Economia e lavoro
Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 423
E’ stato approvato e sottoscritto l’accordo di collaborazione che lega il comune di Lucca alla Fondazione Carlo Collodi, per incentivare lo svolgimento di eventi, attività culturali, iniziative formative ed educative, manifestazioni e intrattenimenti di vario genere che possano contribuire alla crescita delle due realtà in termini di promozione turistica e strategia.
L’accordo è stato preceduto da una serie di incontri tra l’assessore al turismo del Comune di Lucca Remo Santini ed i vertici della Fondazione Carlo Collodi, nella persona del presidente Pier Francesco Bernacchi, per giungere ad una programmazione che potesse unire ed avvicinare metaforicamente la città di Lucca e il Parco di Pinocchio, distanti solo 18 chilometri, ampliando così l’offerta esperenziale per i sempre più numerosi visitatori dell’area territoriale.
La collaborazione prevede itinerari condivisi, sinergie in ambito comunicativo e iniziative congiunte tra due luoghi di forte attrazione e impatto, che allargano così i propri orizzonti tramite un inedito e ambizioso accordo.
Il Parco di Pinocchio è l’area tematica dedicata alla fiaba più famosa del mondo, situata come ben noto proprio a Collodi, frazione del Comune di Pescia, laddove l’autore Carlo Lorenzini (in arte appunto Collodi) trascorse la sua fanciullezza. Il Parco è gestito dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi ed è divenuta negli anni meta turistica di riferimento nazionale e internazionale per famiglie, appassionati e cultori della letteratura e della fiaba italiana. Uno spazio che unisce divertimento e cultura, ripercorrendo contesti e scenari della storia più celebre di sempre, studiata, conosciuta e apprezzata in ogni angolo del mondo.
“Siamo soddisfatti per l’inizio ufficiale di un percorso che mira ad ampliare l’offerta turistica del territorio e il target di riferimento, proiettando Lucca in una dimensione sempre più internazionale – dichiara l’assessore Remo Santini – Una sinergia nuova e ambiziosa che unisce la nostra città d’arte al Parco di Pinocchio: un luogo davvero magico, distante solo pochi chilometri, attrazione e riferimento per un turismo di famiglie che restano, che vivono il territorio per più giorni e che cercano di arricchire il proprio viaggio con un’esperienza indimenticabile”.
La programmazione e progettazione delle iniziative e manifestazioni di valorizzazione congiunta sarà condivisa e coordinata tramite l’istituzione di un tavolo tecnico che consentirà il costante confronto tra le parti e la gestione operativa del suddetto accordo.
Il Comune di Lucca si è quindi impegnato per la costruzione di pacchetti turistici ed attività esperenziali che coinvolgeranno le strutture di visita gestite dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi, ovvero il Parco Monumentale di Pinocchio in Collodi, il Museo Interattivo di Pinocchio, lo storico Giardino Garzoni, la Casa delle Farfalle. Il rapporto di collaborazione sarà legato anche alle attività di comunicazione, per quanto concerne eventi ed iniziative particolari, oltre alla congiunta partecipazione presso fiere o manifestazioni di settore in Italia e in Europa.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 946
Le date sono ufficiali: Lucca Città di Carta, il Festival dedicato ai libri, alla carta, all’arte e alla stampa, torna il 27 e 28 aprile 2024 al Real Collegio, in Piazza del Collegio. La manifestazione, organizzata dal doppio team di Nati per Scrivere e L’Ordinario, con la direzione della giornalista Romina Lombardi e dell’editore Alessio Del Debbio, nelle due edizioni precedenti del 2020 e 2022 (il festival per ora è biennale) ha registrato oltre 10.000 presenze, con un debutto coraggioso in piena pandemia.
Le novità
Il Festival, che come di consueto porta in città editori, tavole rotonde, workshop, artisti, eventi originali sulla carta e tanti ospiti da tutta Italia, per questa terza edizione promette alcune significative novità, come anticipano gli organizzatori.
«In questo anno, tra un’edizione e l’altra, abbiamo lavorato silenziosamente e alacremente per riorganizzare un festival che è cresciuto davvero tanto. Ci saranno alcune significative novità – spiegano Romina Lombardi, da quest’anno Direttore generale del Festival, e Alessio Del Debbio, da quest’anno Direttore Responsabile comparto editori e libri - che sveleremo a settembre, ma che hanno a che fare con l’idea di un festival diffuso che possa vivere tutto l’anno. Inoltre nasceranno altri concorsi e progetti importanti all’interno della manifestazione che nel nostro ideale diventeranno punti di riferimento nazionali per chi ama la letteratura e la cultura. Infine, per quello che possiamo già dire adesso, stiamo valutando l’ipotesi di diventare finalmente un festival annuale, idea iniziale bloccata dai due anni di pandemia».
La cultura è di tutti
Oltre a dare le prime anticipazioni, gli organizzatori ribadiscono come il successo della manifestazione sia innanzitutto dovuto al legame creato con la città e con il pubblico del festival, il coinvolgimento reale del pubblico con espositori, artisti e ospiti grazie alla creazione di eventi speciali e il fatto che “l’anima” di Lucca città di Carta sia per tutti, anche per chi non ama particolarmente leggere, per le famiglie, per i più piccini. Il Sogno è sempre lo stesso: avvicinare alla cultura quante più persone possibili. Per questo, anche per il 2024, l’ingresso rimarrà gratuito.
Tra qualche settimana sarà possibile trovare le prime notizie anche sul sito ufficiale www.luccacittadicarta.it o scrivere a


