L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 454
Poteva non essere, anche questo come tutti gli altri, un successo di partecipanti? No che non poteva e, del resto, il minimo comune denominatore degli eventi targati Ego o Renato Malfatti che ne rappresenta l'anima, è proprio quello di essere predisposti con gusto, efficienza ed efficacia. Così è stato, dunque, anche per la cena bavarese dedicata all'Oktoberfest andata in scena alcune sere fa all'Ego Wellness Center di via per S. Alessio. Guten appetit! il titolo dell'evento, tutto un programma che ha visto la partecipazione di oltre cento persone decise a gustarsi i prodotti made in Germani o Sud Tirol oltre che le birre messe a disposizione dall'azienda G&D Food and Beverage di Marco Gonzadi sempre a S. Alessio.
Un menu gustosissimo che ha riscosso apprezzamenti e applausi convinti: camerieri in salsa tirolese con tanto di abbigliamento adeguato. Sul tavolo la partenza con il Brezel con senape al mieie, porchetta, formaggio alla birra e flan di cavolo nero, salsiccia e patate.
Poi, udite udite, stinco di maiale al forno tenero come il burro, salsiccia bianca bavarese, patatine fritte, crauti e insalata mista con crauti. Come déssert l'immancabile Sachertorte by Le Bontà. Musica a volontà, bravissimo il dj e balli senza freni.
Nel corso di questo 40° anniversario saranno diversi gli appuntamenti organizzati per celebrare la ricorrenza.
Foto Valentina Franceschi
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 612
Ideata e organizzata da Accademia Cinema Toscana e Cineforum Ezechiele 25,17 si terrà presso MOC (Metropolis Officina Culturale) in via Barbantini 47 a Lucca con inizio delle proiezioni alle 18.30
Questa nuova esperienza culturale nasce come complemento al corso di studi dell'Accademia offrendo agli studenti un percorso cinematografico dedicato a film classici dei registi che hanno fatto la storia del cinema.
Parimenti il programma va a integrare le abituali proiezioni del Cineforum Ezechiele 25,17 del martedì al cinema Astra di Lucca.
Le proiezioni sono aperte a tutti i soci del Cineforum Ezechiele 25,17 senza ulteriori biglietti o abbonamenti ma con prenotazione su Eventbrite
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-lunedi-cinema-in-accademia-753203200047?aff=oddtdtcreator
Il programma ideato di concerto dall'Accademia Cinema Toscana e dal Cineforum Ezechiele si compone di 12 film da novembre a fine febbraio.
Nelle settimane seguenti il programma del Cineforum in Accademia sarà il seguente:
13 novembre - Orizzonti di gloria di Stanley Kubrick
20 novembre - Fargo di Joel e Ethan Coen
27 novembre - Grizzly Man di Werner Herzog
4 dicembre - Il posto delle fragole di Ingmar Bergman
11 dicembre - La finestra sul cortile di Alfred Hitchcock
18 dicembre - Taxi Driver di Martin Scorsese
8 gennaio - Rashomon di Akira Kurosawa
15 gennaio - Il conformista di Bernardo Bertolucci
5 febbraio - Quarto potere di Orson Welles
12 febbraio - I quattrocento colpi di François Truffaut
19 febbraio - L'appartamento di Billy Wilder
26 febbraio - Una giornata particolare di Ettore Scola
Tutte le proiezioni saranno in lingua originale con sottotitoli e saranno precedute da una introduzione critica


