L'evento
Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

Il versiliese Marco Barcaroli pubblica "Split To Stay Whole"
In uscita il 24 ottobre, il nuovo lavoro del musicista toscano è un viaggio intimo e ciclico nella dualità della personalità, tra influenze lynchiane e sonorità d'autore.

Alla palestra Ego tradizionale appuntamento con l'Oktober Fest
Al Wellnes Center Ego in via per S. Alessio è andata in scena l'altra sera la tradizionale iniziativa che ogni anno richiama l'Oktober Fest con la collaborazione dell'azienda…

Luccautori, programma di domenica 19 ottobre: ospiti Arianna Mortelliti e Ilenia Petracalvina
Domenica 19 ottobre a Villa Bottini si conclude la 31^ edizione del festival LuccAutori. Nella grandi sale espositive si possono ancora visitare le mostre "Pasolini Corsaro", "Catalogo dei…

Torneo di Burraco alla Misericordia di Lucca organizzato dal Lions Club Lucca Host
Il Lions Club Lucca Host continua ad offrire il proprio servizio comunitario organizzando una raccolta fondi attraverso l'organizzazione di un burraco solidale e contribuzioni volontarie.

LuccAutori, venerdì 17 ottobre a Villa Bottini incontro con Bigo e "Le avventure del Bosone"
L'incontro fa parte delle Occasioni Tobiniane, in collaborazione con Fondazione Mario Tobino. Con Bigo intervengono Isabella Tobino, presidente della Fondazione Mario Tobino e Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 345
Giorgio Serafini, gonfaloniere, illustra le iniziative della compagnia Balestrieri di Lucca e annuncia l'inaugurazione della mostra sui primi 50 anni dell'associazione fondata nei 1970:
Il programma che era stato varato all’inizio del 2020 era molto più completo di quello che abbiamo potuto realizzare, ma purtroppo la pandemia che tutti certamente conosciamo ci ha costretti a rivedere i nostri piani e a rimodulare il calendario a suo tempo previsto.
Possiamo dunque considerare come nostro nuovo inizio la mostra allestita nella nostra sede, la Casermetta di San Pietro, mentre concluderemo i festeggiamenti il 19 settembre 2021 disputando il Palio della Terzanaia, al fine di ricordare il Primo Palio della Balestra nell’era moderna svoltosi a Lucca esattamente 50 anni fa, il 19 settembre 1971.
La storia della Balestra rinasce a Lucca nel 1970 allorché un gruppo di amici, desideroso di riscoprire le glorie del passato cittadino, fonda la Compagnia Balestrieri Lucca con lo scopo di far rivivere l’antico “Palio della Balestra” disputato ininterrottamente nella città dal XII al XVII secolo.
I principali promotori di questa iniziativa furono Giuliano Marchetti e Claudio Marraccini, che si occuparono rispettivamente della parte storica e della realizzazione delle prime balestre.
Il successo è immediato grazie alla fattiva collaborazione del sindaco Giovanni Martinelli; presto il gruppo si fa conoscere e apprezzare in Italia e all’Estero.
La Compagnia Balestrieri ha organizzato fino allo scorso anno rievocazioni storiche, prima fra tutte il Palio di San Paolino che si disputa il 12 luglio, in occasione della festa di San Paolino, patrono della nostra città. Da non dimenticare è anche la Festa della Libertà, che, seppur poco conosciuta dai Lucchesi, si celebra la prima domenica dopo Pasqua, e rievoca la prima festa civile della Repubblica di Lucca istituita nel 1370 per ricordare la riconquista della Libertà dopo trenta anni di dominio pisano.
Ebbene l’organizzazione di queste rievocazioni, affinché esse avessero una maggiore visibilità e risalto e alle stesse potessero partecipare tutte le Associazioni storiche, è stata affidata in via temporanea all’Amministrazione Comunale
La Compagnia si impegna comunque a partecipare attivamente alla vita cittadina con mostre, conferenze, concerti, lezioni di storia medioevale, lezioni di tiro con la balestra e con l’arco e molto altro.
All’interno dell’Associazione esistono ad oggi ben sei gruppi: Arcieri, Balestrieri, Sbandieratori, Musici, Danza Rinascimentale e Figuranti.
I Soci offrono la loro attività in maniera volontaria e si considerano amanti di Lucca e della sua storia. Non si può far parte della Compagnia senza conoscere il nostro passato e le nostre origini. Siamo orgogliosi di ricordare anche l’esistenza del gruppo dei Piccoli Balestrieri, formatosi da ormai due anni; infatti, un gruppo di 10 giovani di età compresa fra i 10 e i 14 anni è stato avviato alla nobile arte del tiro con la balestra grazie all’istituzione di corsi speciali per bambini
È con particolare soddisfazione che possiamo affermare che saranno loro, negli anni a venire, i nuovi protagonisti della nostra attività; saranno loro il futuro; saranno loro che continueranno a coltivare la passione che ci unisce e ci accompagna sin dal 1970.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 255
Sabato 10 ottobre, alle ore 11, presso la sede della Compagnia Balestrieri Lucca, Casermetta Baluardo San Pietro, Mura Urbane, si terrà l’inaugurazione dell’esposizione “Cinquanta anni della nostra Storia”.
"Il programma che era stato varato all’inizio del 2020 - esordisce il Gonfaloniere Giorgio Serafini - era molto più completo di quello che abbiamo potuto realizzare, ma purtroppo la pandemia che tutti certamente conosciamo ci ha costretti a rivedere i nostri piani e a rimodulare il calendario a suo tempo previsto. Possiamo dunque considerare come nostro nuovo inizio la mostra allestita nella nostra sede, la Casermetta di San Pietro, mentre concluderemo i festeggiamenti il 19 settembre 2021 disputando il Palio della Terzanaia, al fine di ricordare il Primo Palio della Balestra nell’era moderna svoltosi a Lucca esattamente 50 anni fa, il 19 settembre 1971".
"La storia della Balestra - afferma - rinasce a Lucca nel 1970 allorché un gruppo di amici, desideroso di riscoprire le glorie del passato cittadino, fonda la Compagnia Balestrieri Lucca con lo scopo di far rivivere l’antico “Palio della Balestra” disputato ininterrottamente nella città dal XII al XVII secolo. I principali promotori di questa iniziativa furono Giuliano Marchetti e Claudio Marraccini, che si occuparono rispettivamente della parte storica e della realizzazione delle prime balestre. Il successo è immediato grazie alla fattiva collaborazione del sindaco Giovanni Martinelli; presto il gruppo si fa conoscere e apprezzare in Italia e all’Estero".
"La Compagnia Balestrieri - spiega - ha organizzato fino allo scorso anno rievocazioni storiche, prima fra tutte il Palio di San Paolino che si disputa il 12 luglio, in occasione della festa di San Paolino, patrono della nostra città. Da non dimenticare è anche la Festa della Libertà, che, seppur poco conosciuta dai Lucchesi, si celebra la prima domenica dopo Pasqua, e rievoca la prima festa civile della Repubblica di Lucca istituita nel 1370 per ricordare la riconquista della Libertà dopo trenta anni di dominio pisano. Ebbene l’organizzazione di queste rievocazioni, affinché esse avessero una maggiore visibilità e risalto e alle stesse potessero partecipare tutte le Associazioni storiche, è stata affidata in via temporanea all’Amministrazione Comunale La Compagnia si impegna comunque a partecipare attivamente alla vita cittadina con mostre, conferenze, concerti, lezioni di storia medioevale, lezioni di tiro con la balestra e con l’arco e molto altro".
"All’interno dell’Associazione - continua - esistono ad oggi ben sei gruppi: Arcieri, Balestrieri, Sbandieratori, Musici, Danza Rinascimentale e Figuranti. I Soci offrono la loro attività in maniera volontaria e si considerano amanti di Lucca e della sua storia. Non si può far parte della Compagnia senza conoscere il nostro passato e le nostre origini. Siamo orgogliosi di ricordare anche l’esistenza del gruppo dei Piccoli Balestrieri, formatosi da ormai due anni; infatti, un gruppo di 10 giovani di età compresa fra i 10 e i 14 anni è stato avviato alla nobile arte del tiro con la balestra grazie all’istituzione di corsi speciali per bambini".
"È con particolare soddisfazione - conclude - che possiamo affermare che saranno loro, negli anni a venire, i nuovi protagonisti della nostra attività; saranno loro il futuro; saranno loro che continueranno a coltivare la passione che ci unisce e ci accompagna sin dal 1970".


