L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 803
Avere cura dell'ambiente e tenerlo sempre pulito: tutti insieme si può! È questo lo spirito dell'iniziativa "Io amo l'ambiente" che si è svolta sabato, 13 maggio, alla Fattoria Urbana degli Albogatti. Una cerimonia di premiazione, voluta da Sistema Ambiente e dal Comune di Lucca, per dare un riconoscimento speciale e concreto a tutte le associazioni e a tutti i cittadini volontari che quotidianamente operano sul territorio, con azioni di pulizia programmata delle zone maggiormente colpite dagli abbandoni.
"L'iniziativa di sabato – commenta la presidente Sandra Bianchi – per noi riveste un ruolo davvero importante ed è stato anche davvero molto emozionante vedere così tante persone impegnate nella tutela e cura dell'ambiente. Sono passati pochi mesi da quando sono stata nominata presidente di Sistema Ambiente, ma da subito, insieme anche all'amministrazione comunale, mi sono impegnata per far emergere un aspetto particolare: la necessità di valorizzare il gioco di squadra per vivere in una città più curata, per far compiere alla sostenibilità e alla tutela ambientale quel salto di qualità oggi più che mai necessario. Quando penso al gioco di squadra ho esattamente questo in mente e con l'iniziativa di sabato ne ho avuto l'ennesima conferma da parte di associazioni, singoli cittadini, volontari, giovani e meno giovani. La capacità di fare rete tra Sistema Ambiente, Comune di Lucca e cittadinanza è fondamentale e voglio ringraziare tutte quelle realtà che ogni giorno con il loro prezioso impegno ci aiutano e ci spingono a fare sempre meglio il nostro lavoro".
"Da parte dell'amministrazione comunale – commenta l'assessore all'ambiente Cristina Consani – voglio ringraziare le associazioni e i volontari perché il loro impegno è inestimabile. Il nostro ambiente merita tanta cura e tanto rispetto e grazie a coloro che hanno raccolto il nostro invito, il nostro territorio è sempre più bello e vivibile. Credo che collaborare, lavorare di squadra, impegnarci tutti per la sostenibilità e per la cura ambientale passi anche da una diversa concezione di ciò che è bene comune: cioè che appartiene a tutti e come tale va curato e amato da tutti, non solo da chi è preposto a farlo per lavoro. Voglio ringraziare le associazioni anche perché riescono a coinvolgere sempre più persone con le loro iniziative aperte a tutti e avvicinarle, in questo modo, a un'attenzione maggiore verso le buone pratiche ambientali".
LE ASSOCIAZIONI PREMIATE. Quest'anno sono 12 le associazioni premiate che, negli ultimi 12 mesi, hanno organizzato molti appuntamenti per ripulire le zone più critiche del territorio. I volontari, oltre all'attestato, sono stati omaggiati di altri 3 ritiri gratuiti (che si sommano ai 3 già previsti da regolamento) di materiali ingombranti a domicilio da utilizzare entro giugno 2024.
Sono stati premiati i rappresentanti di Coscienze Ecologiche, Plastic Free Lucca, Legambiente Lucca, Gruppo pulire insieme – Mammoli, Mastiano, Gugliano e Aquilea, Uniti per l'Oltreserchio, Centro cittadinanza Oltreserchio – Il Bucaneve, L'amore non conta i cromosomi, Scuolina "Raggi di sole", Asd Sport&Fun, Pons Tectus e Comitato Viabilità e Ambiente. Inclusi nella premiazione anche le associazioni Talea e Terr
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 490
Si è svolta nell’area della ex Cavallerizza la parata nazionale della Tradizione della Lega italiana sbandieratori organizzata dagli sbandieratori e musici “Città di Lucca” in collaborazione con il comune di Lucca.
L’evento già programmato in piazza dell’Anfiteatro all’interno della manifestazione Lucca Historiae Fest, rinviata a causa delle avverse previsioni metereologiche, era stato spostato alla ex Cavallerizza per permetterne lo svolgimento al coperto ed in forma ridotta alla sola esibizione nella specialità “Rievocando”.
La decisione prese nelle primissime ore del pomeriggio di sfidare le nubi che coprivano il cielo su Lucca e di svolgere la manifestazione all’aperto ha premiato gli Sbandieratori “Città di Lucca” e l’Esecutivo della Lega Italiana Sbandieratori che hanno permesso così alla città di godere dello spettacolo del Corteggio Storico che ha visto sfilare sulle Mura oltre 350 tra sbandieratori, tamburini e chiarine.
Partito dalla piattaforma di San Frediano il corteo storico ha raggiunto l’area della ex Cavallerizza dove è stato salutato dal Sindaco di Lucca Mario Pardini accompagnato dal Consigliere delegato alle Tradizioni Storiche Lorenzo Del Barga, i quali hanno espresso soddisfazione per la buona riuscita della manifestazione.
Come da programma si sono succedute le esibizioni delle 9 compagnie di sbandieratori e musici partecipanti alla Parata al termine della quale è stato consegnato il premio di miglior compagnia della tradizione al gruppo della Città di Amelia.
Il prossimo appuntamento con gli sbandieratori e musici lucchesi è domenica prossima alle ore 16 in piazza Napoleone per il tradizionale Torneo di bandiere “Città di Lucca” giunto alla sua 23^ edizione.


