Economia e lavoro
Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 682
La Uilcom dell'area Nord Toscana non ci sta a veder star male decine di operai con questo caldo, mentre le aziende della carta non fanno quasi niente. La questione del caldo insostenibile di questi giorni è nota a tutti, e da anni si ripete, anche se per quest'anno è tardi, il caldo di questi giorni deve far riflettere e imporre a tutti i soggetti interessati di trovare delle soluzioni. Nelle nostre aziende della carta c'è attenzione sugli infortuni traumatici, ma sulle malattie professionali, sui carichi di lavoro per taglio di organici e su ambiente e microclima nei luoghi di lavoro siamo ancora indietro anni luce. Ignorando il problema del caldo per le maestranze si mette a repentaglio la lucidità e la sicurezza del personale che può sentirsi male o infortunarsi più facilmente per spossatezza. Dobbiamo forse ricordare che nella produzione della carta a Lucca non c'è la climatizzazione in nessuna trasformazione ed in poche cartiere, ma solo in qualche cabina. Chiediamo che si debbano apportare delle soluzioni di medio periodo strutturali in tutte le fabbriche del territorio, come: raffrescatori diffusi, ventilatori, muletti climatizzati, cabine climatizzate diffuse,distribuzione gratuita di acqua e sali minerali, abbigliamento estivo dato in modo tempestivo ed adeguato, gestione del calore prodotto dai macchinari, analisi delle postazioni e valutazione delle correnti d'aria. Questo non lo fa nessuna fabbrica del territorio, alcune hanno adottato qualche soluzione ma sempre in modo parziale, mentre la maggioranza sul tema non ha fatto assolutamente niente, forse perché i responsabili hanno uffici climatizzati. La canicola di questi giorni induce a pensare anche ad un protocollo che preveda soluzioni specifiche per i momenti topici del caldo, quando si superano certe temperature, prevedendo: pause retribuite di almeno 10 minuti ogni ora nei momenti più calde, e nelle trasformazioni la eventuale sospensione delle lavorazioni nelle ore più calde della giornata, in molte fabbriche si sta lavorando ad oltre 40 gradi. Proprio ieri abbiamo inviato ad Asl ed associazione industriali una richiesta di incontro sul tema, mentre nelle scorse settimane abbiamo distribuito alle nostre RLS/RSU un materiale specifico per come affrontare il tema del caldo in produzione. Riteniamo che per salvare la salute delle persone se le aziende restano indifferenti al tema, cosa che capita molto più spesso di quanto si possa immaginare, sarà necessario anche ricorrere allo sciopero per evitare di sentirsi male, ovviamente solo quando si superano certe temperature. Invitiamo le aziende e la ASL a prendere questa richiesta sul serio e le maestranze a contattare le nostre RSU o la nostra segreteria. La questione è fondamentale per la salute di molti operai.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 615
In partenza a Lucca il nuovo servizio "Sportello Donna+" per le donne che vivono difficoltà socio-economiche al fine di supportarle
nelle attività necessarie anche quotidiane, nell’acquisizione di competenze specifiche per il lavoro in un ottica di empowerment e di welfare della comunità.
Il progetto “Sportello Donna+” finanziato da Fondazione Cassa di Risparmio di Lucc [1]a, con il bando “Welfare e Comunità” e gestito
in partenariato _dall'agenzia formativa Soecoforma e ACLI Lucca, mira a garantire, implementare, aggiungere e innovare il supporto alle
risposte ai bisogni sociali in particolar modo prendendosi cura delle donne in situazione di fragilità socio-economica attraverso servizi di
WELFARE di comunità volti all’empowerment femminile, lo sviluppo di capacità e competenze individuali.
" Vogliamo che Sportello Donna+ diventi un luogo di servizi, crescita formativa, informazione e supporto per l’empowerment di donne in
condizione di fragilità e vulnerabilità socio-economica dove poter trovare assistenza e opportunità e che possa accompagnare
concretamente le donne, dalle piccole esigenze quotidiane fino ad arrivare alla crescita personale/professionale e apertura di nuove
occasioni." _Queste le parole di apertura e presentazione del servizio del presidente di Soecoforma, che partirà il prossimo 21 agosto e sarà
attivo su tutto il territorio lucchese.
Lo Sportello Donna+ attiverà servizi di supporto trasversali: uno _sportello orientamento che tramite un operatore specializzato potrà
fornire informazioni e supportare la ricerca attiva del lavoro, pratiche per ottenere la patente di guida, orientamento ai servizi socio-sanitari territoriali, supporto nelle pratiche burocratiche e amministrative della vita quotidiana (es. attivazione di SPID, richiesta dell’ISEE) accreditamento badanti, redazione e aggiornamento del curriculum vitae attivo tutti i mercoledì mattina. Uno sportello amministrativo, gestito da ACLI Lucca, per ricevere informazioni, supporto e assistenza per l’accesso a contributi, bandi e incentivi inerenti l’ambito abitazione e ricerca casa, assistenza e inoltro domande per la richiesta di contributi vari quali ad esempio incentivi circa bollette e utenze domestiche, contributi e sostegni economici per figli a carico, per i trasporti, etc. attivo il martedì pomeriggio.
Da settembre partiranno anche le attività di mediazione linguistico-culturale rivolta a donne straniere per facilitare la comprensione di normative, regolamenti e procedure del contesto italiano e l'_attività di formazione gratuita che prevederà l'avvio di corsi come Informatica “for life”, competenze digitali base per la vita e la cittadinanza, Italiano per stranieri - liv A2 - Italiano livello base, Italiano per stranieri - liv B1 - Italiano livello intermedio, italiano ambito assistenza e cura, Educazione finanziaria - pianificazione e gestione economica personale e famigliare Cucina italiana per l’anziano - ricette base della cucina italiana e come mantenere il benessere degli anziani assistiti.
Il progetto di rivolge a donne che lavorano, principalmente ma non solo, nel settore del badantato in condizione di svantaggio socio-economico, disoccupate o caratterizzate da precariato, a rischio marginalità ed esclusione sociale, supportandone e potenziandone
l’autonomia economica e sociale, rafforzandone le capacità e conoscenze tramite attività formative ad hoc e attività varie di supporto fiscale-amministrativo nonché di mediazione linguistico-culturale.
Tutte le informazioni sul sito
https://www.soecoforma.it/progetti/sportellodonna/


