paesionline.it) si è recentemente fatto menzione di Lucca, presentata con una descrizione suggestiva. “Lucca è l’animo romantico della toscana e il cuore pulsante di storia e tradizioni del territorio – si legge - Ma questa città emana anche molta forza e senso di protezione, con le sue mura di cinta rinascimentali che circondano il centro storico e lo proteggono da secoli. Il patrimonio artistico e culturale di Lucca è davvero notevole, si può ammirare nelle sue chiese, nelle sue piazze, nei suoi palazzi e nelle sue ville, a questo punto non resta che lasciarti incantare dai numerosi luoghi insoliti e curiosi nascosti tra le vie della città.
Nell’ampio approfondimento vengono inoltre citati come ‘luoghi imperdibili’ Piazza Anfiteatro, Torre Guinigi, Orto Botanico e Lucca sotterranea.
Sui profili social di Bell’Italia Magazine è inoltre recentemente apparsa la classifica delle 7 piazze più belle d’Italia, tra cui ha trovato spazio la lucchese Piazza Anfiteatro, definita “un romantico crocevia tra storia e vita quotidiana”.
“Il boom turistico che sta vivendo la città è rafforzato e avvalorato da un’attenzione mediatica sempre maggiore – ha commentato l’assessore al turismo Remo Santini – grazie ad una strategia attenta e ad una pianificazione scrupolosa, che hanno collocato Lucca tra le mete più ambite e ricercate a livello nazionale e non solo. I numerosi approfondimenti, servizi e articoli dedicati a Lucca indicano che le immense potenzialità della città sono valorizzate e conosciute sempre più. Proprio per questo il lavoro di promozione dovrà proseguire nell’ottica di un turismo di qualità, che possa non solo rendere merito alle bellezze del territorio, ma anche soddisfare e ripagare il duro lavoro di addetti ai lavori e delle attività nostrane”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 441


