L'evento
Gaetano Nasillo in concerto al teatro San Girolamo
Gaetano Nasillo, uno tra i più acclamati violoncellisti che si occupano di esecuzione su strumenti originali e di riscoperta del repertorio italiano, sarà protagonista insieme a Luca Guglielmi…

Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 538
La Libreria Ubik Lucca è lieta di annunciare la prima presentazione pubblica del nuovo libro di Rossano Ercolini, dal titolo "Noi siamo oceano. Per un'ecologia del cambiamento", edito da Baldini+Castoldi.
L'evento si terrà Mercoledì 31 Gennaio alle ore 21.00 presso la sala conferenze del Centro di Riuso Elettronica "Due Volt", situato in via Piaggiori Basso 212, Segromigno in Monte, Capannori (LU).
L'autore sarà presente per condividere con il pubblico la sua visione sulla necessità di un cambiamento ecologico attraverso il suo nuovo libro.
La presentazione, organizzata in collaborazione con "Miniere Urbane" e “Zero Waste Italy”, sarà moderata da Gina Truglio, titolare della Libreria Ubik Lucca. L'evento promette di essere un'occasione unica per esplorare le tematiche ambientali affrontate dal libro e per interagire direttamente con l'autore.
Per coloro che non potranno partecipare di persona, l'evento sarà trasmesso in diretta WebTv sulla piattaforma streaming CLICCANDO QUI a partire dalle ore 21.
Seguiteci su Instagram e Facebook per aggiornamenti e notizie in tempo reale sull'evento.
www.facebook.com/libreriaubik.lucca
—-----------
Il libro
Nel mondo in cui viviamo, con una pressante e pericolosa crisi climatica dinanzi a noi e grandi sconvolgimenti geopolitici in corso, solo una cosa è certa: i vecchi modelli, centrati sul profitto e su un’economia di tipo lineare, non funzionano più. Rossano Ercolini, ideatore e direttore del pionieristico progetto Rifiuti Zero, spiega in queste pagine come questi modelli non siano stati funzionali, in realtà, neppure in passato: non hanno fornito risposte né alle persone alle prese con problematiche economico sociali, né al pianeta. È per questo motivo che è necessaria una presa di coscienza collettiva, che ci conduca verso modelli di sviluppo di tipo alternativo, verso un’economia circolare ispirata ai processi naturali e alla rigenerazione delle risorse. Per farlo è più che mai urgente far emergere una nuova «visione», che non solo ci consenta di vivere in armonia con l’ambiente in cui siamo immersi, ma ci renda anche più consapevoli delle distorsioni ideologiche e comunicative messe in atto dai potenti per mascherare e minimizzare la gravità della situazione. Fondamentale è quindi il ruolo dei cittadini, dei giovani, degli «attivisti», intesi non come soggetti eversivi ma come persone che dialogano – con cittadini e istituzioni – per mettere in pratica delle strategie di sviluppo e di condivisione delle risorse sostenibili e innovative. E del resto, sembra dirci l’autore, è questo l’unico modo che abbiamo per vivere bene e salvare il nostro pianeta. Con un libro agile e denso di riflessioni e aneddoti, Rossano Ercolini ci conduce all’interno di un’Italia diversa e però reale: dove le buone pratiche, i saperi condivisi, le tante esperienze riuscite dimostrano come, pur nella grande consapevolezza del rischio cui andiamo incontro, è possibile attivarsi, collaborare e immaginare un futuro diverso.
Rossano Ercolini
Rossano Ercolini toscano, maestro elementare, è ideatore e responsabile del progetto «Passi concreti verso Rifiuti Zero». Si occupa attivamente di gestione dei rifiuti da 34 anni, in particolare il suo impegno è andato alla divulgazione dei rischi ambientali derivanti dagli inceneritori e a promuovere lo stile di vita a spreco zero. Per queste sue battaglie ha ricevuto nel 2013 il prestigioso Goldman Environmental Prize, il Nobel alternativo per l’ambiente, è stato ospite del presidente Obama e ha conquistato fama mondiale. Attualmente è presidente del Centro di Ricerca Rifiuti Zero e dell’associazione Zero Waste Europe. Presiede anche l’associazione Diritto al Futuro, ed è tra i principali fondatori della Rete Nazionale Rifiuti Zero. Oltre a numerosi articoli sull’argomento, ha pubblicato Non bruciamo il futuro (2014), Rifiuti Zero. Dieci passi per la rivoluzione ecologica (2018) e Il bivio. Manifesto per la rivoluzione ecologica (2020).
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 532
Mercoledi 31 gennaio, alle ore 16, presso l'associazione culturale "Cesare Viviani" (Casermetta S.Maria - Passeggiata delle Mura Urbane di Lucca) verrà presentato il libro "Carpe Diem, riprendersi il tempo per una rivoluzione interiore"(Passaggio Al Bosco). Quale autore sarà presente Massimo Raffanti, giornalista e scrittore lucchese. Con lui Andreina Manfredini, presidente della "Viviani", cui spetterà il compito d'introdurre l'incontro.
Il pomeriggio culturale sarà condotto dal professor Alessandro Bedini, giornalista collaboratore del Corriere della Sera, saggista ed insegnante universitario.
Vale la pena di ricordare che il pamphlet di Raffanti è stato recentemente segnalato da "Maremosso", la rubrica digitale de La Feltrinelli, che lo ha inserito fra i 10 migliori libri in grado di conferire la necessaria dose di ispirazione, ottimismo e motivazione nell'operare un cambiamento della propria esistenza. L'autore compie un introspettivo viaggio nel vasto orizzonte dei cieli e negli illuminati silenzi della natura. Descrivendo come riprendersi il proprio spazio, diventi un imperativo assoluto per chiunque voglia dare un senso alla propria vita, meglio se in un consapevole atto di ribellione ed in ordine ad una sempre rimandata prospettiva. Fermarsi, distogliere le attenzioni dal materialismo e dall'imposto globalismo consumistico che ci vuole tutti uguali, imponendoci stili e financo pensieri, per riassaporare quel non possediamo più. Il tempo, il nostro tempo. Godendocelo poi grazie alle piccole cose che la natura ci offre o, perché no, donandolo alle persone che davvero ci amano. Come un figlio o una madre. Basta poco per essere felici. Felicità è tempo e libertà è l'avere il tempo di fare ciò che si desidera. Lavoriamo,consumi-amo e crepiamo, come la massa addomesticata vorrebbe suggerirci. Fino al rivoluzionario punto di una riappropriazione dei propri giorni.


