L'evento
Gaetano Nasillo in concerto al teatro San Girolamo
Gaetano Nasillo, uno tra i più acclamati violoncellisti che si occupano di esecuzione su strumenti originali e di riscoperta del repertorio italiano, sarà protagonista insieme a Luca Guglielmi…

Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 535
A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori, Lucca) la festa prosegue con il terzo fine settimana della Mostra delle Antiche camelie della Lucchesia (sabato 16 e domenica 17 marzo), che si concluderà poi il week-end successivo (23 e 24 marzo 2024). Questo terzo appuntamento, nel "Borgo delle Camelie", si aprirà all'insegna delle fioriture e della musica.
Ben sette appuntamenti musicali in soli due giorni. Nel corso della manifestazione - organizzata dal Centro Culturale Compitese in collaborazione col Comune di Capannori, col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e in collaborazione con Villa Reale di Marlia e di decine di realtà del territorio - ci sarà spazio per il poema sinfonico della compositrice e scrittrice Paola Massoni, che presenterà il libro "Sinfonia di un bosco in rivolta" accompagnata dall'arpa di Francesca Nardi (sabato 17 marzo). Sabato ci sarà spazio anche per il jazz con il "Serena Berneschi Trio" (Brazilian Affair) e il duo Alessandro Rizzardi (sax) e Francesco Massagli (pianoforte). Entrambi gli appuntamenti sono curati dalla Scuola di Musica "MusicZone" di Capannori, che domenica 17 marzo presenterà "The Aristodemo's. Band italian swing" e il duo Luca Giovacchini (chitarra) e Renato Marcianò (basso). Sempre domenica, in programma anche "My God is Blues", recital live di racconti, canzoni e dipinti in blues con Marco Di Grazia (racconti, armonica e basso), Marcello Rossi (voce e chitarra) e Cristiano Soldatich (live painting). Ad allietare il pubblico ci sarà anche il cantastorie Gildo dei Fantardi.
Nel fine settimana torna l'antica cerimonia del tè giapponese curata dall'associazione culturale italo-giapponese "Iroha" di Firenze (presso Villa Orsi), ma anche un doppio spettacolo-laboratorio di bolle di sapone con l'artista e comico performativo Fabio Saccomani (all'interno del camelieto). Tra le novità di domenica 17 marzo, inoltre, l'esposizione di auto d'epoca a cura dell'associazione "Amici delle Rosse" (rimandata dalla settimana scorsa a causa del maltempo) e lo spettacolo itinerante nel borgo dei "Tamburi battenti e bandiere al vento", a cura del gruppo musici e sbandieratori "Contrada Santa Colomba" di Bientina.
Infine, come sempre, sono in programma visite guidate al camelieto (ben 1.700 piante in fiore, di cui circa 1.200 cultivar differenti), al borgo e all'Antica chiusa Borrini. Ma anche laboratori (cucito, fotografia, serigrafia), ex tempore d'arte, animazione per bambini, caccia al tesoro e numerose mostre (dai bonsai alle fotografie, dalle illustrazioni ai giardini segreti).
Non mancherà l'offerta enogastronomica. Il menu della tradizione - e a chilometro zero - proposto per questo fine settimana al Centro Culturale Compitese prevede tagliere di salumi e formaggi, farro in brodo di fagioli, matuffi al ragù del contadino, spezzatino con olive dolci, arrosto di tacchino al profumo di limone e peporino con verdure saltate in padella, torte lucchesi, buccellato lucchese e vin santo.
Nei giorni di mostra il costo del biglietto è di 8 euro (ingresso gratuito per disabili, giovani fino a 13 anni, giornalisti) e offre il diritto al viaggio in navetta. Il centro del paese sarà infatti chiuso al traffico, ma è possibile parcheggiare presso il "Frantoio sociale del Compitese" (via di Tiglio 609A, Pieve di Compito, Capannori) dov'è presente anche la biglietteria. Informazioni e programma sono consultabili sul sito camelielucchesia.it.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 913
Storie di donne che hanno superato i loro limiti e che si sono fatte largo nello sport, apportando così un importante contributo nell'emancipazione femminile, oggi la loro storia diventa un'opera teatrale per portare il loro esempio ai giovani. In anteprima nazionale una nuova produzione de La Cattiva Compagnia Teatro dal titolo "Quelle strane cattive ragazze - donne e sport: una storia ancora da scrivere", realizzata In collaborazione con ASD Baseball & Softball Nuove Pantere di Lucca, domenica 17 marzo, alle ore 17, al Teatro Giovanni XXIII di San Cassiano a Vico a Lucca (Circolo ANSPI "Beata Vergine del Soccorso" - via delle Ville Prima, 2872).
Si tratta di un primo appuntamento, che ci accompagna verso il Lucca Teatro Festival - Che cosa sono le nuvole? quest'anno alla decima edizione che si terrà in estate dal 25 giugno al 4 agosto 2024.
Lo spettacolo, con drammaturgia e regia curata da Tiziana, vede in scena Daniela Baldassari, Matteo Casini, Patrizia Cerri, Damiano Contrucci, Lucia Della Ghella, Ida Isola, Federico Lorenzi, Serena Meschi, Maddalena Mini, Patrizia Pollastrini e Juan Bernardo Ungaretti, ed è inserito nella rassegna "Chi è di Scena!", organizzata dalla FITA Comitato Provinciale di Lucca.
L'idea, nata dall'associazione sportiva "Baseball & Softball Nuove Pantere" è stata accolta da "La Cattiva Compagnia Teatro" con grande entusiasmo: realizzare uno spettacolo per celebrare i valori universali dello sport accostati ai comuni valori espressi dal mondo dello spettacolo e della cultura. "Lo spettacolo nasce dall'incontro di due associazioni – spiega la regista Tiziana Rinaldi de La Cattiva Compagnia -, solo apparentemente diverse: una teatrale e una sportiva, ma entrambe caratterizzate dalla passione e l'amore per la propria attività; capaci di coinvolgere la comunità nelle diverse iniziative. Un modo di fare cultura di comunità con un particolare riguardo alle tematiche dell'affermazione femminile e dei diritti delle minoranze, affrontando il tema della disuguaglianza e giustizia sociale, in linea con le nuove forme di fare welfare culturale".
Lo spettacolo ci porta in uno spogliatoio, dove alcune figure femminili leggono riviste, giornali e libri, dialogano di donne e sport. Così inizia la pièce teatrale orchestrata da La Cattiva Compagnia, che dà vita a un flusso narrativo a tratti ironico e divertente e a tratti riflessivo ed emozionante. Un racconto di come le donne nello sport si sono autodeterminate nonostante i pregiudizi di genere, superando ostacoli e abbattendo muri con la sola forza della loro determinazione e autostima, ignorando le opinioni avverse che avrebbero frenato se non bloccato il raggiungimento dei propri obiettivi. Donne pioniere che in scena prendono vita e parola per raccontarsi.
Lo spettacolo che ad aprile vedrà il debutto al Cinema Teatro Puccini di Altopascio, in un evento organizzato da ASD Baseball & Softball Nuove Pantere di Lucca, sarà replicato sempre ad aprile in matinée per le scuole al Teatro Alfieri in collaborazione con Comune di Castelnuovo di Garfagnana e all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara in collaborazione con Comune di Porcari e FITA Comitato Provinciale Lucca. Con LTF in TOUR un'opportunità per le scuole e i ragazzi di vivere un'esperienza sulla quale riflettere e discutere.
Per informazioni


