Economia e lavoro
Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 689
Con i lavori dei giorni passati al cavalcavia di viale Europa da più parti è emersa la necessità di un potenziamento degli assi viari, deficit infrastrutturale questo che caratterizza ormai Lucca. Secondo la lista civica Per Lucca e i suoi paesi, la città ha poche uscite stradali in direzione sud e la tripla barriera costituita dalle lineee ferroviarie, dall’autostrada e dal canale Ozzeri sia ormai superata da poche strade moderne e ben collegate con la va nuova per Pisa e via Sottomonte.
“D’altro canto – spiega la lista civica - I lavori i lavori oggi in atto sono possibili senza che la loro esecuzione scateni il caos più totale, grazie al fatto che il traffico diretto verso Sud e verso il casello autostradale di Lucca Est può essere deviato sul viale Luporini, sul cavalcavia di Corte Belli e sulla viabilità complanare che riporta proprio a Lucca est”.
“Ci permettiamo di ricordare ai molti smemorati - continua Per Lucca - che tale viabilità (quella tra Lucca Ovest e Lucca Est) è uno dei due tratti realizzati del vecchio progetto SALT 2, che prevedeva la realizzazione di un asse Est – Ovest, dal casello della Bretella fino a Tassignano e perfino ad Altopascio, poi la realizzata bretellina di San Michele in Escheto e infine, naturalmente anche l’asse Nord – Sud, oggi riprogettato, la cui costruzione qualcuno continua a contestare”.
Per Lucca quindi l’asse Nord – Sud deve essere prontamente realizzato e senza stravolgerne il progetto, ma ritiene anche che sia essenziale il collegamento tra il viale Europa (Lucca Est) e Mugnano “senza questa viabilità tutto il sistema tangenziale non potrebbe infatti funzionare a pieno regime”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 402
Via libera al bilancio esecutivo per l'esercizio 2022 del Consorzio 1 Toscana Nord che, durante l'assemblea consortile, ha approvato il documento con un utile di circa 825mila euro, dovuto in gran parte alla riscossione di vecchi ruoli completamente svalutati.
I dati che emergono dal bilancio di esercizio evidenziano che gli impegni assunti dall'Ente con il bilancio di previsione sono stati sostanzialmente raggiunti. Gli scostamenti registrati a consuntivo, rispetto alle previsioni di entrata e di uscita, sono minimi, e quindi testimoniano una buona capacità di previsione degli amministratori e una buona gestione delle risorse da parte della struttura consortile.
Per quanto riguarda le attività di manutenzione, rispetto al 2021 c'è stato un incremento di ben 214mila euro: i lavori si sono concentrati in particolare sul Magra e nella Valle del Serchio, con il mantenimento degli incrementi dell'attività di manutenzione ordinaria consortile già acquisiti in questi anni. Per quanto riguarda la manutenzione straordinaria, ammonta a circa 16 milioni di euro l'importo complessivo degli interventi da completare o iniziare. Il Consorzio ha ottenuto, inoltre, altri investimenti per oltre 3 milioni sull'attuazione delle direttive europee (FIT FOR 55%) sullo sviluppo delle energie rinnovabili e nella cura dell'ambiente.
Dal bilancio emerge un dato numerico particolarmente rilevante relativo alla capacità di intercettazione di finanziamenti regionali e nazionali: "Solo nel 2022 - ha commentato il Presidente Ismaele Ridolfi - sono stati assegnati al Consorzio circa 5 milioni di euro per lavori straordinari, e di questo sono molto orgoglioso. Sono state inoltre portate a buon livello le progettazioni di interventi straordinari rivolti all'efficientamento delle reti e al risparmio idrico. I progetti riguardano in particolare le reti irrigue della Lunigiana e della Piana Lucchese. In generale - conclude - si può quindi affermare che anche quest'anno il Consorzio ha avuto una buona performance, raggiungendo il 96,48% degli obiettivi prefissati, certificato dall'Organismo di Valutazione Indipendente Regionale."
Il bilancio esecutivo in cifre
Al 31 dicembre 2022 il patrimonio netto dell'ente (differenza tra le voci attive e quelle passive) è pari a 4.772.200 euro. Non vi sono state significative criticità e non conformità rispetto all'anno precedente. A fronte di ricavi per 29.457.898 euro, i costi si sono attestati a quota 28.632.569 euro. Il bilancio 2022 si chiude quindi con un utile di esercizio di oltre 825mila euro, dovuti principalmente alla riscossione dei ruoli completamente svalutati, segno di una gestione economica estremamente virtuosa.
I nuovi interventi
Le somme recuperate saranno impiegate in una serie di importanti lavori. Con lo scopo di massimizzare l'efficienza degli impianti, saranno destinati 200mila euro alla modernizzazione e ristrutturazione delle idrovore, 60mila euro per lavori sulla rete irrigua della Lunigiana e 15mila euro per riparazione di alcune cateratte. Alle escavazioni dei corsi d'acqua, che si sommano a quelle già in programma quest'anno, saranno invece dedicati altri 45mila euro.
Per quanto riguarda le attrezzature, oltre 55mila euro serviranno ad acquistare specifici equipaggiamenti per far fronte a situazioni di emergenza, come pompe mobili e torri faro; 190mila euro saranno investiti su nuovi mezzi, tra cui alcune autovetture di tipo ibrido, e 45mila per le riparazioni dell'attuale parco dei trattori, tra cui l'adeguamento di un mezzo a macchina agricola.
Tra le restanti somme vi sono anche 40mila euro destinati ad affrontare i costi della necessaria transizione digitale.


