L'evento
Gaetano Nasillo in concerto al teatro San Girolamo
Gaetano Nasillo, uno tra i più acclamati violoncellisti che si occupano di esecuzione su strumenti originali e di riscoperta del repertorio italiano, sarà protagonista insieme a Luca Guglielmi…

Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 901
Oramai un appuntamento consueto quello del 6 gennaio a Lucca dei pompieri con i bambini, naturalmente alla presenza della Befana che arriverà accompagnata da tante moto strombazzanti.
Tutto questo dalle 10 della mattina fino al tardo pomeriggio alle 18 in piazza Napoleone a Lucca dove i bambini si sentiranno un po’ più grandi, magari pompieri per un giorno. E i meno piccoli invece si sentiranno di nuovo bambini visitando la grande mostra di moto e vespe di un’epoca che li farà ricordare momenti passati.
Una pompieropoli quest’anno forse ancora più sentita in quanto il ricavato derivato dalle offerte libere verrà devoluto in beneficenza dal centro antiviolenza Luna. Cercherò di spiegarmi meglio: pompieropoli uguale bambini, bambini uguale mamme, mamme uguale donne. Violenza sulle donne uguale violenza anche su quei bambini tanto cari ai pompieri e alle loro nobili iniziative.
E’ un ritorno in grande stile quello di pompieropoli, un evento che conquista di diritto una delle piazze più importanti della provincia, piazza Napoleone che nel giorno della Befana diventerà un coloratissimo parco giochi dove i bambini potranno imparare divertendosi a creare sicurezza per se e per gli altri. Ma non solo, ci saranno esposti anche innumerevoli gioielli frutto di quella formidabile invenzione del motore a scoppio ad opera di due eccellenze sempre lucchesi: Eugenio Barsanti e Felice Matteucci.
E non a caso a fianco del comando dei vigili del fuoco di Lucca saranno presenti le associazioni “amici di barsantiematteucci”, “l’associazione vespa club di Lucca”, il “moto club di Lucca” con il patrocinio naturalmente della città che ospita questo evento importante, il primo di un anno denso di iniziative.
Una giornata in cui la prima donna, la Befana, si dovrà accontentare di distribuire solo il suo carbone dolce come lo zucchero, essendo scongiurata la produzione di carbone da incendio dalla presenza cospicua di tanti bambini pronti ad apprendere dai vigili del fuoco le tecniche per lo spegnimento di incendi. Tanti i giochi e attività per bambini con percorsi a tema dove i vigili del fuoco insegneranno anche a fare sicurezza domestica. E alla fine chi parteciperà a questi corsi gli verrà rilasciato il prestigioso diploma “pompiere per un giorno“.
Chi l’ha detto che l’Epifania tutte le feste se le porta via? La festa dei bambini per i pompieri è appena iniziata e proseguirà per tutto il nuovo anno!
La nostra bandiera, un patrimonio di tutti: 227° anniversario del tricolore al teatro di S. Girolamo
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 727
Appuntamento il 7 gennaio 2024 in otto città toscane con il Tricolore, nel giorno del 227° anniversario della nostra bandiera, nata nel 1797 a Reggio Emilia per volere del Parlamento della Repubblica Cispadana.
È quanto promuove il Distretto Rotary 2071 (Toscana) per celebrare uno dei massimi simboli della nostra Repubblica insieme alle Istituzioni e alla cittadinanza. Una iniziativa patrocinata dalla Regione Toscana e realizzata annualmente a Firenze fino dal 2002. Si sta ora estendendo oltre il capoluogo regionale grazie alla disponibilità e all'interesse di Istituzioni locali e comunità di cittadini.
Gli eventi, dal titolo comune «La nostra Bandiera, un patrimonio di tutti», si svolgeranno in contemporanea domenica pomeriggio 7 gennaio 2024 in molte città toscane.
«Siamo orgogliosi di poter festeggiare anche quest'anno il compleanno della nostra bandiera in ben otto città toscane» commenta Fernando Damiani, Governatore del 2071° Distretto Rotary. «Celebrare la Bandiera insieme ai cittadini e alle Istituzioni, in una visione di reciproca sussidiarietà, significa per il Rotary confermare la propria presenza sul territorio al servizio delle comunità. Non è un caso che all'inizio di ogni riunione rotariana il primo momento è da sempre riservato agli onori alla Bandiere, prima delle quali quella nazionale».
L'anniversario sarà celebrato anche nella nostra città per iniziativa del Rotary Club Lucca, con una manifestazione pubblica in programma domenica 7 gennaio alle ore 16:45, al Teatro di San Girolamo, messo a disposizione dal Teatro del Giglio.
L'incontro si aprirà alle ore 17 con l'indirizzo di saluto del Governatore del Distretto, Fernando Damiani, a cui faranno seguito gli interventi dello storico lucchese Roberto Pizzi con una relazione sulla genesi e interpretazione del tricolore, e la testimonianza del campione di ciclismo italiano Alessandro Petacchi velocista plurivincitore di tappe al giro d'Italia, al Tour di Francia e alla Vuelta spagnola.
Completeranno il programma due proiezioni: la rassegna curata dall'Archivio Fotografico Alcide "Sventola il Tricolore" e un filmato sulla nave Amerigo Vespucci dal titolo "Il tricolore intorno al mondo. Testimonianza dal Sud America".
L'evento si chiuderà con l'esecuzione dell'Inno Nazionale affidata agli allievi del Conservatorio di Musica Luigi Boccherini.
L'invito alla manifestazione, ad ingresso libero, fino ad esaurimento posti, è rivolto ai rappresentanti delle Istituzioni provinciali e a tutta la cittadinanza.


