Economia e lavoro
Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 454
Lunedì prossimo sarà portato all'attenzione del consiglio comunale il bilancio consolidato, dopo che il documento è stato analizzato nell'apposita commissione consiliare nei giorni scorsi.
Si tratta di un passaggio importante per l'amministrazione comunale, che discende direttamente dal rendiconto della gestione approvato nel mese di giugno, e col quale in sostanza si mette insieme il risultato economico e patrimoniale del Comune con quello di tutte le aziende ad esso collegate attraverso Lucca Holding, oltre all'azienda speciale del Teatro del Giglio e all'Erp: il cosiddetto Gruppo amministrazione pubblica, o Gap.
Per verificare qual è la consistenza di questo risultato vengono di fatto eliminate tutte le transazioni effettuate all'interno del gruppo, per esempio fra Comune e Lucca Holding e viceversa, lasciando in essere solo quelle realizzate dal gruppo con soggetti esterni. Ebbene, il risultato del Bilancio consolidato 2022 è positivo e pari a oltre 14 milioni e 297mila euro, essendo in sostanza più che raddoppiato rispetto a quello del 2021, che era di circa 6miloni e 697mila euro.
Questo significa due cose: da una parte il risultato ci parla infatti di un gruppo di aziende legate al Comune che godono di buona, in certi casi di ottima salute, e dall'altra questi dati ci indicano che l'onda lunga legata al Covid-19 finalmente appare rientrata.
Scendendo nel dettaglio, il comune chiude il rendiconto con oltre 12milioni e 115mila euro, in forte aumento rispetto al 2021. Tutte le società ad esso collegate chiudono in utile, alcune di esse con un utile
superiore rispetto al 2021. Non si registrano particolari modifiche all'interno delle singole società, fatta eccezione per l'acquisizione di quote di Sistema Ambiente dal comune di Borgo a Mozzano, che hanno permesso al comune di Lucca di passare dal 62,37 per cento al 63,36 per cento di proprietà della società.
Come amministrazione comunale siamo dunque soddisfatti di presentare questi risultati ampiamente positivi che ci indicano che il gruppo è in salute, anche con alcuni singoli risultati di grande eccellenza.
Ribadiamo d'altra parte l'importanza dell'apporto e del contributo delle aziende partecipate e teniamo al contempo sempre alta la nostra attenzione, per la tutela e la salvaguardia di un patrimonio che appartiene a tutti i lucchesi.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 834
Si ripete l'annuale appuntamento organizzato dal Consorzio Olio Dop Lucca con le aziende olivicole di Lucca nei giorni di sabato 23 e domenica 24 settembre 2023 dalle 15 alle 19 in Piazza San Michele - Loggiato Palazzo Pretorio - Lucca.
I PRODUTTORI DELL'OLIO DI LUCCA Festeggiano l'inizio della raccolta delle olive Lucca e nel ringraziare la Associazione della Strada del Vino e dell'Olio Lucca, Montecarlo e Versilia per l'allestimento di questa bellissima occasione saranno felicissimi di incontrare i turisti e la cittadinanza per illustrare un lavoro, quello della raccolta e della frangitura delle olive, tramandato di generazioni in generazione e che viene affrontato con fatica e passione, perché ogni oliva possa contribuire a creare un ottimo olio di qualità.
Nella cornice della manifestazione della Mostra dell'Agricoltura e del Territorio Lucchese, all'interno del loggiato di Palazzo Pretorio in Piazza san Michele, i produttori dell'olio di qualità di Lucca DOP, IGP Toscano e Biologico offriranno una degustazione del proprio olio e racconteranno quali emozioni si provano nella produzione di questo magnifico prodotto.
Sarà presente l'ape gelataia di OPERA con la vendita del gelato a base di olio di oliva EVO e verrà offerta una degustazione dell'aperitivo, sempre a base di olio di oliva EVO, presentato dal ristorante Gli Orti di Via Elisa.
Confagricoltura Lucca ha organizzato le 2 giornate in collaborazione con la Associazione Cuochi Lucchesi per illustrare le ricette più tipiche che valorizzano l'olio lucchese e con l'Associazione Assaggiatori e Cultori Olio Extra Vergine di Oliva (ASCOE), che gestisce il Panel Test di assaggio dell'olio riconosciuto dal Ministero, per guidare le degustazioni e spiegare le caratteristiche organolettiche dell'olio Lucchese.


