Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 536
ClimaImpresa 2023 è il sondaggio on line che la Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, in collaborazione con la sua Azienda speciale Istituto di Studi e Ricerche sta conducendo in questi giorni per verificare le dinamiche economiche, le sfide che le aziende devono affrontare e le tendenze emergenti. I dati e le opinioni delle imprese contribuiranno a fornire una visione chiara e completa della situazione economica attuale consentendo alla Camera di adottare strategie e politiche mirate a sostenere l'imprenditoria locale.
Le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno ricevuto una mail con l'invito al rispondere al questionario, ma è possibile partecipare al sondaggio anche collegandosi al sito tno.camcom.it. Il sondaggio è del tutto anonimo, non vengono infatti raccolti dati personali. I risultati saranno diffusi nelle prossime settimane.
Per ulteriori informazioni o supporto nella compilazione del sondaggio è possibile contattare l'indirizzo:
Link sondaggio: https://tno.camcom.it/form/questionario-indagine-2023?utm_source=UffComunicazione&utm_medium=Email&utm_campaign=ClimaImpresa2023
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1783
Tre meravigliose immagini di Lucca percorreranno le strade italiane su teloni di oltre sedici metri. E’ l’omaggio che un vero e proprio innamorato della sua città, Giuseppe Cinquini, ha deciso di fare a Lucca creando uno dei suoi camion completamente rivestivo da fotografie del centro storico dall’alto, di piazza Anfiteatro e delle mura urbane.
E quindi potrebbe essere probabile trovarsi in una qualsiasi autostrada del nord Italia (la rotta più frequente dell’attività di questo autotreno) e vedere passare queste splendide immagini.
Una promozione di Lucca che va al di là di ogni immaginazione.
Per il titolare degli autotrasporti Cinquini Paolo e figlio, che ha sede a Toringo, è la realizzazione di un sogno su cui sta lavorando da anni.
“L’idea di mettere le immagini di Lucca su uno dei miei mezzi più belli – spiega Cinquini – mi è venuta oltre tre anni fa, ma la pandemia ha bloccato tutto il progetto. Poi la difficoltà è stata quella di trovare un’azienda che fosse in grado di concretizzare in modo così professionale quando pensavo. E’ stata un’impresa artigianale di Napoli che è riuscita a realizzare i teloni per il rimorchio che seguirà la motrice di colore verde scuro”.
E la realizzazione lascia veramente senza fiato. Nei sedici metri e mezzo delle due fiancate è possibile vedere nitidamente ogni casa, ogni albero, ogni singolo oggetto della fotografia senza alcuna perdita di definizione.
“Volevo fosse un’iniziativa di cui la città potesse andare fiera – conferma Cinquini – ma nasce esclusivamente dalla mia voglia di rendere omaggio ad un posto così bello come Lucca”.
Un risultato ottenuto immediatamente. L’assessora Paola Granucci e il consigliere Stefano Pierini sono stati fra i primi, oltre il presidente della Provincia Luca Menesini, cui è stato mostrato il mezzo e ne sono stati entusiasti.
“E’ veramente emozionante – ha detto l’assessora – vedere Lucca riprodotta in queste dimensioni e sarà nostra cura valorizzare questo progetto al massimo. Si tratta di un’iniziativa unica nel suo genere cui va tutto il nostro apprezzamento”.
C’è tutta la famiglia Cinquini a mostrare con orgoglio ai rappresentanti istituzionali il mezzo appena arrivato da Napoli. Sulla fiancata compare la scritta “tutti hanno un sogno, il mio lo sto guardando”.
Gli interni della motrice sembrano quelli di uno yacht, tanta è la comodità e la preziosità dei particolari dedicata, in questo caso, a chi deve passare molto tempo sulle strade.
Ma in uno dei punti meno evidenti, sul retro della motrice, c’è un’ulteriore particolarità: le immagini della storia della famiglia con le foto dei momenti più importanti della loro attività.
“Lo abbiamo riportato alla sede facendo la strada di notte – spiega il titolare – perché volevamo che a vederlo per primi fossero proprio i lucchesi”.
Giuseppe Cinquini è insieme ai figli, Michele e Simone, alla moglie Michela e alla sorella Giovanna, fra gli oltre ventidue mezzi che arrivano fino ai diciotto metri di lunghezza e che compongono il parco mezzi sempre in espansione.
“Siamo una realtà che lavora in questo settore da ormai tre generazioni – dice Cinquini – da quando mio padre Paolo, nel 1967, acquistò il suo primo automezzo. Da allora l’azienda si è sempre ingrandita ed adesso lavoriamo sul territorio nazionale ed internazionale con personale qualificato trasportando ogni tipo di merce”.
Grande soddisfazione e apprezzamento per questa iniziativa è stata espressa anche da Stephano Tesi, direttore della Cna, cui la ditta Cinquini è associata da tempo.
“I nostri artigiani sono motivo di orgoglio per moltissimi motivi – conferma Tesi – ma iniziative di questo livello lasciano veramente entusiasti per creatività, passione e professionalità”.
- Galleria:


