L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 591
Sono ben nove le destinazioni dei soggiorni estivi gratuiti 2023 rivolti a ragazze e ragazzi residenti sul territorio provinciale organizzati congiuntamente dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dalla Provincia di Lucca.
Anche per la prossima estate nell'ambito delle iniziative a sostegno dei bambini e ragazzi provenienti da contesti socialmente o economicamente fragili (l'indicatore è il parametro ISEE), è stato elaborato, un programma molto articolato e con nuove località di vacanza: soggiorni di diversa durata, di varia tipologia e rivolti ai bambini e ai ragazzi di età compresa tra i 6 e i 17 anni.
Le domande di partecipazione vanno presentante entro il 24 aprile.
Dalle positive esperienze precedenti legate alle iniziative di solidarietà a favore dei giovani e dalla stretta collaborazione tra Provincia, Fondazione CRL e uffici dei servizi sociali dei Comuni del territorio, è scaturito anche quest'anno un programma con un interessante ventaglio di opportunità tale da accontentare tutte le esigenze.
Come sempre i ragazzi saranno seguiti da personale specializzato di larga esperienza che, tra l'altro, coinvolgerà i partecipanti in varie attività ricreative: passeggiate, osservazione della natura, bricolage, laboratori di vario genere, attività sportive di varie discipline e persino corsi di lingua inglese e sicurezza informatica, a cui vanno aggiunte le numerose escursioni previste nel corso dei soggiorni.
Queste le località dei soggiorni estivi 2023.
Per quanto riguarda il mare: Centro Keluar Torre Marina a Marina di Massa per chi ha da 6 a 14 anni. E' possibile fare attività sportiva (basket, beach volley, beach tennis, beach soccer, nuoto, pallanuoto, vela e molto altro). Il soggiorno è di 10 giorni con opzioni dal 6 al 16 agosto e dal 16 al 26 agosto.
"Sport Camp Paestum" (Salerno): in questo caso il soggiorno è per ragazzi e ragazze di età compresa tra i 13 e i 17 anni. Si tratta di soggiorni di due settimane con opzioni 28 giugno - 12 luglio; 12-26 luglio.
Torna anche quest'anno l'avventura in catamarano, alla scoperta dell'Arcipelago toscano gestita dal centro specializzato 'Cetus'. Per questa 4 giorni in mare, riservata a chi ha da 13 a 17 anni è obbligatorio saper nuotare senza l'ausilio di galleggianti.
Durante la 'crociera' sono previste varie attività scientifiche: dalla cetologia alla fotografia naturalistica, corsi di vela, navigazione e meteorologia nonché una campagna di ricerca sui cetacei. I periodi da scegliere sono tutti compresi nel mese di luglio.
Un'altra bella opzione di soggiorno sempre in navigazione è la vacanza denominata "Orizzonti blu" che prevede vacanze di 6 giorni in barca a vela nel mar Mediterraneo per i ragazzi dai 12 ai 17 anni. Prevista la navigazione nei posti più belli del Mediterraneo facendo tappa a Viareggio e alla Capraia, poi da Porto Azzurro a Portoferraio (Elba), Capraia e ritorno a Viareggio: un percorso suggestivo per un'esperienza affascinante tra porti attrezzati e rade, immersi nella natura. Anche in questo caso è obbligatorio saper nuotare senza l'ausilio di galleggianti. Sono previsti 4 turni da fine giugno a fine agosto.
"Summer art camp" è il soggiorno (unico, 10 giorni dal 3 al 13 luglio) in programma a Marzocca di Senigallia (Ancona). La vacanza, gestita dalla cooperativa sociale A.l.i.c.e, è rivolta ai bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni di età.
Le altre località di mare sono Marina Palmense (Fermo) per i ragazzi dai 6 ai 17 anni di età: 14 giorni dal 1° al 15 luglio e San Giuliano Mare (Rimini) per il "Rec Summer Camp" che, per partecipanti dai 6 ai 17 anni di età, prevede cinque turni di 10 giorni ciascuno dall'inizio di luglio a fine agosto.
Le méte montane, invece, vedono protagoniste le montagne del nostro territorio provinciale:
"Adventure & sport" al Ciocco a Castelvecchio Pascoli (Barga), per soggiorni di 10 giorni, quando sarà possibile sperimentare un mix di dinamicità e avventura, trekking e bird watching, serate sotto le stelle in sacco a pelo ed escursioni in montagna.
Sono previsti due turni: dal 22 luglio al 1 agosto e 1-11 agosto per bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni.
Torna anche nel 2023 'Natura in gioco' presso il Centro di educazione ambientale Anemone di Sillano (Lucca): 9 giorni di esperienze emozionanti con l'obiettivo di trasmettere ai ragazzi l'amore e il rispetto della natura e del prossimo tramite la condivisione degli spazi e delle attività. Il soggiorno è destinato a bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni e sono previsti 4 turni da inizio luglio a fine agosto.
Per informazioni: le famiglie interessate possono rivolgersi all'URP della Provincia, numero verde: 800-747155 attivo dal lunedì al venerdì (9 - 13) e il martedì e giovedì anche dalle 15 alle 16.
Le domande dovranno pervenire, complete di tutti gli allegati richiesti entro e non oltre il 24 aprile 2023 all'indirizzo
Per maggiori dettagli sui programmi si possono consultare il sito web della Fondazione Cassa di Risparmio www.fondazionecarilucca.it e quello della Provincia www.provincia.lucca.it
Per ulteriori informazioni è possibile contattare i numeri della Provincia 0583-417750 - 417773.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 667
Un viaggio in Europa, da nord a sud, sulle strade del Medioevo. C’è anche Lucca tra le 31 tappe del libro ideato dai giornalisti svizzeri Roberto Antonini, storico laureato alla Sorbona, e Antonio Ferretti, ex ciclista professionista, entrambi per anni al servizio della Radio Televisione Svizzera (RSI). Un viaggio affascinante attraverso alcuni dei luoghi più simbolici e interessanti del periodo medievale. I loro racconti, tappa per tappa, diventeranno un libro, “Medioevo in bicicletta”, distribuito in Italia e in Svizzera e il progetto editoriale è accompagnato da cartine scaricabili, un podcast per ascoltare le storie della città dal proprio smartphone mentre si pedala, e reportage pubblicati su siti e canali social. Una guida di cicloturismo culturale, lungo un percorso affascinante nella storia e nella natura, attraverso Italia, Svizzera, Francia e Belgio, su ciclopiste e strade a traffico ridotto, in bici normale o elettrica a seconda dei desideri e degli sforzi alla ricerca di luoghi, radici, identità, monumenti e storie senza tempo.
"Perché viaggiando nel Medioevo si viaggia alla scoperta di noi stessi”, dicono gli autori Antonio Ferretti, ex ciclista che ha partecipato al Giro d’Italia (anche a Lucca nel 1985) e Tour de France, e giornalista sportivo della trasmissione Falò, e Roberto Antonini, divulgatore e autore di programmi culturali e pubblicazioni e corrispondente negli Stati Uniti per la RSI. Il loro tour è partito mercoledì proprio da Lucca, ospiti dell’hotel Palazzo Alexander, nel cuore del centro storico, nei giorni di visita della città con l’assistenza dell’Ufficio Turismo del Comune di Lucca e la collaborazione di Confcommercio e Federalberghi Lucca per l’accoglienza. Nella loro prima giornata i ciclogiornalisti hanno visitato le Mura e i suoi sotterranei, il Duomo di san Martino dove sono in corso i lavori di restauro del Volto Santo, le chiese di san Michele e di san Frediano, la torre Guinigi, le antiche porte medioevali e via dei Fossi, le storie di Castruccio Castracani, Paolo Guinigi e Ilaria del Carretto e altre attrazioni meno conosciute di Lucca. Il 29 marzo torneranno in città per scoprire e raccontare altri luoghi e itinerari.
“Un progetto molto bello che valorizza il patrimonio storico e culturale anche della città in un’ottica turistica e conferma l’importanza di Lucca, del suo glorioso passato ma anche della sua attualità - sottolinea l’assessore al turismo Remo Santini – tra l’altro valorizzando itinerari e prodotti turistici come quello del cicloturismo per scoprire le nostre bellezze sulle due ruote. La bici è una cifra del turismo sulla quale la nostra amministrazione ha intenzione di investire con il progetto Strade di Lucca Bike Hub, ma il parco fluviale, le colline, le ville, tutti luoghi bike friendly, e altre iniziative di promozione turistica della città".
Proprio mercoledì è partito il percorso di incontri del progetto Strade di Lucca Bike Hub dedicato agli operatori turistici, alle strutture ricettive, alle guide ambientali e turistiche e gli altri stakeholder, un laboratorio per creare una rete di servizi dedicati al cicloturismo che è uno dei settori trainanti per chi predilige scoprire Lucca in bicicletta, il centro storico, le Mura, le colline e le esperienze naturalistiche a pochi passi dalla città.


