L'evento
Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

Il versiliese Marco Barcaroli pubblica "Split To Stay Whole"
In uscita il 24 ottobre, il nuovo lavoro del musicista toscano è un viaggio intimo e ciclico nella dualità della personalità, tra influenze lynchiane e sonorità d'autore.

- Scritto da Redazione
 - L'evento
 - Visite: 1290
 
Un breve, ma splendido percorso cross in mezzo alla vegetazione, allestito dal gruppo Gerrando in un terreno accanto alla sede di via Sarzanese a Nave. Oltre un centinaio di centauri che hanno voluto sperimentare i nuovi modelli della gamma 2023 di Ktm, Gas-Gas e Husqvarna o, più semplicemente, le proprie moto, correndo come in una gara vera e propria, idea geniale di Stefano Ferrando e Luca Braccini per un evento che, a Lucca, si ripete puntualmente un paio di volte l'anno, in primavera e in autunno. Presente un personaggio mitico dell'enduro, oggi ambasciatore Ktm nonché pluricampione del mondo e italiano: Giovanni Sala, per tutti, più semplicemente, Gio, 58 anni, nato e residente a Bergamo. Sala è un mito dello sport motociclistico se si pensa che, dal 1991 al 2004 ha collezionato cinque titoli mondiali, quattro secondi posti e un terzo posto. Diciannove volte campione italiano, ha preso parte dieci volte alla Parigi-Dakar quando, ancora, si correva in Africa collezionando un brillante terzo posto nel 2004 e arrivando al termine della gara più massacrante del mondo sette volote perché le altre tre le ha terminate su una barella portato via dall'elicottero a seguito di altrettante cadute.
"Sono qui come ambasciatore di Ktm che guido dal 1991 - spiega Gio Sala - E' un ambiente che mi affascina ogni volta che vengo, i Ferrando sono ormai degli amici. Sono venuto anche per tenere delle lezioni ai principianti e a chiunque voglia imparare a guidare il suo mezzo enduro. Non sono, ormai, più in attività, ma rimango sempre un motociclista che ora partecipa a eventi mototuristici e che insegna quello che ha imparato nel corso di una vita in sella alle moto enduro".
In mezzo ai tanti partecipanti, oggi, sabato, Luca Braccini con la moglie Cristina Ferrando e il fratello di quest'ultima Stefano, i tre moschettieri di una impresa che, ormai, ha aperto in Toscana, addirittura, sette filiali con i marchi prestigiosi, oltre a quelli citati, di Yamaha, Piaggio, Guzzi. A proposito, a gennaio 2023 è prevista a un tiro di schioppo dalla circonvallazione, l'inaugurazione della sede lucchese di Yamaha, un punto di ritrovo e di vendita importante per gli appassionati delle due ruote.
In tarda mattinata, direttamente da San Giuliano Terme in via Giosuè Carducci, piomba sull'asfalto della filiale Luca Braccini in sella ad una magnifica Yamaha Ténéré 700 personalizzata, un esemplare unico con fiancate e serbatoio in stile deserto del Sahara. "Abbiamo organizzato questo evento - dice Braccini - perché volevamo presentare i modelli nuovi della linea Ktm, Gas-Gas e Husqvarna. In più abbiamo avuto la pensata originale davvero di realizzare un percorso adatto all'enduro e all'off-road in mezzo alla vegetazione sfruttando un terreno adiacente la sede di Nave. E dobbiamo dire che viste le adesioni, si è trattato di un pensiero fantastico. Detto questo, non ci possiamo lamentare di come è andata la stagione. Ottimi risultati sotto tutti i punti di vista e questo ci ha spinto e ci spinge a credere sempre di più in quello che facciamo. A gennaio apriremo una nuova sede Yamaha proprio di fronte all'attuale di Lucca di via Giuseppe Mazzini".
All'ora di pranzo appuntamento gastronomico con birra alla spina e, soprattutto, polenta e sugo al ragù di salsiccia, la caratteristica 'incaciata' della Garfagnana allestita e preparata sotto la tenda da alcuni componenti dell'associazione sportiva dilettanti Pieve Fosciana. Inutile aggiungere la bontà della polenta, del sugo e anche della caciotta tagliata a fette che è stata servita nel piatto.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:
 
- Scritto da Redazione
 - L'evento
 - Visite: 663
 
Ultima trasferta per i nostri balestrieri, che domenica 23 scoccheranno le loro verrette in terra ligure, più precisamente nell’affascinante cornice della città di Ventimiglia.
Triangolare che vede sfidarsi l'associazione lucchese, la compagnia ospitante (Ventimiglia) e la compagnia di Roccapiatta (vicecampione d’Italia 2022).
La manifestazione si articolerà su tutto il giorno, con i tiri di prova la mattina e, nel pomeriggio, esibizioni di musici e sbandieratori e a seguire le due gare stabilite: tiro in squadra e, per ultimo, il tiro a corniolo.
Con “tiro a squadra” s’intende la gara in cui ogni squadra, composta da 12 balestrieri, tirerà tutta in un solito bersaglio piatto, vincerà la squadra che totalizzerà il totale più alto; mentre il “tiro a corniolo” è una gara singola, i balestrieri di tutte le squadre tireranno tutti nella solita “brocca” e vincerà colui che si avvicina di più al centro del bersaglio.
Facciamo un in bocca al lupo ai selezionati per la squadra di Ventimiglia e diamo appuntamento a sabato 29 ottobre ai LUCCA COMICS & GAMES presso lo stand di “Feudalesimo e Libertà” a partire dalle ore 14:30 per una lezione sulla balestra antica da banco!
										
						
						
										
						
						
						
						
						
						
										
										
