L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 575
In occasione del 280° anniversario della nascita di Luigi Boccherini. Sabato 18 febbraio 2023 ore 10.15 – Scuola Secondaria di Primo Grado - “C. Massei” Mutigliano
Quintetto “Elisa Baciocchi”
Carlo Alberto Valenti violino 1°
Fabio Lapi violino 2°
Claudio Valenti viola
Tommaso Valenti viola
Carlo Benvenuti violoncello
Musiche per Quintetto di archi dall’opera 57 di Luigi Boccherini.
In occasione dell’anniversario della nascita di Luigi Boccherini che ricorre il 19 febbraio, nell’ambito del Progetto Musica dell’IC “Giacomo Puccini” a cura degli insegnanti referenti Prof. Antonio Della Santa e Prof.ssa Alessandra Micheletti, condiviso con la Dirigente Scolastica Dott.ssa Emilia Ciampanella, si terrà presso la sede “C. Massei” di Mutigliano una mattinata musicale sulla figura di questo insigne musicista lucchese molto amato da Giacomo Puccini.
Pochi sanno che il trisavolo di Giacomo Puccini si chiamava come lui ed era anche un importante musicista. Questo “primo” Puccini era fra l’altro il direttore d’orchestra della Cappella Palatina, nella quale Luigi Boccherini suonava come solista di violoncello. Per qualche anno i due musicisti lavorarono insieme in molte delle produzioni musicali realizzate a Lucca nel ‘700. Puccini aveva addirittura incaricato Boccherini di scrivere le musiche per la cantata elettorale “La Confederazione dei Sabini con Roma” che fu suonata durante le elezioni lucchesi del 1765.
Il nostro Giacomo scriveva nei suoi quaderni: “Giacomo Puccini, questo grande musicista nacque a Lucca, l’anno 1858, e puossi ben dire il vero successore del celebre Luigi Boccherini”. Egli infatti era convinto che fosse lui il più grande musicista lucchese.
Nell’ambito del progetto musicale di quest’anno si è scelto di far conoscere In questo modo agli alunni delle classi seconde l’opera di questo musicista, sicuramente da loro meno conosciuto, grazie anche alla preziosa collaborazione della Prof.ssa Tatiana Caselli. I discenti utilizzando senso critico ed abituandosi all’ascolto diretto di opere musicali, approfondiranno meglio le tematiche collegate alla programmazione didattica di Musica ed al progetto stesso.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 580
Il 10 febbraio si celebra il 'Giorno del Ricordo', un momento di riflessione per ricordare i massacri della foibe e l'esodo giuliano-dalmata, istituito nel 2004, per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo delle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo Dopoguerra e della complessa vicenda del confine orientale.
Affinché questa giornata sia realmente un momento di riflessione, la Provincia di Lucca stila, assieme ai Comuni del territorio, un calendario di iniziative che vogliono far conoscere tali vicende. Nell'ambito di questi appuntamenti, l'ente di Palazzo Ducale organizza alcuni eventi per approfondire le tematiche protagoniste del 'Giorno del Ricordo'.
Il 10 febbraio, Palazzo Ducale ospiterà in Sala Mario Tobino, l'incontro sul tema 'Da Pola e Zara a Lucca', che vedrà protagonista don Franco Cerri, esule di Zara e Armando Sestani, figlio di esuli di Pola.
Il 9 febbraio arriva a Lucca il primo contingente di civili italiani in fuga dai territori giuliano-dalmati annessi dalla Jugoslavia al termine della Seconda Guerra Mondiale: per la città è l'inizio di una lunga e complessa opera di accoglienza.
L'incontro è rivolto alle scuole superiori ed è obbligatoria la prenotazione. La partecipazione, per chi ne farà richiesta, è riconosciuta come corso di formazione per i docenti e sarà rilasciato un attestato.
L'altro appuntamento della Provincia in calendario è quello del 20 febbraio, quando nella Sala del Trono di Palazzo Ducale, a partire dalle ore 17, si svolgerà l'incontro pubblico con Štefan Čok sul tema 'Storia, memorie e comunità sulla frontiera adriatica'. Štefan Čok, nato a Trieste, lavora alla sezione di Storia ed Etnografia della Biblioteca nazionale slovena e degli studi di Trieste. Nel corso degli anni si è occupato dei rapporti italo-sloveni nel XX Secolo, partecipando e dando vita a numerosi progetti rivolti alle scuole secondarie superiori. Nel 2022 è stato autore, assieme a Raoul Pupo e Fabio Todero, della mostra virtuale 'Il confine più lungo'.
Anche in questo caso, l'incontro avrà valore come corso di formazione per i docenti e, a chi ne farà richiesta, sarà rilasciato un attestato.
Infine, saranno organizzati nelle scuole del territorio provinciale che ne faranno richiesta, degli incontri per la presentazione del video 'Gli esuli a Lucca' (2013), a cui prenderanno parte Stefano Bucciarelli, storico Isrec Lucca e Aligi Soldati, esule di Pola.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 0583 417481 -


