Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 440
Dopo il passaggio in giunta, la prossima settimana, l'8 maggio, approderà all'esame della terza commissione consiliare la delibera che servirà a sanare alcuni rilievi effettuati dalla sezione regionale della corte dei conti sui rendiconti di gestione degli anni 2017, 2018 e 2019, approvati durante la precedente amministrazione.
“Le osservazioni della corte dei conti – spiega l'assessore alle finanze Moreno Bruni – non comportano nessun pregiudizio agli attuali equilibri finanziari del Comune, né al risultato di amministrazione, come abbiamo già spiegato a febbraio, quando queste osservazioni sono arrivate. Questo significa che non ci sarà alcun cambiamento nei programmi dell'amministrazione comunale. Abbiamo, in particolare, una diversa ripartizione dell'avanzo del bilancio, che comporta una diminuzione dell'avanzo disponibile per circa 3.200.000 euro e un uguale aumento dell'avanzo vincolato, quello cioè con una specifica destinazione. Ovviamente dobbiamo ora recepire questi rilievi in una apposita delibera, prima dell'approvazione del rendiconto 2022”.
Entrando più nel dettaglio, con la delibera che dopo il passaggio dalla commissione dovrà essere portata in consiglio comunale per la sua approvazione finale, si ridetermina il risultato di amministrazione dei tre anni presi in esame, in particolare con riferimento alla destinazione dei proventi che derivano dalle sanzioni per le violazioni al codice della strada e, per quanto riguarda l'esercizio 2019, anche della parte destinata agli investimenti e alle perdite delle società partecipate. II risultato è che al termine dell’esercizio 2019 l'avanzo è di 4.254.315 euro, a fronte dell’importo di 7.478.296 euro accertato dal Comune a suo tempo con il rendiconto di gestione 2019. Questo riconteggio comporta una rettifica dei risultati di gestione anche del biennio successivo, 2020-2021, ma non intacca in nessun modo la quota dell'avanzo di amministrazione che è stata utilizzata nei bilanci, poiché è sempre rimasta, in maniera prudenziale, al di sotto di una certa soglia. Ulteriori aggiustamenti riguardano inoltre la rideterminazione del saldo finale di cassa delle tre annualità, dovuta al riconteggio.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 371
Successo per il progetto TUR.I.S.I.CO, co-finanziato con fondi dell'Unione Europea nell'ambito del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020, che oggi nella Sala Gentili, della sede camerale di Pisa, si è concluso alla presenza dei rappresentanti dei partner, delle istituzioni e delle imprese coinvolte.
L'aumento della competitività della filiera turistica del territorio transfrontaliero attraverso la valorizzazione delle eccellenze locali in un'ottica di sostenibilità era l'obiettivo del progetto, che ha visto la partecipazione come capofila di Fondazione ISI, partecipata dalla Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest. Obiettivo raggiunto grazie al supporto di 37 imprese del settore turistico per l'adozione delle tecnologie digitali più innovative e l'utilizzo di strumenti e tecniche di gamification per la promozione del territorio e delle proprie attività. Più di 220.000 euro erogati complessivamente alle imprese sotto forma di servizi, formazione, coaching, training, voucher.
Tra le imprese beneficiarie del progetto, 12 sono le toscane che, guidate da Fondazione ISI, hanno visto una notevole crescita digitale delle loro attività. Tra queste l'impresa CDB Valdera Tuscany, che si occupa di servizi turistici per valorizzare il territorio della Valdera e delle colline pisane, è stata scelta come caso di successo in quanto ha saputo sfruttare al massimo i servizi messi a disposizione dal progetto come la formazione sulla gamification e la consulenza sulle tecnologie digitali per il turismo.
"La gamification rappresenta un'importante opportunità per promuovere il turismo e lo sviluppo imprenditoriale della community transfrontaliera, - ha dichiarato Valter Tamburini, Presidente di Fondazione ISI – e l'evento finale di oggi è stato un'importante occasione per presentare i risultati ottenuti dal progetto e discutere le prospettive future di questo settore in continua evoluzione".
L'Autorità di Gestione del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo è intervenuta a distanza evidenziando l'importanza di iniziative innovative come quelle finanziate dal progetto TUR.I.S.I.CO per promuovere il turismo sostenibile e la collaborazione transfrontaliera, incoraggiando ulteriori investimenti in questo settore promettente.
Durante l'evento sono stati illustrati i risultati raggiunti dal progetto TUR.I.S.I.CO e alcune buone pratiche emerse dalle imprese che hanno beneficiato dei servizi erogati dai partner.
Infine, è stato presentato il videogame per smartphone Yummy Typical, finanziato dal Progetto con l'obiettivo di promuovere il territorio e le imprese turistiche attraverso la gamification. Il game ha rappresentato la sintesi del progetto ed è stato sviluppato da un giovane team con l'obiettivo di accrescere il coinvolgimento delle imprese all'interno dell'esperienza turistica aumentando e migliorando le occasioni di sviluppo commerciale. Il gioco verrà messo a disposizione gratuitamente di tutte le imprese beneficiarie del progetto TUR.I.S.I.CO.
Il progetto TUR.I.S.I.CO rappresenta un esempio di collaborazione transfrontaliera efficace e sostenibile, che ha permesso di valorizzare le eccellenze locali e di migliorare la competitività della filiera turistica della zona interessata. Il progetto ha coinvolto quattro attori dell'ecosistema dell'innovazione e del supporto imprenditoriale della zona transfrontaliera tra Italia e Francia: la Fondazione ISI (Toscana) come capofila, F.I.L.S.E s.p.a (Liguria), la Camera di Commercio della Corsica e TVT Innovation (Provenza-Alpi-Costa Azzurra).
Per maggiori informazioni sull'evento e sul progetto TUR.I.S.I.CO, è possibile contattare i rappresentanti dei partner del progetto o visitare il sito web del progetto https://interreg-maritime.eu/web/tur.i.s.i.co.


