L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 473
Domani 22 febbraio, mercoledì delle ceneri, inizia la Quaresima e in tutte le comunità parrocchiali della diocesi si celebrerà l’inizio di questo tempo liturgico. Monsignor Paolo Giulietti presiederà la messa, con il rito della imposizione delle ceneri, nella Cattedrale di San Martino a Lucca, alle ore 18.
L’Arcivescovo in questi giorni ha diffuso anche una lettera alla comunità diocesana intitolata <<Il tesoro della fede. Quaresima e Pasqua per ri-decidere di essere cristiani>>. Il testo è un accorato invito a <<rinnovare la nostra adesione a Cristo e la nostra appartenenza alla Chiesa, decidendo nuovamente che l’una e l’altra ci interessano davvero, anzi, che non possiamo in nessun modo farne a meno. Siamo invitati a cambiare modo di pensare e di agire, convertendoci al Vangelo, cioè scommettendo di nuovo la nostra esistenza su questa Parola che sembra spesso tanto lontana dall’agire quotidiano>>. Ma chiede anche di vigilare sulle <<false parole di vita>>, infatti sostiene monsignor Giulietti: <<Ci sono alcune espressioni, che si richiamano e completano a vicenda e che spesso capita di ascoltare (forse anche di dire), senza rendersi conto del loro effetto spiritualmente depressivo>>. E poi snocciola vari esempi: <<non c’è niente da fare>>, <<non è possibile cambiare. Si è fatto sempre così>>, <<l’importante è godersi la vita>>, <<che vuoi che sia!>>, <<che male c’è?>>. E, chiosa l’Arcivescovo: <<Dove circolano queste frasi? Certamente nei contesti informali e amicali delle conversazioni da bar o nei social; c’è però una precisa linea culturale che, sotto le bandiere della libertà individuale, del primato dell’amore e del bisogno di divertimento, propaganda una visione profondamente egoista e seriamente disperata dell’esistenza: “mangiamo e beviamo, perché domani moriremo” (1Cor 15,32). Si tratta di un ateismo pratico, che può anche convivere con la pratica di preghiere e devozioni, di fatto privo di ogni riferimento alla fede. Lavoro, studio, affetti, tempo libero, cittadinanza, fragilità… tutto ciò che ci appartiene come persone viene vissuto – di fatto – come se Dio non ci fosse>>.
La lettera, che può essere interamente scaricata su www.diocesilucca.it, annuncia anche alcune iniziative che a livello diocesano caratterizzeranno i prossimi mesi fino a Pentecoste. Intanto ogni martedì di Quaresima sul canale YouTube della diocesi, a partire dal 28 febbraio si terrà il ciclo di video-testimonianze “Signore da chi andremo? Il tesoro della fede”. Poi si susseguiranno iniziative di carità proposte dal Centro missionario diocesano per sostenere i missionari lucchesi nel mondo e le loro opere. Venerdì 24 marzo in ricordo dei missionari martiri si terrà una veglia di preghiera nelle tre aree della diocesi: Versilia, Piana di Lucca e Valle del Serchio. Inoltre, domenica 26 marzo ci sarà la colletta nazionale indetta dalla Conferenza episcopale italiana per le popolazioni colpite dal sisma in Turchia e Siria. Dopo la Santa Pasqua, sarà presentato il progetto pastorale “Otri nuovi” e infine a maggio, la Diocesi in collaborazione e con il patrocinio di altri enti e istituti culturali, proporrà la mostra <<Thesaurum fidei>>, dedicata al lucchese beato Angelo Orsucci e ai <<cristiani nascosti>> del Giappone: sarà aperta dall’8 al 31 maggio, in diverse sedi della città di Lucca, preceduta da un convegno storico il 6-7 maggio.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 585
La musicista e cantante lucchese Francesca Magnelli torna di scena con un suo spettacolo, che si terrà al Teatro Rossini di Pontasserchio (Pisa) venerdi 10 marzo dalle ore 21, dal titolo: ‘Frances Show - una vita in musica’. Un'ora e mezzo di intrattenimento con le sue canzoni e sarà accompagnata dalle coreografie e l’arte del movimento armonico del corpo della scuola ‘Atmosfera Danza’ di Lucca e momenti di talk show con Mirko Tagliaferri make up artist, sotto la direzione artistica di Valeria Iaquinto, presenta la serata Gianluca Bonetta.
Non è certo la notorietà o il successo plateale a stabilire un percorso o conclamare un'artista. Questo è il caso di Francesca Magnelli in arte ‘Frances’. Una cantante, autrice di testi e musiche, interprete poliedrico, personaggio sempre pronto a mettersi in discussione sul palcoscenico da sempre.
“All'attivo ho tre cd, - spiega Francesca Frances Magnelli - ‘L'ultima butterfly’, ‘Per ogni vita che ho’ e ‘Non so cambiare idea’. Una carriera non vissuta sotto grandi riflettori o palinsesti televisivi ma non per questo meno importante. Si può essere artigiani della musica e riscuotere ugualmente innumerevoli consensi”.
Infatti sono decine i premi vinti, sempre prima in classica nei più importanti concorsi nazionali e regionali dedicati alla canzone d'autore. Personaggio talvolta irriverente e spesso gratificata con riconoscimenti dalla Critica. Premiata nei suoi testi per la capacità di distinguersi e di raccontare in musica la sua vita. Una capacità comunicativa disarmante. Un'artista senza schemi, senza tempo, ma grande è la voglia di esserci sempre ed ora si ripresenta al pubblico con questo nuovo spettacolo.
Per ulteriori info e prenotazioni alla serata: 351.5630285.


