L'evento
Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

Il versiliese Marco Barcaroli pubblica "Split To Stay Whole"
In uscita il 24 ottobre, il nuovo lavoro del musicista toscano è un viaggio intimo e ciclico nella dualità della personalità, tra influenze lynchiane e sonorità d'autore.

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 436
Dopo la modern dance americana della Paul Taylor Dance Company, la grazia immaginifica di Akram Khan in Chotto Desh e la poesia raffinatissima di Saburo Teshigawara con il suo Adagio, il cartellone di Danza 2024 del Teatro del Giglio si conclude venerdì 17 maggio (alle ore 20.30) con due spettacoli in esclusiva regionale: Passo duo di Ambra Senatore e Album di Stefano Questorio.
La coreografia di Passo duo – spettacolo vincitore del prestigioso Premio Equilibrio 2009 della Fondazione Musica per Roma - è firmata da Ambra Senatore con la complicità di Caterina Basso; le luci sono di Fausto Bonvini, le musiche di Brian Bellot. «Passo – scrive Ambra Senatore nelle sue note allo spettacolo - ha due moventi: la volontà di danzare maggiormente rispetto alle mie creazioni precedenti, di cercare un movimento in dinamica e nello spazio dando fiducia al corpo, e il desiderio di dirigere un gruppo per la prima volta. Passo ruota intorno a due macro-questioni: da un lato il rapporto tra realtà e finzione, il limite tra il dentro e il fuori della scrittura scenica, tra partitura e imprevisto; dall’altro la relazione, il rapporto tra individuo e collettività. Giochiamo con la finzione teatrale e con la variazione inaspettata e continua del senso: l’inattesa deviazione della percezione è una componente del gioco teatrale e, di fatto, anche la vita pone di fronte al continuo trasformarsi del senso di quello che incontriamo, chiedendoci elasticità, capacità critica e allenamento al dubbio, alla messa in discussione.» Passo, nella versione duo, è nato come studio, come inizio nel 2009 del progetto poi diventato nel 2010 Passo - quintetto, il primo spettacolo di gruppo di Ambra Senatore. Da quando esiste il quintetto, la versione duo non viene quasi più rappresentata. Presentarla a Lucca chiude un cerchio, poiché proprio in questa città si sono incontrate le due interpreti Ambra Senatore e Caterina Basso, collaborando e formandosi con Roberto Castello. La produzione dello spettacolo è di ALDES, la produzione delegata è del Centre Choréographique National de Nantes.
La seconda parte della serata vedrà in scena Album, progettato e interpretato da Stefano Questorio in collaborazione con Spartaco Cortesi. Album parte da un concetto di base tanto semplice quanto rigoroso: coreografare un intero album di un gruppo rock come se fosse musica per balletto, un “Lago dei Cigni” la cui materia sonora è in questo caso opera dei Suicide, duo punk newyorkese degli anni ‘70. La puntina di un vecchio giradischi in scena percorre tutto il lato A, poi il lato B. Il giradischi è la forza inesorabile che pilota il corpo e gli fa attraversare le sette tracce dell’album: sette ambienti, sette stanze che disegnano un universo ipnotico ed ineluttabile. Il cuore del lavoro, la traccia n. 6 Frankie Teardrop, è stato definito uno dei brani più agghiaccianti della storia del rock: la voce straniata di Vega narra, attraverso sussurri e grida lancinanti, la storia dell’operaio Frankie che a un certo punto esplode e uccide la moglie e il figlio prima di suicidarsi. È un atto d’accusa contro la società dei consumi che annienta l’individuo nonché uno dei brani più agghiaccianti dell’intera storia del rock. Hanno contribuito alla creazione di Album anche le Strategie Oblique, sistema di carte inventate da Brian Eno negli anni Settanta per veicolare la creazione di un’opera d’arte. La prima carta estratta è stata: sii sporco. Lo spettacolo Album è prodotto da ALDES con il sostegno del MIC – Ministero della Cultura, Regione Toscana e con la collaborazione di Versiliadanza e Teatro Cantiere Florida di Firenze.
INCONTRO CON IL PUBBLICO
Conversazione con Ambra Senatore e Stefano Questorio venerdì 17 maggio alle ore 18.30 nel ridotto del Teatro del Giglio. A moderare l’incontro sarà Aline Nari. L’ingresso all’incontro, primo appuntamento della rassegna “Un Teatro Sempre Aperto 2024”, è libero e gratuito, fino a esaurimento posti.
Informazioni dettagliate su www.teatrodelgiglio.it.
Biglietti da 11 a 30 euro, in vendita alla biglietteria del Teatro del Giglio e online su TicketOne.it
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 758
Il 9 maggio, festa dell'Unione Europea, sarà ricordata presso la sala della musica e della cultura del centro il Pinturicchio, in Viale Batoni a Lucca con la collaborazione dei giovani della neonata associazione Twinning Lucca, associazione che si occuperà di tenere i rapporti giovanili con le città di Abingdon (GB), Colmar (F), Schongau (D), Sint-Nklaas (B), città gemellate con il Comune di Lucca. L'evento ha ricevuto il patrocinio del Comune di Lucca. Duccio Lorusso, presidente, presenterà l'associazione Twinning Lucca ed il Consigliere incaricato per il gemellaggio del comune di Lucca porterà il saluto del sindaco. L'evento sarà organizzato in modo assolutamente originale. Come è scritto infatti sulla locandina, il m° Tiziano Mangani, presenterà una serie di brani per pianoforte, organo e clavicembalo usando lo strumento a disposizione della Sala della Musica e della Cultura con una sorpresa finale. Inizierà con l'inno europeo e proseguirà con brani di Bach (Germania), Scarlatti (Italia), Chopin (Polonia), Debussy (Francia), Rossini (Italia). Anche il soprano Sara Guidi presenterà brani di Schumann (Germania), Catalani (ma un'aria in francese), Handel (Germania), Strauss (Germania), non poteva mancare un'aria di Puccini. Tutti gli autori che saranno eseguiti hanno tutti una valenza assolutamente internazionale. Tutto l'evento sarà presentato da Sara Vannelli. La parte artistica è stata coordinata dal m° Graziano Polidori.


