L'evento
Gaetano Nasillo in concerto al teatro San Girolamo
Gaetano Nasillo, uno tra i più acclamati violoncellisti che si occupano di esecuzione su strumenti originali e di riscoperta del repertorio italiano, sarà protagonista insieme a Luca Guglielmi…

Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 689
“LUCCA SI DANZA"
12-13-14 gennaio 2024
Con il patrocinio e il sostegno del Comune di Lucca, il presidente della Asd Atmosfera Danza e Susanna Pieri presentano:
LUCCA SI DANZA
𝘓𝘪𝘷𝘦 𝘌𝘹𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘤𝘦 - vivere una esperienza unica
Tre giorni di lezioni di danza e laboratori coreografici con maestri di fama nazionale e europea in una location unica e suggestiva con una storia di più di 200 anni: Real Collegio.
I docenti delle classi di danza saranno i seguenti:
ALESSANDRO GRILLO E MARTA ROMAGNA
Già primi ballerini del Teatro alla Scala attualmente docenti al Corso di perfezionamento presso l’Accademia del Teatro alla Scala e nel Direttivo del percorso di formazione FED.
GIOVANNI ROSACI
Già primo ballerino del Teatro dell’Opera di Roma e docente presso la scuola dello stesso teatro nonché Direttore didattico e artistico del teatro Golden di Roma.
MICHAEL FUSCALDO
Direttore artistico Nac Ballet, MGR events e Collettivo Outdoor.
NICOLÓ ABBATTISTA
Co-direttore artistico e Presidente del Centro di Alta Formazione per la danza ArteMente di Milano, Project Manager di MilanoDancing City e coreografo e direttore artistico della Compagnia Lost Movement.
SUSANNA PIERI
Danzatrice stabile della Compagnia Lost Movement, coreografa e co-direttrice artistica della Compagnia Giovanile Soul Dance Junior Company e Project Manager dei progetti connessi e co-direttrice di Lucca Si Danza.
Una Mission senza precedenti: dare opportunità di studio, vivere e condividere una esperienza unica.
L’obbiettivo di Lucca si Danza, grazie ai colleghi del panorama della danza in Italia che ci sostengono in questa visione super contemporanea e attuale, è consegnare agli allievi più meritevoli delle borse di studio tendenzialmente del 100% per studiare in altri eventi, centri di alta formazione per la danza e Accademie.
Un modo per alleggerire le famiglie dalle spese e per dare più possibilità agli allievi che si distingueranno nelle lezioni di questo weekend intensive di danza.
Alla fine dei 3 giorni verranno assegnate tantissime borse di studio.
Lucca si Danza, grazie al sostegno comunale, diventerà un appuntamento annuale svolto in diversi momenti dell’anno, divulgando la disciplina della danza in tutte le sue forme.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 677
Una leggenda giapponese vuole che la camelia sia un dono offerto dagli dei agli uomini per rendere migliore, attraverso la sua indiscussa bellezza, la loro permanenza nel mondo. Simbolo anche di sana longevità, perché vive a lungo e sempre con grande decoro, la camelia fu importata in Europa dall’Estremo Oriente - Cina e Giappone - intorno alla metà del XVIII secolo. In Italia il fiore venne probabilmente coltivato per la prima volta nel parco della reggia di Caserta, per volontà della regina Maria Carolina d’Asburgo Lorena (1752 - 1814), moglie di Ferdinando IV di Napoli e sensibile, almeno in gioventù, alle idee illuministiche che percorrevano allora l’Europa e l’Italia.
Per la sua bellezza e le sue doti di resistenza in pochi anni la camelia divenne la pianta preferita dalla nobiltà e dalla ricca borghesia settecentesca che si dilettarono a popolarne le aiuole dei giardini privati e delle ville di famiglia. In Lucchesia l’albero dalle foglie lucenti, lucide e coriacee, fu introdotto da Angelo Borrini, originale figura di scienziato, cameliofilo e patriota. Infatti, insieme al fratello Alessandro, Angelo seppe intrecciare la passione per la coltura di questa pianta con quella per la politica e gli ideali mazziniani che agitavano la Toscana e l’Italia tutta nella prima metà dell’Ottocento.
Da allora, sulle colline lucchesi, il particolare microclima e l’abbondanza di acque hanno favorito la coltivazione delle camelie sia all’interno dei giardini aristocratici, sia di quelli borghesi, allargandosi via via all’intero territorio del Comune di Capannori e non solo. In un documentario del regista Tommaso Cavallini, che andrà in onda martedì 9 gennaio 2024, su Rai 3, all’interno di GEO, in onda a partire dalle ore 15.50, viene illustrata l’esperienza dell’agronomo Guido Cattolica che, in quel di Sant’Andrea di Compito, frazione del Comune di Capannori, ha sviluppato l’idea di dare vita a una coltivazione tipica dell’Asia centrale, la Camellia sinensis, ovvero la pianta del thè, a mano, e senza fare ricorso a prodotti chimici di sorta. Le telecamere entrano poi anche in due dimore storiche: Villa Grabau, con il camelieto dell’Ottocento e la straordinaria limonaia settecentesca, e la Villa Reale di Marlia, trasformata da Elisa Baciocchi, la sorella minore di Napoleone, nella propria residenza estiva, degna, durante gli anni dell’impero, della donna più importante, amata e odiata, della Toscana.
- Galleria:


