Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 574
“La forza sta nei numeri” e i numeri del “Bando Welfare e Comunità” della Fondazione CRL parlano di 2 milioni di euro deliberati su ben 119 interventi nei vari ambiti che compongono la galassia del Sociale.
Ma i numeri raccontano comunque solo un aspetto di un’iniziativa, ormai storica, da parte della Fondazione, con cui si va a incidere in maniera efficace su numerose realtà della provincia di Lucca, in tutte le aree, portando benefici concreti alle comunità.
Dietro ognuno di questi contributi, di questi progetti, di questi numeri, si sviluppano delle storie: alcune proseguono, altre iniziano. Le tante storie che sono racchiuse nelle iniziative che ANFFAS Lucca porta avanti, tra inserimenti lavorativi e la creazione di spazi ‘viventi’ a favore di soggetti disabili. Ancora di inserimento lavorativo si parla nelle attività dell’Agricola Calafata mentre uno sguardo a chi è in grave difficoltà arriva dalla Comunità di Sant’Egidio, che realizza la sua insostituibile mensa, o dalla Società San Vincenzo De Paoli, che accompagna famiglie in povertà con la consegna di generi di prima necessità, tramite contributi per pagamento utenze domestiche e altro ancora.
Sono solo alcune delle 119 storie, in cui troviamo anche le risorse per permettere l’acquisto di mezzi necessari alla nostra sicurezza e salute, come nel caso delle Misericordie di Massa Macinaia e San Giusto, di Piano di Coreglia, di Borgo a Mozzano e di Gallicano, fino ad arrivare ai grandi progetti di sistema come quello della Fondazione Casa Lucca finalizzato a interventi di rigenerazione urbana in cui, accanto ad azioni di ristrutturazione per rispondere ai problemi dell’emergenza abitativa, sono previste azioni di welfare di comunità. L’obiettivo? Costruire un’infrastruttura sociale in grado di gestire e animare gli spazi ‘rigenerati’ attraverso servizi e attività rivolte alla cittadinanza.
Veramente tanti percorsi, individuali e collettivi, che parlano della società in cui viviamo e che troviamo elencati su www.fondazionecarilucca.it, dove sono pubblicati nel dettaglio gli esiti del bando e le risorse assegnate.
Una panoramica in cui si fotografa al meglio un mondo variegato e ‘necessario’, che ormai da anni incontra il decisivo supporto della Fondazione.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 395
Si è tenuto nel pomeriggio di ieri 26 giugno un incontro presieduto dal prefetto Francesco Esposito, alla presenza del sindaco Mario Pardini e dall’assessore all’ambiente Cristina Consani, tra le organizzazioni sindacali FP CGIL, CISL, Uiltrasporti e la presidente di Sistema Ambiente Sandra Bianchi.
Nel corso della riunione dopo ampia discussione su invito del prefetto Francesco Esposito le parti hanno raggiunto il seguente accordo:
-
Impegno delle parti a riaprire, con rinnovata disponibilità, il tavolo di trattative sulle questioni avanzate dalle organizzazioni sindacali e alla base dell’azione di sciopero proclamata;
-
Il primo incontro del tavolo si terrà in prefettura il prossimo 4 luglio per avviare un primo confronto, anche in vista dell’insediamento formale del nuovo socio privato all’interno della società;
-
Il secondo incontro si terrà entro il mese di agosto in relazione ai tempi di insediamento del nuovo socio privato, al quale dovrebbe spettare anche la facoltà di esprimere in seno alla società la figura dell’amministratore delegato;
-
Impegno da parte delle organizzazioni sindacali, a revocare lo sciopero proclamato per il giorno 28 luglio 2023, mantenendo ferma invece l’astensione dalle prestazioni lavorative straordinarie fino al prossimo 1° luglio.


