Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 821
Non solo cifre. Il Bilancio illustrato oggi (3 maggio) dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca presenta infatti, assieme alla ‘fotografia’ puntuale e dettagliata dello stato di salute dell’ente, una panoramica su quanto realizzato assieme alla testimonianza di un work in progress, continuo e programmato. In sostanza un consuntivo con ‘vista’ sul futuro.
Ma le cifre sono importanti e raccontano di un 2022 chiuso dalla Fondazione con un avanzo di esercizio di 28.407.519 euro e un patrimonio netto di oltre 1,2 miliardi: numeri confortanti in una congiuntura sociale e geopolitica difficile, dominata in finanza dai processi erosivi dovuti all’inflazione e dalla costante incertezza. Confortanti soprattutto per le comunità della provincia di Lucca, che grazie alla gestione avveduta di quel patrimonio possono contare su risorse che, in molti casi, fanno veramente la differenza.
Il documento, approvato all’unanimità dall’Assemblea dei soci e dall’Organo di Indirizzo dell’Ente, racconta anche di oltre 33 milioni di euro di erogazioni complessive della Fondazione nel 2022, di cui ben 11,8 milioni assegnate tramite bandi specifici e 4,2 milioni derivanti dal contributo ministeriale per la residenza di via Brunero Paoli.
“Oggi parliamo di risultati acquisiti – commenta il presidente Marcello Bertocchini – ma anche di futuro. Perché i buoni risultati di oggi sono le basi delle attività di domani. E il domani la Fondazione lo osserva attraverso le lenti dell’equità. Equità di servizi e opportunità per le aree interne di Valle del Serchio e Versilia, per le quali abbiamo dato vita al Proximity Care. Equità per tutti gli individui, con attenzione alla disabilità, all’accesso all’istruzione e alla formazione. Equità che si basa su una società dove conoscenza e cultura sono priorità, come per noi lo sono la crescita della Scuola IMT e la nascita di una Casa della cultura e dell’arte nell’ex Cinema Nazionale, nel segno di inclusione e divulgazione.
Ma equità è soprattutto gestire il presente a favore delle generazioni future, come la Fondazione intende fare col suo patrimonio e l’umanità deve fare con il pianeta che ci ospita.”
AREE INTERNE, DESTINAZIONE FUTURO
Solo pochi giorni fa è stato, infatti, presentato Proximity care, il grande progetto per la creazione di un modello socio-sanitario per le aree interne di Valle del Serchio e Alta Versilia, col quale la Fondazione, avvalendosi della Scuola Sant’Anna di Pisa e grazie ad un investimento complessivo di 5 milioni dal 2021 al 2026, intende cercare soluzioni per migliorare concretamente la vita delle comunità di queste aree, arrestandone quindi l’impoverimento demografico, economico e culturale.
Nel frattempo sono stati individuati 39 interventi, in 18 comuni tra Mediavalle e Garfagnana, indirizzati a migliorare la qualità dell’abitare mediante il recupero e la valorizzazione di beni culturali ed immobili di pubblica utilità o destinabili a edilizia pubblica residenziale. Si tratta del progetto “Abitare la Valle del Serchio” che beneficia di un finanziamento di 15 milioni grazie al programma PINQuA (Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare) di Regione Toscana cui si aggiunge il contributo della Fondazione di 1,9 milioni.
SVILUPPO SOSTENIBILE
Pianeta Terra Festival, oltre a proporsi quale manifestazione internazionale di cultura e aggregazione, si configura come il momento di riflessione collettiva e divulgazione di un tema divenuto prioritario per la Fondazione: la sostenibilità.
Un’attenzione che arriva da lontano, da progetti di ricerca green finanziati gli scorsi anni e che nel 2022 culmina con il grande bando triennale “Sviluppo sostenibile” che ha assegnato oltre 3 milioni di euro a 49 progetti improntati alla cura, tutela e valorizzazione del patrimonio naturale del territorio. È il bando, per fare un esempio, grazie al quale il Comune di Capannori ha potuto acquistare il lago della Gherardesca.
E la storia continua…
WELFARE. L’ANNO DEI BANDI SPECIFICI
Sempre forte l’attenzione sul Sociale. Il 2022 ha visto, oltre alla pubblicazione del bando “Welfare 2022” (1,7 milioni a sostegno di 102 progetti), l’apertura di bandi innovativi e specifici: “Nessuno escluso” ha assegnato 200 mila euro a 15 progetti volti a favorire l’inclusione e l’integrazione tramite istruzione e formazione, “Io sono l’altro” ha individuato invece 30 iniziative (200 mila euro) a contrasto di varie forme di discriminazione (genere, razza, ecc.), mentre con “Sport e socializzazione” sono stati assegnati oltre circa 550 mila euro per 86 progetti specifici o attività ordinarie in cui lo sport o il momento ricreativo siano sinonimo di crescita giovanile e aggregazione.
Poi il consueto sostegno alla Fondazione per la Coesione Sociale con la quale ci si avvia ad inaugurare la Comunità-alloggio protetta nella Casa del Dopo di noi di Via Elisa in fase di ultima ristrutturazione.
CULTURA…OVVIAMENTE
Le priorità mutano negli anni ma non manca mai il consueto sostegno alla voce cultura, settore che nel 2022 ha visto la Fondazione stanziare oltre 8 milioni complessivamente. Basti pensare che circa 3 milioni di questi arrivano dai due bandi “Eventi rilevanti” e “Progetti e attività culturali”, cui si sommano gli interventi diretti al sostegno della Fondazione Ragghianti, alla programmazione di Villa Argentina a Viareggio o della Fondazione Tobino a Lucca, per citarne alcune. E, ovviamente, la gestione e gli eventi legati all’Oratorio degli Angeli Custodi e al Complesso di San Francesco, sempre più centro della cultura di tutto il territorio.
E poi, assieme alla grande impresa di restauro del Volto Santo – interamente sostenuta dalla Fondazione con 500 mila euro – non è mancato il decisivo supporto ai numerosi progetti di recupero dei beni culturali, cui si è aggiunta quest’anno l’ultimazione della residenza universitaria di via Brunero Paoli, necessaria implementazione per favorire la crescita della Scuola IMT.
I NUOVI SOCI
Durante l’Assemblea di giovedì 27 aprile sono stati anche eletti nuovi soci della Fondazione e ne sono stati riconfermati altri che avevano visto scadere il loro primo mandato: in particolare i ‘riconfermati’ sono gli imprenditori Paolo Culicchi, Alberto Fontana, Ugo Giurlani e Pierluigi Pierallini, mentre le new entry sono rappresentate dalla Direttrice della Biblioteca Statale di Lucca Monica Maria Angeli, dall’avvocato penalista Ilaria Carrai e da Alessio Lucarotti, imprenditore del settore Servizi.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1130
Questa mattina il sindaco Mario Pardini ha firmato il decreto con cui ha designato Paolo Buchignani quale presidente del Consiglio di amministrazione di Geal spa. Il sindaco ha dato mandato a Lucca Holding spa affinché proceda in sede di assemblea societaria alla nomina del rappresentante designato presso la società partecipata Geal spa.
Paolo Buchignani laureato in economia e commercio è commercialista e revisore contabile con un'esperienza professionale di oltre venticinque anni. È stato revisore dei conti per molte amministrazioni comunali fra cui i comuni di Capannori, Monteroni d'Arbia (Siena), Castiglion Fiorentino (Arezzo), Figline e Incisa Valdarno (Firenze) e per società come Gesam Gas e Luce spa e Tonarelli spa.


