L'evento
Gaetano Nasillo in concerto al teatro San Girolamo
Gaetano Nasillo, uno tra i più acclamati violoncellisti che si occupano di esecuzione su strumenti originali e di riscoperta del repertorio italiano, sarà protagonista insieme a Luca Guglielmi…

Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 864
“Pier Paolo Pierucci, pittore di luce e di colore”: è il titolo della mostra retrospettiva che, a cinque anni dalla morte dell'artista, sarà inaugurata venerdì 1 dicembre alle 17 nella sala dell'Affresco della Fondazione Crl (in via San Micheletto 3): resterà aperta fino al 9 dicembre con ingresso libero (orario 9,30-12,30 e 15,30-18,30). In esposizione ci sono una cinquantina di opere, suddivise in quattro grandi aree tematiche: i paesaggi urbani, i vasi di fiori, le maschere, Venezia. Ma al di là dei soggetti, protagonista assoluto della pittura del lucchese Pierucci è il colore, un colore steso a grandi pennellate veloci, che in pochi tocchi vanno a segno. Gli scorci di Lucca, i vicoli, le Mura, le grandi chiese, ma anche i vasi di fiori o i pagliacci diventano così quasi un pretesto per celebrare, anche con accostamenti audaci, la forza del colore, quel colore che per l'artista è l'unica chiave di lettura della realtà.
Pittore estremamente prolifico (in quasi tutte le case lucchesi c'è almeno un suo acquarello, acquistato magari per pochi soldi), Pier Paolo Pierucci in città era diventato un personaggio, in giro con i rotoli di tele o di cartoni sempre sotto il braccio, o seduto al cavalletto a lavorare en plein air anche nella pioggia scrosciante. Il ristorante “Buatino” era la sua personale galleria permanente, mentre un grande garage caotico e malamente illuminato, zeppo di quadri, gli serviva da atélier. Eppure quest'artista complesso e tormentato, che non aveva alle spalle studi accademici, con il suo talento è riuscito a donarci opere uniche e potenti, che non hanno niente di dilettantistico e si avvicinano anzi alla forza coloristica dei grandi maestri fauve di inizio Novecento.
La mostra, organizzata dall'Associazione che porta il suo nome, vuole essere una prima puntata – cui si spera altre seguiranno – per restituire alla città e non solo, un artista ancora troppo superficialmente conosciuto. Ma vuole essere anche l'occasione per andare avanti nel censimento della vastissima produzione del pittore, allo scopo di ricostruire il corpus delle sue opere oggi disperse. Si sta realizzando infatti un archivio fotografico a cui possono contribuire tutti coloro che possiedono un dipinto o un acquarello dell'artista lucchese: basta caricare la foto dell'opera sul sito www.associazionepierpaolopierucci.it
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 461
Nell'ultimo fine settimana è arrivato un successo fuori dal ring per la Pugilistica Lucchese, con il "Concerto per pugile, studio n°2", che lo scorso sabato sera ha raccolto un nutrito pubblico nella sede della società presso l'ex ospedale Campo di Marte, per una performance che ha unito musica elettronica, sonorità dei colpi sferrati al sacco e le coreografie create dai movimenti dei due pugili lucchesi che si sono prestati a questa insolita collaborazione.
Nato da un'idea di Alice Consigli e Niccolò Gonnella, i due artisti che hanno diretto l'esibizione da dietro la console, l'esperimento ha provato a realizzare una performance artistica in cui due atleti lucchesi prossimi a partecipare alle fasi nazionali dei campionati italiani, Achraf Lekhal (argento ai campionati italiani under 22 e campione toscano 2023) e Miria Rossetti Busa (tre volte campionessa italiana), si sono trasformati contemporaneamente in musicisti, strumenti musicali e performer. In una palestra appositamente allestita, i due pugili hanno sferrato i loro colpi al sacco al ritmo di musica, mentre, nel frattempo, continuavano a muoversi attorno ad esso, in una simulazione dei gesti tecnici che sono soliti portare sul quadrato, diventati in questa occasione una sorta di danza. Il rumore dei colpi al saccone, registrato in diretta tramite dei microfoni, è stato dunque suonato dall'impianto audio e campionato per poter essere remixato, in modo da comporre così una melodia realizzato con il suono dei loro pugni.
Il binomio sport-cultura, e più precisamente pugilato-cultura, si è dunque tornato a rinnovare, dopo che nel corso dell'ultimo mese la Pugilistica Lucchese aveva ospitato la presentazione del libro "Rocky Marciano, sulle traccie del mito". Un'accoppiata rivelatasi nuovamente vincente, anche a detta del numeroso pubblico che ha assistito ed apprezzato l'evento. Merito anche dei due protagonisti d'eccezione, Lekhal e Rossetti Busa, dimostratisi all'altezza anche di questa sfida, disputatasi questa volta su un palcoscenico diverso dal ring su cui ci hanno abituato a vederli trionfare.
- Galleria:


