Economia e lavoro
Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 743
Torna il “Pacchetto scuola- anno scolastico 2023-2024”, col quale l’amministrazione comunale, utilizzando fondi stanziati in parte dalla Regione Toscana e in parte dal Governo, intende sostenere le famiglie in condizioni economiche più svantaggiate nelle spese necessarie a frequentare la scuola, garantendo in questo modo, in maniera concreta, il diritto allo studio.
A partire da oggi (18 agosto) è infatti possibile richiedere l’incentivo economico individuale finalizzato all’acquisto di libri scolastici, materiale didattico e di servizi legati alla scuola. La richiesta può essere fatta da uno dei genitori o da chi rappresenta legalmente gli studenti, oppure, se maggiorenni, dagli studenti stessi .
Il contributo massimo erogabile previsto è di 300 euro a studente per qualunque classe di iscrizione. Per presentare la domanda è necessario che lo studente sia iscritto per l’anno scolastico 2023/2024 a scuole secondarie di primo e secondo grado (medie e superiori) statali e paritarie e degli enti locali, oppure a percorsi di istruzione e formazione professionale presso una scuola secondaria di secondo grado, oppure a una agenzia formativa accreditata. Lo studente dovrà avere la sua residenza nel Comune di Lucca, mentre la scuola può essere anche fuori Comune. Questo comporta che la domanda per ottenere il contributo deve essere presentata solo al Comune dove lo studente risiede e non dove è situata la scuola. Chi chiede il beneficio non dovrà avere compiuto 21 anni alla data di presentazione della domanda: fanno eccezione gli studenti con disabilità, con handicap riconosciuto ai sensi della Legge 104 o con invalidità superiore al 66%, che potranno avere anche più anni. Infine L’Indicatore della situazione economica equivalente (Isee) in corso di validità dello studente non dovrà essere superiore a 15.748,78.
La domanda di ammissione al bando dovrà essere compilata solo online entro il 22 settembre, collegandosi al sito www.comune.lucca.it e seguendo le indicazioni nell'area tematica “Scuola e istruzione”. Per informazioni è possibile scrivere a
- Katia Sebastiani +39 0583 442007 mob. +39 366 9034307
AVVISO DI RISERVATEZZA
Le informazioni contenute in questo messaggio di posta elettronica e gli eventuali allegati sono strettamente riservati e sono indirizzati esclusivamente al destinatario.
La riservatezza della presente e-mail tutelata dal Regolamento UE 679/2016.
Si prega di non leggere, fare copia, inoltrare a terzi o conservare tale messaggio se non si il legittimo destinatario dello stesso. La divulgazione o copia di questa comunicazione, se non espressamente e formalmente autorizzata dal mittente, comporta la violazione delle disposizioni in materia di protezione dei dati di cui al citato Regolamento.
Qualora tale messaggio sia stato ricevuto per errore, si prega di darne immediata comunicazione al mittente e di provvedere immediatamente alla sua distruzione.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 695
Perché non diventare acconciatori? Ultimi giorni per iscriversi all'Accademia Acconciatori 2023, il corso triennale gratuito di formazione IeFP dove si impara un mestiere senza rinunciare allo studio, con tablet, libri, divise e indumenti protettivi gratuiti. Il percorso di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) è organizzato a Lucca dall'agenzia formativa Per-Corso (le aule sono in via del Brennero 1040/bk a San Marco) ed è gratuito poiché nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani, strumento teso a ridurre l'abbandono e contrastare la dispersione scolastica.
Saranno 2970 le ore totali del progetto, di cui 800 di stage nelle attività del territorio, per conoscere da vicino il lavoro e farsi conoscere e apprezzare per le proprie capacità direttamente sul mercato del lavoro.
Il corso dura 3 anni, rilascia una qualifica di Operatore del Benessere – Erogazione di trattamenti di acconciatura, prevede attività laboratoriali, open day, master class con esperti di settore e 30 ore di accompagnamento di gruppo e individualizzato con tutor d'apprendimento e orientatori per 15 allievi selezionati tra tutti quelli che si iscriveranno.
Termine iscrizioni giovedì 31 agosto 2023. Per informazioni e iscrizioni: Agenzia Per-corso Tel. 0583333305,


